Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Aristotele. La politica come dovrebbe essere

Aristotele. La politica come dovrebbe essere

di Carlo Carena - 17/01/2016

Fonte: ilsole24ore




Ogni volta che si apre un libro di Aristotele si rimane attoniti per la straordinaria lucidità e capacità organizzativa, il possesso e il dominio della materia, sia metafisica o etica, astronomia o zoologia, poetica o politica. Ora è la volta della Politica nell’edizione della Fondazione Valla - Mondadori, due tomi col testo greco di Oxford e traduzione di Roberto Radice e Tristano Gargiulo, ampio commento di Trevor J. Sanders e Richard Robinson.
Aristotele dà fondo qui ad ogni problema e ad ogni discussione che la politica pone; e trattandone, compone quella che uno dei prefatori, Richard Kraut, definisce tranquillamente una guida completa o un manuale pratico per capi e cittadini partecipi della vita dello Stato; un manuale che serve a diventare esperti qui come la Poetica serve a diventare esperti nel mestiere della letteratura.
Maestro anche nell’arte di studiare, Aristotele partì alla larga raccogliendo le costituzioni di 158 Stati vasti o minuscoli. E ora parte dalla considerazione che l’uomo è per natura fatto in tal modo da vivere in società, dapprima la famiglia poi lo Stato, poiché se si realizza pienamente egli è il migliore degli animali ma avulso dalla giustizia è il peggiore di tutti; senza virtù è il più selvaggio e spregevole degli esseri, votato solo al sesso e al cibo, mentre retto dalla legge raggiunge la saggezza e la virtù. L’uomo è un animale politico (un cittadino), e chi sta fuori dalla società civile «è o un malvagio o un dio» (I. 2).
Scartato il comunismo assoluto, assurdo e immorale predicato da Platone nella Repubblica, vengono analizzate le tre forme classiche di governo: quello democratico di tutto il popolo, quello aristocratico di alcuni pochi e quello monarchico di uno solo. Di ognuna sono enunciati pregi e difetti, senza nascondersi che alla fine la difficoltà in tali cose non consiste tanto nel pensarle bene quanto nel metterle in pratica.
Ogni soluzione pone infatti delle difficoltà, anche quella che sembra apparire la migliore, il regime democratico, ossia la sovranità della maggioranza. Infatti i molti, sebbene presi uno per uno non siano uomini di valore, tuttavia, raggruppati, possono risultare tali: «come i banchetti cui molti contribuiscono riescono meglio di quelli allestiti da uno solo». Ma non conviene che la moltitudine detenga ed eserciti direttamente il supremo potere, essa deve parteciparvi col potere elettivo. «Il principio fondamentale della costituzione democratica – spiega, piuttosto che aderirvi ciecamente nel libro VI – è la libertà (alcuni sogliono, infatti, affermare che solo in questa forma di costituzione si condivide la libertà, la quale, dicono, è l’ideale di ogni democrazia)».
Un principio deve essere in ogni caso ben saldo e rispettato: fine e scopo dello Stato è il bene comune, ed esso risiede nella vita retta dei cittadini. Perciò solo quei cittadini che per la loro rettitudine morale sono capaci di rendere la propria città un luogo degno di vivervi, hanno diritto di reggerla. I mezzi e gli scopi della politica sono gli stessi dell’etica. È significativo che il futuro trattato della Politica sia già enunciato alla fine dell’Etica nicomachea, come se si trattasse di due componenti di un’unica scienza, la scienza umana; ed è delineato esattamente come poi si concretò: dapprima chiarire e stabilire quanto di giusto hanno detto i predecessori, poi indagare fra le costituzioni ciò che porta alla conservazione degli Stati e ciò che invece li porta alla distruzione. E in definitiva, ancora un volta, è la stessa medietà, e mediazione, che presiede all’etica e informa tutto il pensiero aristotelico, a informare anche qui il suo pensiero politico.
Perciò, anche, la stirpe greca continua ad essere libera: perché abitando le regioni intermedie della terra possiede tutte le capacità degli altri, dei popoli dei luoghi freddi, coraggiosi e liberi ma politicamente disorganizzati, e degli asiatici, intelligenti e abili ma vili per cui conducono un’esistenza servile, da succubi (VII 7).
Scorrendo queste pagine il lettore s’imbatte continuamente in pensieri – anche pregiudizi, certamente – che lo arrestano e spesso lo fanno pensare all’oggi: «La cosa più grave è l’ingiustizia allorché ha dalla sua la forza delle armi (I 2). Un individuo senza virtù diviene l’essere di gran lunga più empio e selvaggio (ivi). La povertà genera il disordine e la criminalità (II 6). Le più gravi ingiustizie non si compiono sulla spinta delle necessità, ma dell’eccesso: non si diventa tiranni per salvarsi dal freddo (II 7). È impossibile che una città sia composta solo di uomini buoni (III 4). La società si è formata soprattutto per migliorare la qualità della vita e non solo per vivere né tanto meno per agevolare i traffici e gli scambi reciproci (III 9). Il bene politico è la giustizia, ossia l’interesse comune (III 12). La gente pensa che la causa della felicità siano i beni materiali, come se un’insigne ed eccellente esecuzione musicale si dovesse attribuire alla lira e non all’arte (VII 13). Si deve pur svolgere un lavoro, ma è meglio godere di pace e tempo libero, attendendo in special modo a ciò che è nobile (VII 14). Si comprende perché gli antichi inclusero nel programma di studi la musica, non come materia necessaria (non ha nulla di necessario) né in quanto materia utile come ad esempio la scrittura oppure il disegno, né tanto meno la ginnastica; ma il suo posto più appropriato è nella vita di uomini liberi. Per questo Odisseo dice che la vita migliore è quando gli uomini sono pieni di allegria e i convitati ascoltano il cantore, sedendo l’uno a fianco degli altri (VIII 3)».

Aristotele, Politica , 2 volumi, introduzione di Luciano Canfora e Richard Kraut, traduzione di Roberto Radice e Tristano Gargiulo, commento di Trevor J. Saunders, Richard Robinson, David Keyt, Richard Kraut, Fondazione Valla - Mondadori, Milano, pagg. CXVI-466, XLVI-558, € 60