La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Roberto Presilla
il 17/07/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Anticipiamo l'editoriale del filosofo Roberto Presilla che apre il numero 2/2023 di "Vita e Pensiero", il bimestrale culturale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.A cinquant’anni dalla morte, l’opera di Tolkien rimane uno dei grandi capolavori della letteratura. Il numero di copie... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 17/07/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella “Lettera sull’umanesimo” (1), uno scritto filosofico reso pubblico poco dopo il secondo dopoguerra, Heidegger riteneva che la principale domanda che ci si doveva porre non era quella del “Che fare?”, ma quella di cosa non si deve fare o ancor meglio di “che cosa lasciar... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 17/07/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se c’è una lezione dell’ennesima rivolta delle periferie francesi – macchie extraterritoriali in mano ai più prepotenti di una popolazione in gran parte di origine non europea – è la sconfitta del multiculturalismo e del concetto di “diversità”. Il multiculturalismo è diventata... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 17/07/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Diceva Theodor Fontane che “l’uomo naturale vuole vivere, non vuole essere devoto, o casto, o morale”. Devozione, castità, moralità sarebbero “tutti tratti artificiali il cui valore, poiché manca l’autenticità e la naturalezza, è sempre dubbio”. L’uomo sarebbe dunque autentico,... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 17/07/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sulla vetta della nostra biografia, la cultura materialista ce lo insegna, c’è posto solo per la nostra storia. Montagne più alte non se ne vedono. Prendere coscienza dell’arbitrarietà di tanta parzialità eletta a verità è un passo necessario all’evoluzione di noi stessi,... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 15/07/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nei primi giorni del conflitto russo-ucraino, poco meno di un anno e mezzo fa, scrivemmo il nostro punto di vista sulla questione delle intenzioni americane. Ritenevamo che il conflitto ruotasse intorno a queste poiché erano gli americani ad aver progressivamente influito sui già precari... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 15/07/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
É vero che questa ultima Dea, molto omaggiata nella modernità, deificata dall'illuminismo e monumentalizzata dalla rivoluzione francese in poi, viene oggi sempre più omaggiata dalle burocrazie politiche, che se ne dichiarano portatrici. É però smascherata da filosofi importanti, come già... continua a leggere
Scritto da: Alastair Crooke
il 15/07/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La convinzione occidentale che la fragilità della Russia si spieghi con il suo allontanamento dalle dottrine economiche "anglosassoni" riflette un pio desiderio.Il caos che gli "esperti" occidentali si aspettavano, "con libidinosa eccitazione", si sarebbe scatenato in Russia ("con la certezza... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 15/07/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gabriele D’Annunzio era chiamato l’immaginifico per la sua capacità di creare parole nuove. Il vate pescarese, dall’alto della sua genialità, inesauribile fantasia e amore per la lingua italiana, sapeva inventare i termini più pregnanti per definire cose, situazioni, sentimenti. Gli... continua a leggere
Scritto da: John Elmer
il 15/07/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nonostante tutti i suoi discorsi pubblici, la NATO ha concordato per l’Ucraina un piano segreto di sei mesi. Si tratta di produrre risultati entro dicembre o morire. O le forze ucraine, utilizzando tutto quello che gli alleati della NATO possono fornire – dalle munizioni a grappolo... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 14/07/2023 | Politica e Informazione
Alcuni ritengono che sia una legge cosmica: ciò che è violento e disarmonico, ciò che degenera, suscita i fattori della propria distruzione: la hybris ottenebra con la hate chi la perpetra, ed evoca la sua nemesis. La creazione insanamente illimitata di ricchezza contabile-finanziaria... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 14/07/2023 | Politica e Informazione
La politica della porte aperte della Meloni con l'ultimo decreto flussi (452.000 ingressi entro due anni, a quanto pare) ci ricorda un piccolo dato. Si è spesso detto che "ci vogliono governi di sinistra per fare politiche di destra", e l'esempio attuale del "liberi tutti" sul fronte sbarchi da... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 14/07/2023 | Ecologia e Localismo
La teoria dello sviluppo sostenibile vuol fare quadrare il cerchio: guardandosi dal mettere in discussione il capitalismo, che è la maggiore causa della devastazione della Terra perché per sua natura combatte tutto ciò che rischia di ostacolare l’espansione planetaria del mercato, pretende... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 14/07/2023 | Economia e Decrescita
Secondo uno studio realizzato dall’autorevole Institut der Deutschen Wirtschaft (Iw) sulla base dei dati forniti dall’Ocse, la Germania ha effettuato nell’arco del 2022 investimenti diretti esteri per un ammontare di 135 miliardi di euro, ed è stata destinataria entro il medesimo arco... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 12/07/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Le donne non hanno esistenza né essenza, esse non sono, esse sono nulla”. Con questo inesorabile viatico di Otto Weininger, il pensatore ebreo suicidatosi a ventitré anni nel 1903, ebbe inizio il ventesimo secolo. Erano parole tratte da Sesso e carattere, un’opera che ebbe gran successo,... continua a leggere
Scritto da: Sara Gandini e Paolo Bartolini
il 12/07/2023 | Scienza e Coscienza Olistica
C’è un filo rosso che lega il potenziamento delle bio/nano-tecnologie agli sviluppi dell’intelligenza artificiale: il desiderio di controllare la vita delle persone, il tentativo di considerarle birilli, bersagli dell’economia capitalistica. “Stiamo assistendo a un evitamento fobico... continua a leggere
Scritto da: Stefano D'Andrea
il 11/07/2023 | Politica e Informazione
Un guerriero voleva che il figlio fosse forte e coraggioso. Un filosofo che fosse un uomo di pensiero; un bracciante voleva che il figlio fosse forte, robusto e moderato nell'alcool; un contadino che fosse forte, robusto, moderato nell'alcool ma anche dritto e ambizioso; un operaio voleva il... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 11/07/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ora che, con il rientro nei ranghi, la “Prigozhineide” può dichiararsi ufficialmente conclusa, vediamo di trarne brevemente le conclusioni.Non c'è stato alcun tentativo di “colpo di Stato”. Seguo ormai da tempo l'operato di Prigozhin e del cosiddetto Gruppo Wagner (chi fosse interessato... continua a leggere
Scritto da: Livia Di Vona
il 11/07/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Eduard Limonov è tornato, merito di Bietti, arrogandosi il diritto e la pretesa di togliere il velo all’ipocrisia di un potere che dietro il paravento di parole roboanti come uguaglianza, impone diseguaglianze peggiori.Ci perdonerà Emmanuel Carrère, ma è opportuno respingere al mittente la... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 10/07/2023 | Politica e Informazione
A quanto pare la competizione di miss Olanda è stata vinta da un/a ventiduenne transessuale. Al netto del fatto che tutti questi concorsi analogamente a Eurovision, Sanremo, ecc. sono da tempo mere kermesse della propaganda di volta in volta egemone, e dunque sperare di trovarvi saggezza è... continua a leggere