Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

La politica come spettacolo

il 07/03/2025 | Politica e Informazione

La politica come spettacolo

A proposito dell’agguato mediatico a Zelensky Fra le accuse che più frequentemente, e più impietosamente, vengono rivolte ai leader europei, vi è quella di non aver mai preso un’iniziativa diplomatica per fare cessare la guerra fra Ucraina e Federazione Russa. Dal primo giorno della... continua a leggere

La fine del patto sociale neo-liberale

il 07/03/2025 | Politica e Informazione

La fine del patto sociale neo-liberale

È un concetto acquisito delle scienze sociali che vi sia stato un patto sociale, denominato “patto socialdemocratico”, che ha avuto vigore dal dopoguerra  poi terminato con l’avvento del “neo-liberismo”a partire dalla metà degli anni ‘70. Tuttavia, meno acquisito è il fatto che a... continua a leggere

No pax: ucrainizzare l'Europa

il 07/03/2025 | Politica e Informazione

No pax: ucrainizzare l'Europa

Ho dato una rapida occhiata sulle reti sociali a diversi recenti messaggi di personalità politiche elette nei partiti della post-sinistra liberale, come Lia Quartapelle, Pina Picierno, Carlo Calenda e altri atlantisti rimasti improvvisamente orfani dell'America, tutti scatenati a perorare la... continua a leggere

Amiamo la guerra

il 06/03/2025 | Politica e Informazione

Amiamo la guerra

Nel primo volume dei “Quaderni dal carcere” Gramsci dedica un’ampia e giustamente celebre analisi alla natura del ceto intellettuale e della loro funzione. Egli scrive:“Gli intellettuali hanno la funzione di organizzare l’egemonia sociale di un gruppo e il suo dominio statale, cioè il... continua a leggere

L'elogio della guerra

il 06/03/2025 | Politica e Informazione

L'elogio della guerra

Che l'elogio della guerra, e soprattutto del guerriero, me lo faccia Jünger mi sta anche bene: perché Jünger ha avuto la decenza di scappare di casa per arruolarsi nella Legione Straniera (con tanto di babbo che se lo va a riprendere e lo mette in collegio, così impara), di arruolarsi... continua a leggere

Rearm Europe

il 06/03/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Rearm Europe

Premessa: io non sono un pacifista. O meglio, lo sarei sul piano ideale, come condizione a cui tendere ma poiché sono realista (descrittivo) sono consapevole che la guerra fa parte del modo con cui alcune comunità umane organizzano la loro reciproca convivenza in spazi limitati, sicuramente da... continua a leggere

L’affare

il 06/03/2025 | Storia e Controstoria

L’affare

Si può pensare che un imprenditore di successo diventato politicamente potente possa ragionare e concepire la realtà e quindi la politica diversamente da come ha sempre fatto? Il suo America first, espressione che contiene una storia profonda e una politica precisa, ha anche il potere di tenere... continua a leggere

Armi

il 06/03/2025 | Economia e Decrescita

Armi

  La civiltà industriale, che ha invaso il mondo, vive sul processo produrre-vendere-consumare. Ormai, quasi ovunque, si deve consumare per poter produrre: questa è la base dell’economia.  Quale consumo più grande e più veloce della guerra? E i morti? E la sofferenza? Al modo di... continua a leggere

I buoni e i cattivi

il 04/03/2025 | Politica e Informazione

I buoni e i cattivi

Due brevi notazioni in coda all'oramai celebre dialogo tra Trump e Zelensky.1) Con la lodevole eccezione del Fatto Quotidiano, tutti gli altri quotidiani e tutti i telegiornali hanno estratto e commentato soltanto quanto avvenuto dal minuto 43 al minuto 47 su 50 minuti complessivi. Su questa base... continua a leggere

Il nodo

il 04/03/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Il nodo

C’è del paradossale, in questa levata di scudi delle leadership europee - pressoché al completo - contro l’amministrazione Trump, che tra l’altro conferma come queste siano largamente composte di incapaci, affetti da un infantilismo politico spaventoso, pari soltanto alla loro arroganza.... continua a leggere

La bolla del debito globale

il 04/03/2025 | Economia e Decrescita

La bolla del debito globale

Secondo il Global Debt Monitor pubblicato dall'Institute of International Finance (IIF), l’associazione delle grandi istituzioni finanziarie con sede a Washington, alla fine del 2024 l'ammontare del debito globale è salito alla cifra record di 318.000 miliardi di dollari. Esso comprende quello... continua a leggere

Quo vadis?

il 03/03/2025 | Storia e Controstoria

Quo vadis?

Ho scritto un intero e voluminoso libro per sostenere la tesi che stiamo transitando ad una nuova era storica. Non capita spesso a generazioni umane di capitare in tali frangenti. Sino ad oggi e quantomeno dall’anno zero, qui da noi, si contano due sole transizioni di tale portata: il passaggio... continua a leggere