Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Si chiama post-democrazia, è il regime in cui viviamo

Si chiama post-democrazia, è il regime in cui viviamo

di Giorgio Cattaneo - 27/04/2014

Fonte: Libreidee


La democrazia «è la società in cui non è solo permesso ma è addirittura richiesto essere persona», sosteneva Maria Zambrano in “Persona e democrazia”, 1958. Ma oggi, a mezzo secolo di distanza, chi vuole per davvero “essere persona” e sostenerne l’onere? La partecipazione attiva al dibattito politico è la caratteristica fondamentale di una società democratica. In questo primo decennio del terzo millennio assistiamo, invece, a una crescente passività dei cittadini occidentali. Finite le elezioni, trasformate in uno spettacolo saldamente controllato da gruppi rivali di professionisti, esperti nelle tecniche di persuasione, la politica viene poi decisa in privato dallo scambio di favori tra i governi eletti e le lobbies che rappresentano, in forme sempre più marcate, gli interessi economici. E in una società in cui la democrazia rappresentativa sembra al tramonto, la gente vive la politica come un corpo estraneo, lontano, inafferrabile. Qual è allora il destino della democrazia?
“Postdemocrazia” è il fortunato titolo di un libro di Colin Crouch del 2003, in cui l’ex docente di sociologia alla London School of Economics propone un’analisi lucida dell’avvenuto superamento della democrazia nei paesi occidentali. In Gran Bretagna, all’epoca, servì ai conservatori per contestare Tony Blair. Volendo riassumere in poche parole, Crouch teorizza il fatto che le democrazie avanzate, pur rimanendo di fatto tali, si avviino inesorabilmente verso un’inedita oligarchia. Tuttavia, ricorda il politologo, in apparenza le forme sono salve perché la democrazia non viene cancellata ma svuotata di contenuti, passando dalla problematica del government a quella della governance. «Mentre le forme della democrazia rimangono pienamente in vigore – sostiene – e oggi in qualche misura sono anche rafforzate, la politica e i governi cedono progressivamente terreno cadendo in mano alle élite privilegiate, come accadeva tipicamente prima dell’avvento della fase democratica».
Per giungere a questa conclusione Crouch mette sotto la lente d’ingrandimento le odierne tensioni tra uguaglianza e liberalismo, professionismo politico e partiti, modello aziendale e funzionamento delle istituzioni, mercato e cittadinanza, con una visione che ha del profetico. Il suo libro nacque da un primo nucleo costituito da un articolo pubblicato nel 2000 su Fabian Ideas (della Fabian Society), e ha avuto la sua prima edizione proprio in italiano (con l’editore Laterza nel 2005). In queste pagine Forza Italia viene espressamente indicata come realizzazione di un partito postdemocratico. «Se ci basiamo sulle tendenze recenti – scrive Crouch – il classico partito del XXI secolo sarà formato da un élite interna che si autoriproduce, lontana dalla sua base del movimento di massa, ma ben inserita in mezzo a un certo numero di grandi aziende, che in cambio finanzieranno l’appalto di sondaggi d’opinione, consulenze esterne e raccolta di voti, a patto di essere ben viste dal partito quando questo sarà al governo».
Dopo il partito azienda, quello di plastica e il partito della Rete, dopo il leaderismo e il populismo, gli elementi chiave per l’affermarsi di un regime postdemocratico, segnalati dal politologo inglese, sono oggi tutti visibilmente presenti in Italia. Anche lo stesso accento posto sulla “democrazia diretta” e non piuttosto sulla “democrazia rappresentativa” è funzionale al modello postdemocratico, mentre perde terreno qualsiasi appello all’egualitarismo. Il fatto stesso che si sia costretti a discutere sul metodo delle riforme istituzionali, benché tirati per i capelli, è addirittura irritante per coloro che considerano tutto ciò una procedura ormai superata, in grado di creare solo impacci e rallentare inutilmente la naturale evoluzione degli eventi. Per quanto tutto questo possa piacere o meno, occorre farci i conti. Ora, non poi.
(Rossella Guadagnini, “Riforme pericolose? Siamo in piena post-democrazia”, da “Micromega” del 9 aprile 2014).

La democrazia «è la società in cui non è solo permesso ma è addirittura richiesto essere persona», sosteneva Maria Zambrano in “Persona e democrazia”, 1958. Ma oggi, a mezzo secolo di distanza, chi vuole per davvero “essere persona” e sostenerne l’onere? La partecipazione attiva al dibattito politico è la caratteristica fondamentale di una società democratica. In questo primo decennio del terzo millennio assistiamo, invece, a una crescente passività dei cittadini occidentali. Finite le elezioni, trasformate in uno spettacolo saldamente controllato da gruppi rivali di professionisti, esperti nelle tecniche di persuasione, la politica viene poi decisa in privato dallo scambio di favori tra i governi eletti e le lobbies che rappresentano, in forme sempre più marcate, gli interessi economici. E in una società in cui la democrazia rappresentativa sembra al tramonto, la gente vive la politica come un corpo estraneo, lontano, inafferrabile. Qual è allora il destino della democrazia?

“Postdemocrazia” è il fortunato titolo di un libro di Colin Crouch del 2003, in cui l’ex docente di sociologia alla London School of Economics propone Renzi e Marchionneun’analisi lucida dell’avvenuto superamento della democrazia nei paesi occidentali. In Gran Bretagna, all’epoca, servì ai conservatori per contestare Tony Blair. Volendo riassumere in poche parole, Crouch teorizza il fatto che le democrazie avanzate, pur rimanendo di fatto tali, si avviino inesorabilmente verso un’inedita oligarchia. Tuttavia, ricorda il politologo, in apparenza le forme sono salve perché la democrazia non viene cancellata ma svuotata di contenuti, passando dalla problematica del government a quella della governance. «Mentre le forme della democrazia rimangono pienamente in vigore – sostiene – e oggi in qualche misura sono anche rafforzate, la politica e i governi cedono progressivamente terreno cadendo in mano alle élite privilegiate, come accadeva tipicamente prima dell’avvento della fase democratica».

Per giungere a questa conclusione Crouch mette sotto la lente d’ingrandimento le odierne tensioni tra uguaglianza e liberalismo, professionismo politico e partiti, modello aziendale e funzionamento delle istituzioni, mercato e cittadinanza, con una visione che ha del profetico. Il suo libro nacque da un primo nucleo costituito da un articolo pubblicato nel 2000 su Fabian Ideas (della Fabian Society), e ha avuto la sua prima edizione proprio in italiano (con l’editore Laterza nel 2005). In queste pagine Forza Italia viene espressamente indicata come realizzazione di un partito postdemocratico. «Se ci basiamo sulle tendenze recenti – scrive Crouch – il classico partito del XXI secolo sarà formato da un élite interna che si autoriproduce, lontana dalla sua base del movimento di massa, ma ben inserita in mezzo a un certo numero di grandi aziende, che in cambio finanzieranno l’appalto di sondaggi d’opinione, consulenze esterne e raccolta Colin Crouchdi voti, a patto di essere ben viste dal partito quando questo sarà al governo».

Dopo il partito azienda, quello di plastica e il partito della Rete, dopo il leaderismo e il populismo, gli elementi chiave per l’affermarsi di un regime postdemocratico, segnalati dal politologo inglese, sono oggi tutti visibilmente presenti in Italia. Anche lo stesso accento posto sulla “democrazia diretta” e non piuttosto sulla “democrazia rappresentativa” è funzionale al modello postdemocratico, mentre perde terreno qualsiasi appello all’egualitarismo. Il fatto stesso che si sia costretti a discutere sul metodo delle riforme istituzionali, benché tirati per i capelli, è addirittura irritante per coloro che considerano tutto ciò una procedura ormai superata, in grado di creare solo impacci e rallentare inutilmente la naturale evoluzione degli eventi. Per quanto tutto questo possa piacere o meno, occorre farci i conti. Ora, non poi.

(Rossella Guadagnini, “Riforme pericolose? Siamo in piena post-democrazia”, da “Micromega” del 9 aprile 2014).