Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Il buddhismo è giunto fra i Tlingit dell'Alaska insieme alla credenza nella reincarnazione?

Il buddhismo è giunto fra i Tlingit dell'Alaska insieme alla credenza nella reincarnazione?

di Francesco Lamendola - 30/09/2008

Fra il 1961 ed il 1965 il celebre psichiatra americano Ian Stevenson, allora direttore dell'Istituto di Parapsicologia dell'Università della Virginia (materia che già mezzo secolo fa era oggetto d'insegnamento accademico nella post-moderna società americana, mentre da noi era, ed è, tuttora rigorosamente tabù, presso quasi tutti gli atenei) si recò per ben quattro volte in Alaska, per motivi di studio.

Al centro dei suoi interessi era la credenza nella reincarnazione presso la tribù indiana dei Tlingit, stanziata nel sud-est del Paese, lungo la fascia costiera, montuosa e boscosa, che si allunga dal Monte Sant'Elia fino all'Arcipelago di Alessandro. A quell'epoca, lo studioso statunitense - già autore di importanti studi su argomenti «di frontiera», quali la telepatia e la xenoglossia (conoscenza inspiegabile di lingue diverse da parte di un soggetto in stato di trance medianica),  stava raccogliendo il materiale per la stesura della sua voluminosa e più importante opera dedicata alla reincarnazione, che, pubblicata nel 1966, avrebbe costituito una pietra miliare nella ricerca scientifica su tale argomento.

Il suo campo di studi specifico era lo studio «sul campo» dei casi di persone che sostenevano di ricordare una loro vita precedente; e, ovviamente, dei riscontri oggettivi che era possibile individuare in relazione a tali racconti.  In Alaska, Stevenson raccolse la testimonianza credibile di sette casi di presunta reincarnazione fra gli Indiani Tlingit. Nel suo libro si parla anche di sette testimonianze raccolte in India, tre a Ceylon, due in Brasile e una in Libano, per un totale di venti casi, sparsi nei diversi continenti.

In questa sede, peraltro, noi desideriamo fermare la nostra attenzione su un aspetto marginale della sua ricerca, che ci sembra, tuttavia, di notevole interesse dal punto di vista storico; ossia sulla ipotesi che la credenza nella reincarnazione presso gli indiani Tlingit della costa nord-occidentale americana non sia stata elaborata autonomamente da quel popolo, bensì che sia stata importata dall'Asia orientale; e, più precisamente, che possa essere di origine buddhista.

 

Tutte le popolazioni delle due Americhe, come è noto, sono di origine asiatica.

Gli antropologi e gli storici ammettono concordemente che la migrazione da un continente all'altro avvenne durante l'era glaciale, quando una lingua di terraferma collegava le sponde della Siberia a quelle dell'Alaska; o, anche, a mezzo di imbarcazioni, quando lo Stretto di Behring era comunque più angusto che al presente.

Certamente quelle popolazioni paleo-siberiane si spostavano inseguendo gli enormi branchi di selvaggina lanosa - mammut, rinoceronti e bisonti - i quali, a loro volta, migravano verso climi più miti, attraverso le Grandi Pianure canadesi e le vallate delle Montagne Rocciose, in direzione sud e sud-est. Ne abbiamo già parlato nel precedente articolo Fu l'uomo a causare l'estinzione dei grandi animali lanosi del Nord America? (consultabile sempre sul sito di Arianna Editrice).

Venendo ai tempi storici, oggi molti studiosi sono propensi ad ammettere che vi furono, dal V secolo dopo Cristo in poi, contatti - sia pure sporadici - fra le due sponde del Pacifico settentrionale, anche sfruttando la corrente marina calda del Kuro Scivo che, dalle coste orientali dell'arcipelago giapponese, si dirige verso il Nord America, esercitando un influsso mitigatore paragonabile alla Corrente del Golfo nell'Europa settentrionale.

Tra i riscontri oggettivi di una simile ipotesi, vanno annoverati alcuni reperti archeologici di origine cinese, o comunque estremo-orientale, venuti in luce in alcune località della fascia costiera occidentale del Nord America; nonché alcuni documenti scritti che attesterebbero i viaggi di alcuni viaggiatori asiatici al di là dell'Oceano, verso la direzione del sole che sorge.

Fra i primi, si ricorda il rinvenimento, in America, di alcune monete cinesi della dinastia Tsi; di una statuetta bronzea Garuda, di fattura indiana o nepalese; e di un paio di zanne di babirussa (maiale selvatico indomalese); e, fra i secondi, quanto disse un geografo inglese dell'epoca di re Giorgio III (1738-1820) che avrebbe avuto modo di conoscere le relazioni cinesi del viaggio di Hui-Sien (o Hoei Sin, o anche Hwui Shan).

Ma chi era costui? Si tratta di un problematico navigatore cinese, sacerdote buddhista, che nel 499 avrebbe attraversato il Pacifico con la giunca Tien Shan e sarebbe sbarcato nell'attuale Columbia Britannica, nei pressi della odierna Vancouver. Quel Paese è indicato, nei documenti cinesi, come il Paese ove cresce l'albero di fu-sang. Dopo avere svernato nell'isola di Nootka, nella primavera successiva egli sarebbe ripartito, lasciando nel Canada tre monaci, perché vi propagandassero la religione buddhista (cfr. Silvio Zavatti, Dizionario degli esploratori e delle scoperte geografiche, Feltrinelli Editore, Milano, 1967, p. 150).

La tradizione relativa a viaggi simili mancava, però, di convincenti verifiche sperimentali. Ci si chiedeva se una giunca cinese sarebbe stata realmente in grado, una volta messa in mare, di effettuare una traversata del genere sulle gigantesche onde dell'Oceano Pacifico. Per verificarlo, il giornalista austriaco Kuno Knöbl e altri sette europei vollero tentare materialmente l'impresa; e, nel 1974, intrapresero un viaggio di 12.000 chilometri dal Giappone all'America, a bordo di una fragile giunca di bambù denominata Tai Ki.

L'esperimento ebbe successo e l'imbarcazione, dopo una navigazione alquanto avventurosa, raggiunse la meta, dimostrando la possibilità di un simile viaggio (si legga il libro Kuno Knöbl, Tai Ki, Wien-München-Zurich, 1975; traduzione italiana di Maria Antonia Sironi, Rusconi Editore, Milano, 1978). Ma, naturalmente, non si tratta di una prova certa: non più di quanto i viaggi dell'esploratore norvegese Thor Heyerdhal, rispettivamente a bordo delle giunche Kon-Tiki e Rha, nel Pacifico meridionale e nell'Atlantico settentrionale, abbiano provato, di per sé, che navigatori incaici raggiunsero la Polinesia, o che gli antichi Egizi si spinsero fino alle Antille.

Del resto, oggi sappiamo - in seguito a studi di vario genere - che l'Impero cinese, fino agli inizi del XV secolo, era una potenza marittima così avanzata, da spingere le sue flotte a navigare in lungo e in largo nel Pacifico e nell'Oceano Indiano, fino all'America da una parte e fino all'Africa dall'altra. Vi sono indizi, inoltre, che le navi del Celeste impero si sarebbero spinte ancora più oltre, fino all'Australia e, attraverso l'Atlantico meridionale, fino al Sud America e, forse, alle Antille: un paesaggio storico-geografico da capogiro per noi Europei, abituati da sempre a considerare le grandi scoperte per mare e per terra un vanto esclusivo della nostra civiltà.

In particolare, sappiamo che l'ammiraglio Zheng He, al comando di una flotta di oltre cento navi (navi di grandi dimensioni, al confronto delle quali le caravelle di Cristoforo Colombo sarebbero parse realmente dei «gusci di noce», navigò per ventotto anni nei mari di tutto il mondo, al tempo dell'imperatore Zhu Li, realizzando  - forse - la prima circumnavigazione della Terra, dal 1421 al 1423: un secolo esatto prima del portoghese (ma al servizio della corona spagnola)  Ferdinando Magellano.

A bordo delle sue flotte viaggiavano  sete, gioielli e concubine che l'imperatore inviava in dono agli altri sovrani: esempio quasi unico nella storia di una politica estera che, pur potendo avvalersi di una schiacciante superiorità tecnologica, non perseguiva l'assoggettamento degli altri popoli, ma si accontentava di un atto formale di sottomissione. Nel 1421 egli avrebbe toccato il continente americano percorrendo, da est, la rotta del capo di Buona Speranza, e precedendo di oltre mezzo secolo sia Vasca de Gama che Cristoforo Colombo.

Questa pagina poco conosciuta, ma estremamente interessante, della storia della scoperta della Terra è stata ricostruita, sulla base di documenti e di ipotesi, da un ex ufficiale della Marina britannica, Gavin Menzies, che, dopo una ricerca che lo ha portato in più di 120 paesi e in oltre 900 tra musei e biblioteche, ha scritto un libro affascinante: 1421, la Cina scopre l'America (titolo originale: 1421: The Year China Discovered the World, 2002; traduzione italiana di Maria Cristina Coldagelli e Alessandro Listuzzi, Carocci Editore, Roma, 2002), al quale rimandiamo il lettore desideroso di ulteriori approfondimenti.

 

Ma i viaggi di Zheng He appartengono a un'epoca piuttosto tarda della storia cinese, sotto la dinastia Ming (1368-1644); mentre quello del monaco Hui Sien avrebbe avuto luogo circa mille anni prima, a titolo individuale e con il solo mezzo di una modesta giunca, simile a quelle usate dai pescatori per la navigazione costiera.

Un'altra difficoltà per la ricostruzione di una eventuale penetrazione del buddhismo in Nord America è rappresentata dal fatto che non sappiamo con certezza quando e in che modo il buddhismo giunse dall'India alla Cina. Potrebbe esservi arrivato direttamente via mare, per mezzo di pellegrini e missionari indiani, già all'epoca dell'imperatore Asoka della dinastia Maurya, nel III sec. a. C. Non esistono di ciò, tuttavia, prove certe, per cui gli storici propendono a ritenere che il buddhismo sia giunto in Cina in epoca più tarda, per via di terra, allorché alcuni monaci affrontarono il lungo ed aspro viaggio attraverso l'Himalaya o il Pamir e, seguendo la Via della Seta, traversarono i deserti dell'Asia Centrale fino a raggiungere la loro meta finale, ossia la capitale imperiale cinese di Lo-yang e, più tardi, di Ch'an an.

Sappiamo che all'inizio del IX secolo (cioè all'epoca dell'Impero carolingio in Europa) le mura di Ch'an an, sotto la dinastia T'ang, formavano un rettangolo di 9,4 km. per 8,4, con dodici grandi strade di attraversamento, di cui la centrale era larga 152 metri. Nei 112 quartieri in cui la città era suddivisa dal reticolo stradale, sorgevano complessivamente 91 luoghi di culto buddhisti, 16 taoisti, 4 dedicati alla religione di  Zoroastro e 2 chiese cristiane di rito nestoriano. La popolazione era di circa 2 milioni, dei quali metà viveva entro le mura e l'altra metà negli immediati sobborghi; e il culto prevalente, come indicato chiaramente dal numero dei templi, era proprio quello buddhista nella forma Mahayana (mentre in India, Ceylon, Indocina e Insulindia era diffusa la forma Theravada o Inahyana, più aderente al messaggio originario del fondatore).

 

Scrive Daisaku Ikeda nel suo libro Buddhismo in Cina (titolo originale: Zoku Watakushi No Bukkyokan, 1976; traduzione italiana di Daniela Sagramoso, Casa Editrice Bompiani, Milano, 1987, pp. 7-8):

 

La tradizione vuole che l'introduzione del buddhismo in Cina abbia avuto luogo nel decimo anno dell'era Yung-p'ing del regno dell'imperatore Ming, sovrano della dinastia dei Han posteriori (25-220 d. C.), ovvero in una data che nel calendario occidentale corrisponde al 67 d. C. Ferme restando le varie teorie riguardo la nascita e la morte di Shakyamuni, se consideriamo che egli sia morto intorno al 486 ne deriva che la religione venne  introdotta in Cina cinquecento anni circa dopo la sua entrata nel nirvana.

Secondo tali resoconti, l'imperatore Ming sognò un uomo d'oro e di altezza eccezionale sospeso in aria dinanzi al suo palazzo. Interrogati i suoi ministri sul significato del sogno, gli venne spiegato che l'uomo d'oro era il Buddha.  Il sovrano decise quindi di inviare messaggeri nei paesi a occidente  della Cina per saperne di più sulla fede buddhista,  Il racconto prosegue narrando di come gli inviati dell'imperatore Ming raggiunsero infine la terra degli Yüeh Chih, nell'India settentrionale, dove incontrarono due monaci buddhisti, Chia-she Mo-t'eng e Chu Fa-lan. Da costoro i messaggeri ottennero immagini e testi sacri comprendenti ben seicentomila parole, che caricarono su un cavallo bianco.  Poi, accompagnati dai monaci, ritornarono a Lo-yang, , capitale dei Han, sistemandosi infine in un edificio governativo oltre la porta occidentale della città; la costruzione divenne in seguito nota come il monastero del cavallo Bianco. Giacché le immagini erano un simbolo del Buddha, i sutra della Legge o Dharma e i due monaci dell'Ordine, il racconto suggerisce che la cosiddetta Triade delle gemme buddhista  - ovvero Buddha, Legge e Ordine - era stata ufficialmente introdotta per la prima volta in Cina.

 

Ma torniamo, adesso, alla questione iniziale che ci eravamo posta, ossia alla presenza della credenza nella reincarnazione presso il popolo indiano dei Tlingit, nell'Alaska sud-orientale, e di come essa possa esservi giunta, se davvero vi giunse dall'esterno.

 

Scrive Ian Stevenson nel suo libro Reincarnazione. 20 casi a sostegno (titolo originale: Twenty Cases Suggestive of Reincarnation, American Society for Psychical Research, 1966; The University Press of Virginia, 1974; traduzione italiana di Pasquale Brazzini e Piero Bona Veggi, Armenia Editore, Milano, 1975, pp. 201-210, passim):

 

Gli Indiani Tlingit che abitano la maggior parte del sud-est dell'Alaska credono nella reincarnazione, e questa credenza dà una impronta caratteristica al loro comportamento religioso e sociale. Altre tribù in varie parti del Nord e Sud America ebbero qualche credenza nella reincarnazione, ma solo nel nord-ovest dell'America del Nord tale credenza si è sviluppata in un coerente sistema di idee. (…) Presso i Tlingit, come presso altri popoli, l'idea della reincarnazione nella loro cultura influenza il loro atteggiamento verso gli individui che dicono di ricordarsi di una vita precedente, , e può rivelarsi rilevante nei casi del genere. (…)

Le informazioni storiche intorno all'Alaska ebbero inizio nel 1741, con la visita in Alaska, su navi russe, del  marinaio danese Vitus Bering. Dopo di lui vi giunsero  molti commercianti che compresero il valore delle pelli di lontra  che gl'indiani vendevano loro. Però la cultura occidentale  ebbe poco riflesso in questa zona prima della costruzione di forti russi e della costruzione di scali commerciali che avvennero nell'ultimo decenni del XIX secolo.

I Tlingit combatterono fieramente contro i loro vicini e resistettero vigorosamente contro i loro conquistatori. I Russi, che governarono l'Alaska dal 1780 al 1867 circa, non li assoggettarono mai interamente, ma stabilirono soddisfacenti relazioni commerciali con loro. I Tlingit dominarono le tribù vicine e obbligarono quelle dell'hinterland a pagare dei pedaggi per il loro commercio con i russi.. Sotto gli americani i Tlingit si mantennero decisamente indipendenti per molti anni  e non permisero mai al governo di concentrarli nelle riserve. I Tlingit si dimostrarono egualmente intransigenti verso i tentativi d'influenze nella loro vita religiosa. Essi cremavano i loro morti  e resistettero a lungo ai tentativi dei missionari cristiani d'insegnar loro  a seppellire i morti nelle tombe. Ciò nonostante, la loro religione ha gradatamente ceduto, cosicché oggi i Tlingit nominalmente professano tutti la religione cristiana.  Ma molti di essi continuano a credere nel mondo degli spiriti. Accuse di stregoneria vi furono anche negli anni recenti. La credenza nella reincarnazione ha pure persistito, specialmente tra i Tlingiut. (…)

Molti antropologi credono che le emigrazioni  ed i contatti culturali provenienti dall'Asia  e dall'America cessarono migliaia di anni prima dell'era cristiana. Qualche prova, però, avvalora l'idea che considerevoli contatti fra Asia ed America occidentale persistettero nell'era cristiana e forse fino a poco prima del principio  del periodo storico dell'Alaska, nel 18° secolo.

a)      nenie funebri cantate dagli indiani dell'America del nord-ovest assomigliano molto  ai canti funebri della Cina e della Mongolia.(…)

b)      Esistono alcune rassomiglianze fra i linguaggi dell'Alaska e dell'Asia. (…)

c)      Le isole Kurili, la Penisola del Kamchatka e le isole Aleutine formano una catena attraverso  l'Oceano pacifico del nord, cosicché, con una sola eccezione,  la distanza fra due punti di terraferma non è mai più di cento miglia; e nella eccezione, tra Copper e le isole Attu,  la distanza è meno di duecento miglia. In questa zona, dal Giappone all'Alaska e alla Colombia Britannica,  scorre la corrente calda giapponese, che favorisce grandemente  la navigazione dall'ovest all'est in questa zona. (…)

d)      Un manoscritto cinese del V sec. a. C. racconta i viaggi di un missionario buddhista cinese, Hwui Shan, che descrisse il viaggio da lui fato in un paese che si trovava ad un'immensa distanza ad oriente della Cina. Questo documento richiamò l'attenzione degli studiosi occidentali del XVIII secolo e fu attentamente studiato nel XIX secolo. La descrizione che Hwui Shan  diede del suo viaggio nella terra orientale, che egli chiamò Fusang, ha convinto alcuni studiosi che egli abbia viaggiato lungo la rotta del Nord Pacifico, via Kamchatka ed Alaska, e che forse sia giunto a quello che oggi è il Nuovo Messico.

e)      Diversi oggetti di origine orientale sono stati rinvenuti in diverse località che rendono assai probabile che vi siano stati portati dall'Asia in tempi preistorici, ma non molto prima del principio dei tempi storici nel XVIII secolo. Questi oggetti comprendono antiche monete cinesi e un paio di zanne di babirussa (maiale selvatico) delle Celebes o delle isole vicine del mare meridionale cinese. Un altro di tali oggetti è una statuetta  di bronzo Garuda di un tipo comune nel Bengala e nel Nepal. Non è improbabile che questa statuetta sia giunta in America prima del 1770, ma potrebbe essere stata portata da vascelli spagnoli che traversavano il Pacifico da Manila nel XVI e XVII secolo.

Sappiamo che i Tlingit non trassero dagli europei la loro credenza nella reincarnazione, dato che i viaggiatori che si recarono nell'Alaska nei primi del XIX secolo, trovarono  che questa credenza era ben stabilita tra loro. Così riferisce Veniaminov, prete russo e poi vescovo dell'Alaska, riguardo alla credenza nella reincarnazione fra i Tlingit. Veniaminov osservò i Tlingit dopo l'inizio dei commerci  fra gli europei ed i nativi dell'Alaska, ma prima di ogni altra sostanziale influenza degli europei  sulla loro cultura, influenza che cominciò dopo che i missionari americani si diffusero nell'Alaska nel tardo XIX secolo.

Secondo Veniaminov, «i Tlingit… credono che le persone morte ritornino in questo mondo, ma solo fra i loro parenti… Per questa ragione,  se una donna incinta vede spesso nei suoi sogni un parente deceduto, ella crede che questi sia entrati entro di lei ¸o forse  se essi scoprono sul corpo di un neonato qualche rassomiglianza con un defunto, quale un segno congenito od un difetto che sanno che esisteva nel corpo di una persona defunta, essi cominciano a credere fermamente che tale persona è tornata sulla terra e per tale ragione essi danno al neonato il nome della persona defunta.

Un antropologo francese, Pinart, riferì nel 1872 notizie sulla reincarnazione fra i Tlingit. Egli  attirò l'attenzione sul fatto che sebbene   i Tlingit si attendano principalmente una reincarnazione in un'altra forma umana, essi credono pure nella trasmigrazione da una specie animale ad un'altra.(…)

Nel XIX secolo (1885) l'etnologo tedesco Krause scrisse un'ampia descrizione dei costumi e delle credenze dei Tlingit.  Egli notò la credenza nella reincarnazione fra i Tlingit e gli Haidas, ma  non sembra abbia dato molta importanza alla coa ed ha tratto i suoi accenni quasi esclusivamente da Veniaminov. Venti anni dopo (1904), Swanton, un teologo americano dedicò notevole attenzione a questo argomento nel suo studio sui Tlingit. (…)

La credenza dei Tlingit sulla reincarnazione non è in alcun modo pienamente elaborata come le dottrine su questo argomento dell'induismo e del buddhismo. Ma include il concetto del «karma» (sebbene non sia chiamato con questo nome)con la speranza che le disgrazie in una vita possano diminuire in un'altra.

Su questo punto Pinart così scrisse: «È facile udire un malato  od un povero dire che vuole essere ucciso per poter tornare sulla terra giovane e sano. Una ragione della straordinaria ferocia dei Koloche (Tlingit) è la loro mancanza di paura della morte. Al contrario essi spesso la cercano, fortificasti dall'attesa di un sollecito ritorno in questo mondo ed in migliori condizioni». (…)

In più, oltre alla credenza nella reincarnazione e ad un concetto di «karma» collegante una vita con un'altra, i Tlingit hanno altri due concetti significativi riguardo alla reincarnazione. Primo, essi credono che i bambini che ricordano la loro vita passata sono destinati a morir giovani, , e quindi, se il bambino sostiene di ricordare una vita precedente, essi cercano di scoraggiarlo a parlarne. Un'identica credenza esiste in India, Birmania e Ceylon, dove le famiglie di tali bambini frequentemente fanno grandi sforzi per sopprimere gli apparenti ricordi raccontati da essi. Secondariamente, i Tlingit credono pure nella rinascita, in contrasto con la reincarnazione.  Secondo il concetto della rinascita, la vecchia personalità genera la nuova come la candela che si sta spegnendo può accendere un'altra candela e continuare la serie. Nella reincarnazione, invece,  la stessa personalità continua, sebbene cambiata dalle circostanze  della nuova vita. Le reincarnazione così definita  è un concetto dell'induismo e la rinascita è un concetto del buddhismo.

Il buddhismo, che cominciò in India nel sesto secolo a. C., giunse in Cina nel primo secolo d. C., in Cora nel 372  e si sparse nel Giappone nel sesto secolo, e se raggiunse o no l'Alaska, non posiamo dire con certezza. Ma io trovo che questa possibilità è del tutto plausibile e si debba tenerla in considerazione. Ho già parlato brevemente delle prove di contatti fra l'Asia ed il nord-ovest dell'America dopo la fondazione del buddhismo e prima dei tempi storici (500 a. C. - 1700 d. C.). Queste prove suscitano la nostra attenzione se non il nostro convincimento.  La stretta rassomiglianza delle idee sulla reincarnazione fra i Tlingit  ed i buddhisti suggerisce che gli antenati dei Tlingit abbiano importato, anziché inventato, le loro idee a tale riguardo, interpretazione che è condivisa da Pinart, laddove commenta le rassomiglianze delle idee degli esquimesi sul paradiso con quelle trovate in Asia.

Con l'arrivo dei missionari e delle scuole in Alaska, nel tardo XIX secolo, cominciò il declino della cultura Tlingit. Dapprima i combattimenti con le lance, quindi la cremazione dei morti, ed infine i potlaches (feste cerimoniali) soccombettero di fronte alla propaganda religiosa ed al controllo del governo. Uno degli ultimi intagliatori di totem, ed uno dei pochi artigiani vissuti, capaci di esprimere le leggende del suo popolo, mediante questi meravigliosi documenti, mi mostrò il suo lavoro in Alaska e deplorò il fatto che quelli della nuova generazione (egli aveva 73 anni) nulla sapevano della reincarnazione  ed avevano cessato di prestare attenzione alle 'voglie' dei bambini che dovrebbero indicare, se notate, chi è rinato. La credenza nella reincarnazione ora sta scomparendo fra i Tlingit e si può discernere una graduatoria di età riguardo a questa credenza. La generazione delle persone oltre i 60 anni crede completamente  nella reincarnazione e si scandalizza per i dubbi dei giovani. La successiva generazione di persone tra i trenta ed i sessanta anni conosce questa credenza fra i Tlingit e molti (forse i più) credono nella sua verità, sebbene spesso esprimano seri dubbi. Fra gli appartenenti alla più giovane generazione Tlingit ho spesso trovato o derisione od ignoranza riguardo alla reincarnazione.  Ho incontrato uno studente di diciassette anni delle scuole superiori che aveva sentito parlare della reincarnazione in India, ma non in Alaska fra la sua gente!

 

Che cosa possiamo concludere?

Anche se non esistono prove documentali assolutamente certe e incontrovertibili, appare quanto mai verosimile che la credenza nella reincarnazione delle anime non sia stata elaborata autonomamente dai Tlingit, ma che essa sia giunta presso di loro dall'esterno, e più precisamente dall'Asia orientale, al seguito di qualche viaggio missionario di monaci buddhisti.

L'argomento è quanto mai affascinante, e meriterebbe ulteriori studi e approfondimenti, per la luce nuova che potrebbe gettare sulla storia delle religioni e sulle influenze reciproche fra due aree geografiche apparentemente così lontane e diverse, come lo sono l'Asia orientale e l'America settentrionale.