
Ma torniamo a noi e ai nostri amici appena liberati. Saggiamente, la Turchia ha chiesto l’immediata convocazione del Consiglio Atlantico. Non eravamo lì e non abbiamo letto nessun resoconto stenografico della riunione, ma immagino che la prima cosa che abbiano dovuto esaminare è se a norma del Trattato, per quel che le norme valgono, vi sia stato o no “atto di guerra” contro un paese membro, cioè la Turchia, da parte di un paese non membro, cioè Israele, ringraziato dall’Italia per aver liberato prigionari italiani sequestrati a bordo di una nave civile battente la bandiera di un paese alleato, cioè la Turchia.
Quel che sappiamo è che il programma israeliano prevedeva una grande umiliazione di tutti i 700 pacifisti. Avrebbero dovuto firmare una dichiarazione dove riconoscevano di aver commesso un “reato”. Se non lo avessero fatto vi sarebbe stato un iter giudiziario con imprigionamento. Questi i piani israeliani. È però subito venuta l’intimazione della NATO perché subito liberati i prigionieri, che sono tornati a Istanbul, non a Roma. Il nostro ministero degli Esteri ha fatto sapere che una volta ad Istanbul i nostri concittadini erano liberi di andare dove volevano e noi sappiamo dove Frattini vorrebbe che andassero. Se la Turchia è un paese alleato dell’Italia, è veramente il colmo di quella “cupidigia di servilismo” di cui parlava Vittorio Emanuele Orlando subito dopo la firma del Trattato di Pace ovvero di Sudditanza Perpetua. Tanto più che i nostri connazionali, appena giunti a Istanbul ci dicono di essere stati rapiti, picchiati e derubati:
Dunque, il nostro ministero degli esteri non ha fatto assolutamente nulla per la liberazione dei nostri connazionali e fosse per lui sarebbe rimasto nelle prigioni israeliani. Al massimo Frattini avrebbe chiesto un poco di clemenza, quanto per salvare la faccia di ministo “italiano”. Tanto più che nel giro di poche ore arriva una sconfessione plateale di ciò che Berlusconi ha detto pubblicamente, aderendo all’idea di una inchiesta internazionale. Insomma, quando noi diciamo che non abbiamo un ministre degli esteri italiano, ma un sottosegretario agli esteri israeliano siamo confermati da fatti conseguenti. L’Italia con ministro degli Esteri Frattini è l’unico stato europeo che a Ginevra ha votato contro la richiesta del Consiglio di Sicurezza per una inchiesta internazionale: a chi ubbidisce Frattini?«ISTANBUL - Un sacchetto per il vomito di quelli che ti danno sugli aerei, una bandana blu, due pacchetti di sigarette vuoti, due batterie per la telecamera, ma senza telecamera. E' tutto quello che e' rimasto a Manuel Zani, videomaker di 30 anni, dopo il blitz israeliano contro il convoglio di attivisti filo-palestinesi diretti a Gaza. Al suo arrivo a Istanbul questa notte, insieme con gli altri cinque attivisti italiani - Angela Lano, Giuseppe Fallisi, Ismail Abdel Rahim Qaraqe Awin e Marcello Faracci - Zani, il piu' giovane del gruppo, e' piu' arrabbiato che provato: ''Avevo con me 10mila euro di attrezzature - racconta all'ANSA - le hanno sequestrate, chissa' se le riavro' mai indietro''» (Fonte)
È da ricordare che Angela Lano, in quanto direttrice di Infopal, è stata fatto oggetto da madonna Fiammetta Nirenstein di un’indagine parlamentare a pagamento, dove Angelo insieme ad altri vengono accusati di “antisemitismo” ex legge Mancino. In realtà, sia la Lano sia gli altri sono colpevoli di essere “antipatici” alla stessa Fiammetta, che per essere stata messa in lista in buona posizione e dunque nominata crede di poter fare i suoi comodi nel parlamento italiano: tanto comandano loro!
Dunque, “rapiti”, “picchiati”, “derubati”! E Frattini ringrazia, mentre Feltri in un «Giornale» che dovrebbe essere di proprietà di Berlusconi dice che “hanno fatto bene”. Esiste sui banconi delle librerie qualche libro con titolo “morte della patria”, che non ci prenderemo la briga di leggere, ma qui noi pensiamo sempre più spesso ad un’altra fattispecie: “tradimento della patria”.