La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Flores Tovo
il 02/05/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cos’è la morte? Questa domanda può sembrare quasi banale per la sua semplicità, in quanto tutti sappiamo di dover morire, e quindi la risposta più spontanea è quella di dire che la morte è la cessazione della vita. In realtà con questa risposta non abbiamo detto niente, perché la... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 02/05/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dobbiamo ringraziare Gloria Germani per averci consentito in un solo libro di conoscere il pensiero e di cogliere la profonda trasformazione di visione del mondo del grande giornalista-filosofo Tiziano Terzani, che ha attraversato un Oriente non soltanto geografico, ma soprattutto spirituale: un... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 01/05/2024 | Politica e Informazione
Vivendo nella civiltà della trasparenza e delle regole, il pubblico italiano ha appreso della consegna italiana dei missili Scalp Shadow dall'incontinenza verbale del segretario della Difesa britannico.Qualche giorno dopo, anche il governo italiano ha confermato a mezza bocca la consegna di... continua a leggere
Scritto da: Craig Murray
il 29/04/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I governi non possono prendere decisioni importanti in tempi brevissimi, se non nelle circostanze più estreme. In tutti gli Stati esistono meccanismi che prendono in considerazione le decisioni politiche, le soppesano, coinvolgono i vari dipartimenti dello Stato le cui attività sono interessate... continua a leggere
Scritto da: Luca Caddeo
il 27/04/2024 | Storia e Controstoria
Nell’introduzione del saggio Nazismo e comunismo Alain de Benoist scrive che rispetto all’atteggiamento meramente storico la memoria sarebbe “gelosa delle sue prerogative” e tenderebbe a “porsi come valore intrinseco”, “morale costitutiva e perfino nuova religiosità”. Eppure,... continua a leggere
Scritto da: Chris Hedges
il 27/04/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
PRINCETON, N.J. – Quando si è svegliata questa mattina Achinthya Sivalingam, studentessa laureata in Affari Pubblici all’Università di Princeton, non sapeva che poco dopo le 7 si sarebbe unita a centinaia di studenti in tutto il Paese che sono stati arrestati, sfrattati e banditi dal campus... continua a leggere
Scritto da: Sonia Savioli
il 27/04/2024 | Ecologia e Localismo
La neve sotto i mille metri in aprile, tantopiù dopo un febbraio e un marzo esageratamente caldi, significa morte. Morte per le piante ormai in piena vegetazione, morte per gli insetti ormai usciti dal letargo riparato dell'inverno,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 27/04/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sarà capitato anche a voi. Navighiamo in Internet e un testo, una parola, un nome, un fatto ci sono sconosciuti. Immediatamente digitiamo le parole chiave e sempre la prima opzione di ricerca è Wikipedia, l’enciclopedia virtuale lanciata nel 2001 da Larry Sanger e Jimmy Wales. Secondo la sua... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 26/04/2024 | Politica e Informazione
Da tempo la strategia narrativa neoliberale, di matrice angloamericana, passa attraverso due mosse: 1) il tentativo di definire il mondo liberale come l’unico mondo possibile, per cui, nel lungo periodo non c’è alternativa (da Fukuyama alla Thatcher), e 2) il tentativo di sussumere tutte le... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 26/04/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli americani non ci stanno a perdere la guerra in Ucraina. Sanno benissimo che la recente iniezione di soldi e di armi servirà solo a prolungare l’agonia di Zelensky, ma che comunque l’esito della guerra è segnato. Putin non restituirà mai quello che si è preso, lo ritiene roba sua, ed... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Orsini
il 24/04/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Biden sta recitando un ruolo in un gioco delle parti. Da una parte, chiede a Netanyahu di uccidere meno palestinesi con le bombe; dall’altra, gli fornisce le bombe che uccidono i palestinesi. La Camera Usa ha appena approvato un pacchetto di aiuti a Israele così distribuiti: 5,2 miliardi di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 22/04/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati, dicono alcuni personaggi dell’Opera da tre soldi di Bertolt Brecht. Fortunati loro. Chi scrive è dalla parte del torto dalla pubertà e non ha mai trovato posti a sedere. Solo spazi vuoti perché il torto è... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 22/04/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In quello che può essere considerato fino ad oggi il podcast più cruciale del 2024 [1], il professor Michael Hudson – autore di opere fondamentali come Super-Imperialism e il recente The Collapse of Antiquity, tra gli... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 21/04/2024 | Politica e Informazione
Riprendo un breve testo che ho scritto di due anni fa (maggio 2022) e che può tornare utile rileggere oggi.<<Due giorni fa lo scrittore e docente allo IULM Antonio Scurati ha prodotto sul Corriere un articolo dal titolo:«CARO PRESIDENTE, ECCO PERCHÉ NON DEVE MOLLARE»Seguono alcuni... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 21/04/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il filosofo post-kantiano Hans Vaihinger nel 1911 scrisse un libro che lo rese famoso presso i suoi contemporanei: il titolo era “La filosofia del “come se” (Die philosophie des Als Ob). Tale libro si sviluppava su tematiche concernenti le nostre facoltà di fondare un sapere saldo non... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 21/04/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qualche nota dedicata all’avvento della realtà. Considerazioni la cui natura non è morale, ideologica, politica, cognitiva, né intellettuale, ma cristica. Cioè da incarnare al fine di riconoscerla così come ora riconosciamo altro. Capire non basta. Ricreare è necessario.StatoQuando... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 20/04/2024 | Politica e Informazione
Essere appollaiati dalla parte del torto permette di dire cose scomode, sgradevoli, che non saranno ascoltate in quanto frutto della mente bacata di chi non è a suo agio nel tempo in cui gli è toccato vivere. Pochi aspetti della società contemporanea sono insopportabili quanto la pubblicità,... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 19/04/2024 | Politica e Informazione
Dopo giorni di tregenda e notti insonni per la dipartita di Amadeus dalla Rai, stavamo quasi per perderci le clamorose rivelazioni di Sergio Mattarella nel 75° compleanno della Nato. Che “non ha mai tradito l’impegno di garanzia per i 32 Paesi che ne fanno parte: uniti nella difesa della... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 19/04/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tre giorni fa, il 16 aprile, l'autorevolissima rivista di provata fede atlantista "Foreign Affairs" ha pubblicato un articolo che mette la parola fine a tutte le chiacchiere intorno alle intenzioni di Putin di invadere l'Europa, di arrivare a Lisbona, di abbeverare i cavalli nelle acquasantiere... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 19/04/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La notizia cui i media hanno dato grande risalto in questi giorni, e che continua a tenere le prime pagine, è l’attacco iraniano a Israele. Ed è ovvio perché è la prima volta che Tehran attacca direttamente Israele sul suo territorio. Ma è altrettanto ovvio che l’attacco è stato di pura... continua a leggere