Addio ‘presidente’ Trump; salve ‘presidente’ Mattis
di Alexander Mercouris - 25/08/2017
Fonte: Aurorasito
Il 16 febbraio 2017, poco dopo la rassegnazione forzata del primo consigliere nazionale della sicurezza, Generale Flynn, parlai della straordinaria potenza che il segretario generale della difesa Mattis sembrava avere nell’amministrazione Trump, “Il Generale Mattis diventa una figura dominante nell’amministrazione. Da ex-combattente pluridecorato è anche considerato un autentico intellettuale, Mattis sembra aver rapidamente affermato la propria autorità sui Capi di Stato Maggiore con cui i segretari della Difesa hanno spesso avuto rapporti scontrosi… Nel complesso il Generale Mattis sembra raccogliere sempre più i fili del potere. Se questa tendenza continua, e se usa la sua posizione abilmente, Mattis potrebbe diventare uno dei più potenti segretari della Difesa che gli Stati Uniti dalla Seconda Guerra Mondiale. Se tale concentrazione di potere nelle mani di un soldato va bene, è un’altra cosa”. Questo commento fu scritto in attesa che il Viceammiraglio Bob Hayward, ufficiale vicino al Generale Mattis, venisse nominato consigliere della sicurezza nazionale del presidente Trump al posto del Generale Flynn. L’Ammiraglio Hayward rifiutò l’incarico, ma chi lo ricevette fu il Generale HR McMaster, altro ufficiale militare che collaborerebbe con il Generale Mattis, proprio come avrebbe dovuto fare l’Ammiraglio Hayward. Dalla nomina a capo dello Staff della Casa Bianca del Generale Kelly, come Mattis ex-ufficiale dei marines, l’influenza di Mattis non si estende solo al Consiglio di sicurezza nazionale, ma alla Casa Bianca. Come dissi di recente, con l’espulsione di Steve Bannon, l’ex-capo stratega del presidente Trump, e la cacciata dei funzionari associati dal Consiglio di Sicurezza Nazionale, sembra che non ci sia una figura significativa alla Casa Bianca e al Consiglio di Sicurezza Nazionale in grado di resistere ai militari. Per dominio dell’amministrazione Trump da parte dei militari s’intende il controllo del Generale Mattis, che non solo ha già amici presso Casa Bianca, Consiglio di Sicurezza Nazionale e Capi di Stato Maggiore Congiunti, ma dirige anche il dipartimento della Difesa, l’unico ente del governo degli Stati Uniti che si occupi di sicurezza nazionale e politica estera che funziona. Questo perché le altre due agenzie che tradizionalmente decidevano su politica estera e sicurezza, dipartimento di Stato e CIA, sono essenzialmente paralizzate; il dipartimento di Stato perché presidente Trump e segretario di Stato Tillerson non hanno ancora nominato le cariche vacanti all’inizio dell’anno, e la CIA perché è distratta e bloccata nel conflitto con il presidente Trump sulla vicenda del Russiagate. Il risultato è che la politica estera degli Stati Uniti viene decisa, unico esempio nella storia statunitense, da un ex-ufficiale che non è stato eletto, ma che presiede la gigantesca burocrazia per la difesa e la sicurezza nazionale statunitense.
Il Generale Mattis decide sempre più chiaramente la linea della politica estera statunitense. Ecco alcuni esempi:
1) Medio Oriente
Che il Generale Mattis gestisca la politica statunitense in Medio Oriente è dimostrato dal fatto che è l’alto funzionario del governo che più di qualsiasi altro visita il Medio Oriente. A titolo esemplificativo, Mattis ha appena completato un’altra della sua infinita serie di viaggi nella regione, questa volta in Giordania e Turchia. In questo caso il fatto che abbia scacciato i civili è in realtà un bene. Da soldato, è chiaro che il Generale Mattis non ha tempo per l’avventuroso cambio di regime in Siria che potrebbero comportare il confronto militare con i russi e neanche sopporta l’idea di affrontare l’Iran; una politica dai rischi elevati. A giugno, due affiliati di Flynn al Consiglio di sicurezza nazionale, Ezra Cohen-Watnick e Derek Harvey, avevano istigato gli Stati Uniti a “confrontarsi” con l’Iran e i suoi “agenti” in Siria. Una proposta che avrebbe comportato il rischio di scontri in Siria con i russi. Il Generale Mattis non ne fece nulla, e entrambi furono dimessi. Harvey fu peraltro anche uno dei più rumorosi nell’amministrazione Trump a favore dell’attacco missilistico sulla base aerea di al-Shayrat di aprile. Il risultato finale è che l’amministrazione Trump non ha rinunciato all’accordo nucleare con l’Iran come molti si aspettavano, mentre in Siria il Generale Mattis ha rediretto in modo discreto gli sforzi statunitensi dal cambio di regime verso l’obiettivo dichiarato di distruggere lo SIIL.
2) Afghanistan
Se il Generale Mattis passa negli Stati Uniti per un “realista” sul Medio Oriente, in quanto vuole evitare il confronto diretto con Iran e Russia, in Afghanistan è un falco. Ha spinto per eliminare i vincoli alle operazioni militari statunitensi in Afghanistan, precedentemente imposte dall’amministrazione Obama, e per continuare le operazioni militari in Afghanistan a tempo indefinito, perfino inasprendole. La “nuova strategia” per l’Afghanistan, annunciata dagli Stati Uniti, mostra ancora una volta che le opinioni del generale dominano. La strategia originale del presidente Trump, per cui fu eletto, di uscire dall’Afghanistan, è stata abbandonata. Invece gli Stati Uniti continueranno ad ampliare la guerra financo al Pakistan, mentre qualsiasi negoziato per porre fine alla guerra ai taliban sarà condotta esclusivamente nei termini statunitensi. L’obiettivo secondario non è vincere, cosa che il segretario di Stato Tillerson dice impossibile, e come sa sicuramente anche il Generale Mattis, ma evitare di apparire sconfitti. La motivazione è stata spiegata brillantemente dall’accademico canadese Paul Robinson, “Quindi, la strategia è utilizzare il potere militare per creare le condizioni per un accordo politico con i taliban, anche se non ha finora raggiunto questo obiettivo, e anche se “nessuno sa se o quando ciò accadrà”. E questo è ciò che costituisce un pensiero da “adulti”? Alla fine, l’annuncio di Trump si limita a una dichiarazione sul ritiro che porterà a un disastro e pertanto nel dover persistere perché, beh, sapete, sarà un male non farlo. Non c’è nulla in questo annuncio che suggerisca come Trump e i suoi consiglieri immaginano come por fine a questa guerra. Sono incapaci come Obama e Bush prima di loro, e continuano a fare la stessa cosa, più e più volte. Perché? La risposta è che i costi finanziari della guerra piovono su numerose persone, in modo che nessuno li nota, mentre i costi umani si concentrano su un piccolo segmento della popolazione, le forze armate, che il resto della gente può ignorare tranquillamente (e al momento, il numero di statunitensi che muore in Afghanistan è abbastanza piccolo). Politicamente, la continuazione della guerra è relativamente gratuita. Ma se gli USA dovessero ritirarsi e qualcosa andasse storto, Trump e chi lo circonda ne verrebbero accusati. È quindi meglio coprirsi il sedere e mantenere le cose così come sono finché il problema non sarà passato a qualcun altro. Questa è una soluzione politica interna, ma non reale“. Mettendola in altro modo, il Generale Mattis non vuole essere ricordato come il soldato che ha presieduto la peggiore sconfitta degli Stati Uniti dal Vietnam. A tal fine manterrà la guerra in Afghanistan all’infinito, nella speranza che qualcosa accada.
3) Europa
Anche se il Generale Mattis approccia i russi in Siria, dove i rischi sono troppo gravi, li affronta in Europa, dove crede che i rischi siano minimi. Così, in contraddizione con la politica promossa dal presidente Trump durante le elezioni, il generale Mattis non solo sostiene appieno la NATO, ma spinge le missioni antimissile nei Paesi dell’Europa orientale e le sfide provocatorie e inutili alle frontiere della NATO. Da ufficiale, Mattis sa sicuramente che queste forze sono troppo piccole per minacciare la Russia o difendersi in caso di attacco russo (vedi i commenti del colonnello in pensione Douglas Macgregor nell’articolo di Politico). Il fatto che il Generale Mattis sia comunque premuroso verso queste provocazioni, profondamente irritanti per i russi, sono un richiamo alle promesse infrante che gli Stati Uniti fecero quando l’URSS si dissolse, dimostrando che nonostante tutte le chiacchiere degli Stati Uniti sull'”aggressione russa”, non credono che la guerra in Europa sia imminente. Indicando quanto il Generale Mattis sia disposto a provocare i russi in Europa, parla apertamente della possibilità d’inviare armi al regime di Majdan in Ucraina, invertendo la precedente politica di non armamento concordato da Barack Obama e Donald Trump. Infatti Trump soppresse la proposta d’inviare armi all’Ucraina dalla piattaforma elettorale del Partito Repubblicano, durante la Conferenza dello scorso anno. Recuperando questa pessima idea, il Generale Mattis naturalmente ignora anche l’opposizione pubblica dell’alleato più potente degli Stati Uniti, il governo tedesco. Il fatto che l’invio di armi in Ucraina non cambi l’equilibrio militare (vedasi l’eccellente discussione sull’argomento di Saker), aumenta notevolmente il rischio di guerra, ma non sembra preoccuparsene il generale Mattis, dato che l’Ucraina è un teatro dove gli Stati Uniti non sono direttamente coinvolti.
4) Corea democratica
Tra la retorica tesa delle ultime settimane su una possibile guerra con la Corea democratica, è passato inosservato come il Generale Mattis l’escludesse. Ancora da soldato, Mattis sa quali sono i pericoli di una guerra contro la Corea democratica dotata di armi nucleari e sostenuta dalla Cina, e non ha alcuna intenzione di rischiare. Che sia il Generale Mattis ancora una volta la chiave del processo decisionale, con la sua nota opposizione alla guerra con la Corea democratica come opzione, è dimostrato da come il belluismo contro la Corea democratica sia finito nel momento in cui vi si è pronunciato contro.
5) Mar Cinese Meridionale
Proprio come il Generale Mattis è felice di affrontare la Russia in Europa, è felice di confrontarsi con la Cina nel Mar Cinese Meridionale, spostando la Settima Flotta a breve distanza dal territorio occupato dalla Cina e provocandola con voli militari statunitensi. Anche in questo caso si vede lo stesso schema attivo in Siria e Europa. Proprio come il generale Mattis non è disposto a rischiare lo scontro diretto con l’esercito russo in Siria, ma è disposto ad agire nel modo più provocatorio immaginabile contro la Russia in Europa, così non è disposto a rischiare uno scontro diretto con la Cina nella penisola coreana, ma è disposto ad agire nel modo più provocatorio immaginabile contro la Cina nel Mar Cinese Meridionale. Proprio come in Europa, perché il Generale Mattis non crede che il rischio di uno scontro armato con la Cina nel Mar Cinese Meridionale sia reale. Questo strano mix di politiche di rinuncia al confronto coi militari russi e cinesi in Siria e Corea, dove i rischi sono reali,e di aggressività verso Russia e Cina in Europa e nel Mar Cinese Meridionale, dove non vi è alcun rischio, è esattamente ciò che ci si aspetta da un soldato statunitense. Combinando l’estrema avversione al rischio, caratteristica degli attuali militari statunitensi, con la vecchia abitudine alla postura aggressiva, dove i rischi appaiono minimi. Ciò che è assolutamente assente è qualunque strategia. In alcun modo il Generale Mattis sembra avere una politica verso Russia o Cina o verso le crisi in Afghanistan, Corea o Medio Oriente. Invece improvvisa in modo reattivo, come ci si potrebbe aspettare da un soldato, in ogni caso senza badare alle connessioni tra le varie crisi che affronta, o al paradosso degli Stati Uniti che cercano l’aiuto russo e cinese in Medio Oriente e Penisola coreana, e contemporaneamente colpendone gli interessi in Europa e nel Mar Cinese Meridionale. Inutile dire che per quanto riguarda una Grande Strategia, pensando all’alleanza cino-russa e al modo di rispondervi, il Generale Mattis non può fare niente. Basta che Cina e Russia siano avversari degli Stati Uniti, perciò prevede di affrontarli dove sente di poterlo fare, senza pensare a come ciò li spinga a collaborare più strettamente contro gli interessi statunitensi.
Nel precedente articolo sull’ascesa dei militari statunitensi alla dirigenza politica degli Stati Uniti, sottolineavo che il parallelo più vicino era la Germania nella prima guerra mondiale, dove il sistema politico disfunzionale lasciò ai militari la leadership di fatto. Nel caso della prima guerra mondiale, la Germania adottò un approccio essenzialmente tecnico e frammentato ai problemi, alternando un’estrema aggressività a tentativi di conciliazione mal concepiti. Il risultato è che nel 1914 la Germania si ritrovò contro tutte le altre grandi potenze d’Europa eccezion fatta per il satellite degli Asburgo. Sotto la direzione de facto del Generale Mattis, lo stesso sembra stia accadendo agli Stati Uniti.Traduzione di Alessandro Lattanzio – SitoAurora