Links
I SITI di riferimento della RASSEGNA STAMPACi proponiamo, senza periodicità certa, di contribuire ad una informazione culturale e politica indipendente, senza pregiudiziali ideologiche e di schieramento.
Uno strumento di servizio che raccoglie articoli e testi disponibili in rete senza vincolo di diritti d'autore espliciti, citando rigorosamente le fonti, con una sensibilità non conformista.
Data la notorietà, non sono in elenco le testate giornalistiche cartacee presenti in rete, che sono ovviamente adoperate dalla redazione.
Aiutateci, segnalandoci nuovi siti adeguati ad arricchire la vostra informazione.
ZR, la prima community italiana di baratto e scambio gratuito (dal 2006)
Tutte le grandi verità iniziano sempre con un’idea blasfema (G.B.Shaw)
Il blog vuole assere luogo di organizzazione ed incontro per disputare sul ruolo del consumatore nel consesso civile. il paradigma CONSUMO=LAVORO definisce la cornice del dibattere. La possibiltà di intercettare un reddito da tale lavoro fonda una nuova stagione per il consumatore. La necessità di organizzarci in professional consumer per reclamare tale reddito fonda il ruolo; prendendo in carico nel contempo anche la responsabilità che questo nuovo ruolo civile ci impone.
Siamo un collettivo,con Angelo Quattrocchi (giornali under e libri di controcultura alle spalle) alla direzione editoriale, Domenico De Simone (info@domenicodesimone.it) per la controeconomia, Maya al Web, Stefano Marsiglia capocollana delle: Calcinculo e Fact-Fiction. In segreteria di redazione Marta e Chiara.
Evitiamo ruoli e schemi quanto possiamo, in una dimensione artigianale (20 libri all'anno circa) che ci consente rapporti e amicizie di una cultura alternativa vissuta già qui ed ora tra noi. Non abbiamo nè padroni nè padrini, nè pratichiamo linee ideologiche: siamo movimentisti. Ed è per questo che ci troverete poco sui giornali, anche di sinistra. Chi ha interesse per noi segua il sito, il magazine e ci stia vicino. È impresa esaltante, ma difficile, la nostra
Se questa modernità tecnocratica vi sembra sempre più disumana, cinica e arida di ideali, chiunque coltivi invece i princìpi della giustizia, della solidarietà e del rispetto e desideri lottare per questi valori, non ponga indugio e contatti al più presto i nostri recapiti... Organizziamoci nelle città e nei paesi, prima che sia troppo tardi, prima che i folli e i prepotenti abbiano distrutto tutto; la pigrizia di ognuno diverrebbe allora tragica complicità!!!
Movimento Zero si ispira alle idee del giornalista, scrittore e pensatore Massimo Fini. È un movimento culturale e politico che intende non solo diffondere queste idee ma vivificarle e renderle il più possibile concrete con una partecipazione attiva nella società italiana, e non solo, attraverso tutti gli strumenti a ciò idonei: manifestazioni, incontri, dibattiti, mezzi di informazione, legami con altri gruppi che abbiano sensibilità e finalità affini.
È strutturato sulla base di un’ampia autonomia d’iniziativa delle diverse realtà locali in cui si articola. Le linee culturali e politiche di fondo di Movimento Zero sono espresse nel Manifesto dell’Antimodernità che potete leggere su questo sito.
Il nostro è il primo esperimento in lingua italiana di informazione quotidiana dalla Palestina: riceviamo dai nostri corrispondenti notizie aggiornate, le traduciamo e le pubblichiamo nel nostro sito.
Il nostro obiettivo è quello di dar voce alle ragioni del martoriato popolo palestinese che non trovano spazio nei tg e nei giornali (tranne rare eccezioni).
Metamorfosi è un'agenzia di comunicazione impegnata nella costruzione di un mondo più equo e responsabile.
Dal latino harmoni°a(m), dal greco harmonía “giusta relazione, accordo”.
In senso figurato si riferisce all’accordo di più elementi o parti, così come alla concordia, alla consonanza di sentimenti o di idee.
Il ben-essere, nell’accezione originaria del termine indicava la felicità ed è a questo significato che qui ci si riferisce, oltre che a un senso di prosperità fisica.
Mente e corpo possono essere in sinergia, in armonia, per permettere a ciascuno di noi di raggiungere il proprio personale ben-essere: questo è il senso dei percorsi proposti.
Non una, ma mille strade verso la propria felicità. Un cammino inesauribile che si percorrerà in parte insieme e che si potrà continuare anche da soli, una volta appresi gli strumenti e le tecniche.
Evidenze ed esperienze personali, mi hanno inequivocabilmente confermato che siamo molto di più del nostro corpo fisico, che non viviamo una sola volta, che è fondamentale conoscere le leggi dello spirito, affrontare preparati la morte, per essere preparati alla vita e potersi connettere con il "senso" dell'esistere.
Ecoblog è un weblog dove trovare informazioni e curiosità legate all’ambiente e all’ecologia. Le tecnologie innovative ed ecocompatibili, gli eventi più interessanti, la scienza per tutti, il punto sul futuro dell’energia, ma anche come vivere la natura, conoscere il mondo delle aree protette e difendersi dall’inquinamento. Con una particolare attenzione alle iniziative delle associazioni ambientaliste e consigli utili per l’acquisto di prodotti realmente ecologici.
giornalista indipendente
Per un'economia di giustizia e solidale
Pretendere di conoscere l'Economia senza conoscere la Moneta, equivale a pretendere di conoscere un'auto senza conoscerne il motore. E senza motore, l'auto non parte. Per questa fondamentale funzione che essa svolge, nella nostra disamina della scienza economica abbiamo ritenuto necessario partire dal concetto di Moneta, ed in particolare dal concetto che più di tutti mostra la natura convenzionale del valore monetario: il Signoraggio.

LIBRERIA SPECIALIZZATA
Diritti umani, Consumo critico e nuovi stili di vita, Ecologia Disagio e diversità, Fede e teologia della liberazione, Globalizzazione e rapporto Nord-Sud, Intercultura, immigrazione, italiano per stranieri, Pensiero femminile e politica di genere, Memoria dei campi e resistenza, Nonviolenza, Politica e attualità italiana Popoli, paesi e questioni internazionali, Anarchia e cultura libertaria, Arti e narrativa, Formazione Educazione dei figli, Puericultura, Giochi educativi, Libri per ragazzi.
Inoltre VIDEO, RIVISTE CD
Il diritto di «signoraggio» è il potere del «signore» di emettere moneta con un valore nominale ampiamente superiore al valore intrinseco e quindi di ricavare un guadagno dalla sovranità sulla moneta. Perché debba farlo una banca privata (qual è Bankitalia S.p.A.) è un mistero..
il quotidiano di legambiente
per lo sviluppo sostenibile
letteratura, immaginario e cultura di opposizione
Questo è il sito di Civiltà Contadina, Associazione nazionale per la salvaguardia della biodiversità, ed è raggiungibile sia dall'indirizzo www.civiltacontadina.it sia da www.biodiversita.info.
Sulla nemesi medica
Stili di vita
L’informazione indipendente araba tradotta in italiano
L’informazione indipendente araba tradotta in italiano
La rete del biologico
I Gruppi di Acquisto Solidali (G.A.S.) nascono da una riflessione sulla necessità di un cambiamento profondo del nostro stile di vita. Come tutte le esperienze di consumo critico, anche questa vuole immettere una «domanda di eticità» nel mercato, per indirizzarlo verso un'economia che metta al centro le persone e le relazioni.
Il CSM ONLUS è una associazione di volontariato senza scopo di lucro per la tutela dei diritti civili che si prefigge fra l'altro di informare e sensibilizzare i cittadini sui diritti economici, la giustizia, la legalità e la libera informazione in Italia e nel mondo, oltreché di denunciare la lesione di tali principi anche presso le istituzioni europee ed internazionali.
Un percorso da tracciare verso un'economia altra
Animali, mari, foreste, fiumi, terzo mondo, generazioni future. Non hanno lobbies, partiti, sindacati, giornali, televisioni, ma sono fondamentali per la vita di questo piccolo Pianeta. Con Fare Verde vogliamo dare voce a chi non vota.
Sostenibilità - Sviluppo sostenibile
a cura della Universita' degli Studi di Parma
&nbnbsp;
Nuovi Mondi MediaLa rassegna stampa della editrice omonima
Telematica per la pace
risate amare
L'ecologia sociale
La più importante rivista internazionale di ecologia, fondata da Edward Goldsmith.
Percorsi di consapevolezza
La scelta dell’eresia
dalla parte del consumatore
Centro di filosofia del diritto internazionale e della politica globale
Il mio torto, inescusabile in una società come la nostra, è quello di rifiutare, ostinatamente, cocciutamente, infeudamenti a partiti, fazioni, correnti, lobbies e di non accettare sottomissioni umilianti.
Il sito del giornalista Giulietto Chiesa
Teddy ha fondato la rivista The Ecologist (L'Ecologo) in Gran Bretagna nel 1972. Nuove edizioni della rivista sono oggi pubblicate in 8 paesi, cioè Francia, Brasile, India, Nuova Zelanda, Spagna/America Latina, Libano e, più recentemente, Italia, dove l'Ecologist è stato lanciato nel mese di settembre del 2004.
Non ci sono più dubbi! L’attuale modello economico e sociale allarga a dismisura le disuguaglianze tra i paesi e tra le classi sociali, aumenta la povertà e l’esclusione, sostiene l’isolamento della persona, distrugge i diritti umani, svuota la democrazia, rende precario il lavoro, e ci conduce verso il disastro ambientale.
Per custodire la terra
Non è tanto importante essere aggiornati con gli ultimi avvenimenti, quanto cercare le notizie trascurate e le logiche interne ai fatti.
Libertà d'informazione
Scavare la traccia di un possibile percorso proiettato oltre i terremotati confini della destra e della sinistra del Ventesimo secolo, con lo sgaurdo rivolto verso il profilo ancora indistinguibile di un'epoca postmoderna in cui far attecchire il patrimonio sempre ricco di una cultura fondata sul senso delle specificità, della solidarietà, delle identità collettive, della giustizia sociale, dell'apertura alla dimensione della trascendenza.
Un luogo di incontro fra culture
Indifferente alle mode ideologiche, Alain de Benoist rifiuta ogni forma di intolleranza e di estremismo e non coltiva nemmeno una qualsivoglia nostalgia "restaurazionista". Quando critica la modernità, non lo fa in nome di un passato idealizzato, ma preoccupandosi anzitutto delle problematiche postmoderne.
La filosofia ambientale raccoglie in sé i pensieri, le idee, i concetti che l’uomo ha elaborato ed elabora nel suo rapportarsi con ciò che lo circonda e, in particolare, con il mondo naturale.
La decrescita è innanzitutto uno slogan. Uno slogan per indicare la necessità e l'urgenza di una inversione di tendenza rispetto al modello dominante dello sviluppo e della crescita illimitati.