La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Franco Maloberti
il 03/02/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cambiare il paradigma scientifico educazionale. Per contrastare il dominio dell'inglese e per rendere effettivo il calcolatore. Introduzione Da tempo l’attività scientifica e tecnica, e in particolare quella elettronica, si basa su due caratteristiche chiave, l’uso della... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben
il 02/02/2024 | Politica e Informazione
Quel che definisce oggi la politica – divenuta, com’è stato efficacemente detto, la forma estrema dello spettacolo – è un inedito capovolgimento del rapporto teatrale fra verità e menzogna, che mira a produrre la menzogna attraverso una particolare operazione sulla verità. La verità,... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Orsini
il 01/02/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A Gaza ci sono 19000 bambini che rimarranno orfani o soli senza alcun adulto che si prenda cura di loro. 12000 bambini sono stati uccisi e più di 1000 hanno gli arti amputati, sempre per le bombe americane che Israele lancia su Gaza tutti i giorni. La Commissione europea è schierata compatta al... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 31/01/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una delle conseguenze dell’operazione Al-Aqsa Flood, è stata quella di dare una scossa ad una situazione geopolitica cristallizzata su uno status-quo fittizio, non più corrispondente alla realtà. L’azione della Resistenza palestinese, infatti, non ha semplicemente cambiato i rapporti di... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 31/01/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sull’origine dell’equivoco e dei suoi multipli, fino al conflitto. Ovvero, in cosa sta il benessere. Il mondo duale – quello degli opposti – ha le sue regole, ma i giocatori sembrano misconoscerle. Eppure sono di facile comprensione. Le loro caratteristiche sono pari a... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 29/01/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo vogliamo fare lo sforzo di trovare una correlazione fra questo gesto e gli attacchi alla letteratura che, dai paesi anglosassoni, ora sono arrivati anche in Italia (vedi recente articolo di due scrittrici, consultabile in rete e avente titolo "Storia tossica della letteratura italiana")? Ce la... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli
il 29/01/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Riprendendo un titolo di prima pagina di un quarto di secolo fa, oggi “Il Corriere della Serva”, in un articolo delle pagine interne titola: “Attacco all’America”. La domanda dell’ingenuo sorge spontanea: ma il territorio a cavallo del confine tra Siria e Giordania è America? Domanda... continua a leggere
Scritto da: Chris Hedges
il 29/01/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Corte Internazionale di Giustizia (ICJ) si è rifiutata di soddisfare la cruciale richiesta avanzata dai giuristi sudafricani: “Lo Stato di Israele dovrà sospendere immediatamente le sue operazioni militari a Gaza e contro Gaza”. Ma, allo stesso tempo, ha inferto un colpo devastante al... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 29/01/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla fine degli anni Trenta, con la Seconda Guerra Mondiale in corso e pochi mesi prima del suo assassinio, Leon Trotsky aveva già una visione di ciò che avrebbe fatto il futuro Impero del Caos. “Per la Germania si trattava di ‘organizzare l’Europa’. Gli Stati Uniti devono... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli
il 28/01/2024 | Politica e Informazione
27 gennaio, una giornata particolareIeri i TG hanno passato la notizia che a Mosca, presso la statua del milite ignoto, una ventina di donne hanno deposto un fiore e chiesto che Putin ritiri l’esercito dall’Ucraina. La notizia è stata “vestita” con abiti foschi e fatta passare come... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 28/01/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Considerazioni sulla concezione oggettiva e relazionale della realtà. Due mondi Diversamente dal pensiero ordinario, che si articola intorno al perno della realtà permanente, oggettiva e fuori da noi, è disponibile una prospettiva che la prevede invece... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 28/01/2024 | Storia e Controstoria
Heschel, filosofo ebreo, scriveva che «dopo Auschwitz la filosofia non può più essere la stessa». Forse che prima non esistevano guerre, eccidi, torture? La crudeltà pare essere per l’uomo una necessità biologica. Per molti, un dovere morale o religioso. «Beato chi afferra i tuoi bambini... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 28/01/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il termine arabo asabiyya, o "forza morale", è un'espressione di circostanza in Occidente, ma è presa molto sul serio dai nuovi contendenti del mondo: Cina, Russia e Iran. È lo Yemen, tuttavia, che sta diffondendo l'idea, sacrificando tutto per la moralità collettiva nel tentativo di porre fine... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 28/01/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il mondo che lascerà Joe Biden al termine del suo mandato è una bomba a orologeria, un pianeta ulcerato ed esplosivo, a sud come a est, tra scenari di guerra e tensioni internazionali, dall’Ucraina alla Palestina, a tutto il Medio Oriente, alla Corea, alla Cina. E dall’Onu alla Corte... continua a leggere
Scritto da: Hal Brands
il 28/01/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come i conflitti regionali di oggi assomigliano a quelli che hanno prodotto la Seconda Guerra Mondiale L’era... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 28/01/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo anni di assenza, il vostro scrivano ha trascorso qualche ora nella città di Prato, culla della famiglia paterna. Abbiamo rivisto l’imponente scultura in marmo che caratterizza la piazza San Marco della città toscana, ricordando le battute, le prese in giro rivolte alla grande struttura,... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 28/01/2024 | Ecologia e Localismo
Caro materialista, so che sei sempre sicuro di te, che non hai dubbi sulla tua visione del mondo, ma vedo che spesso neghi anche quello che hai appena visto e constatato di persona, per non dover modificare le tue certezze. Non solo neghi quello che contrasta con la tua visione del... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 27/01/2024 | Politica e Informazione
L’ACELLERAZIONE FINALE CHE IL POTERE STA EFFETTUANDO, ELENCATA PUNTO PER PUNTO. OVVERO LA RESA DEI CONTI NEI PROSSIMI CINQUE ANNI.Molte cose si stanno muovendo e il loro movimento risulta in fase di progressiva accelerazione. Stiamo andando verso un redde rationem non solo a livello bellico e... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 25/01/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non guardando più la televisione non so quale sia il livello di filtraggio delle notizie raggiunto. Mi chiedo (ma non con abbastanza urgenza da farmi accendere la TV) quale sia l'interpretazione che viene data dell'attuale profonda crisi negli USA tra gli stati del sud e l'amministrazione... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi
il 25/01/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ieri sera ho visto un film, non in una sala cinematografica ma in una sala di un Circolo privato alla presenza di un folto pubblico interessato. Il testimone, un dramma cinematografico, non un documentario sulla guerra in Ucraina. Diciamolo subito, per evitare fraintendimenti di ogni genere, lo... continua a leggere