Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Sulla morte

il 02/05/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Sulla morte

Cos’è la morte? Questa domanda può sembrare quasi banale per la sua semplicità, in quanto tutti sappiamo di dover morire, e quindi la risposta più spontanea è quella di dire che la morte è la cessazione della vita. In realtà con questa risposta non abbiamo detto niente, perché la... continua a leggere

Wokipedia

il 27/04/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Wokipedia

Sarà capitato anche a voi. Navighiamo in Internet e un testo, una parola, un nome, un fatto ci sono sconosciuti. Immediatamente digitiamo le parole chiave e sempre la prima opzione di ricerca è Wikipedia, l’enciclopedia virtuale lanciata nel 2001 da Larry Sanger e Jimmy Wales. Secondo la sua... continua a leggere

Il paradosso del totalitarismo

il 26/04/2024 | Politica e Informazione

Il paradosso del totalitarismo

Da tempo la strategia narrativa neoliberale, di matrice angloamericana, passa attraverso due mosse: 1) il tentativo di definire il mondo liberale come l’unico mondo possibile, per cui, nel lungo periodo non c’è alternativa (da Fukuyama alla Thatcher), e 2) il tentativo di sussumere tutte le... continua a leggere

Oscurati

il 21/04/2024 | Politica e Informazione

Oscurati

Riprendo un breve testo che ho scritto di due anni fa (maggio 2022) e che può tornare utile rileggere oggi.<<Due giorni fa lo scrittore e docente allo IULM Antonio Scurati ha prodotto sul Corriere un articolo dal titolo:«CARO PRESIDENTE, ECCO PERCHÉ NON DEVE MOLLARE»Seguono alcuni... continua a leggere

L’epoca del “come se”

il 21/04/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

L’epoca del “come se”

Il filosofo post-kantiano Hans Vaihinger nel 1911 scrisse un libro che lo rese famoso presso i suoi contemporanei: il titolo era “La filosofia del “come se” (Die philosophie des Als Ob). Tale libro si sviluppava su tematiche concernenti  le nostre facoltà di fondare un sapere saldo non... continua a leggere

L’apparizione

il 21/04/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

L’apparizione

Qualche nota dedicata all’avvento della realtà. Considerazioni la cui natura non è morale, ideologica, politica, cognitiva, né intellettuale, ma cristica. Cioè da incarnare al fine di riconoscerla così come ora riconosciamo altro. Capire non basta. Ricreare è necessario.StatoQuando... continua a leggere

Propaganda, la scienza della menzogna

il 20/04/2024 | Politica e Informazione

Propaganda, la scienza della menzogna

Essere appollaiati dalla parte del torto permette di dire cose scomode, sgradevoli, che non saranno ascoltate in quanto frutto della mente bacata di chi non è a suo agio nel tempo in cui gli è toccato vivere. Pochi aspetti della società contemporanea sono insopportabili quanto la pubblicità,... continua a leggere

Uno smemorato Nato. O forse un omonimo.

il 19/04/2024 | Politica e Informazione

Uno smemorato Nato. O forse un omonimo.

Dopo giorni di tregenda e notti insonni per la dipartita di Amadeus dalla Rai, stavamo quasi per perderci le clamorose rivelazioni di Sergio Mattarella nel 75° compleanno della Nato. Che “non ha mai tradito l’impegno di garanzia per i 32 Paesi che ne fanno parte: uniti nella difesa della... continua a leggere