La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Paolo Borgognone
il 10/07/2023 | Politica e Informazione
Il movimento complessivo del dissenso è fallito, almeno fino a questo momento, per alcune ragioni su cui a mio avviso sarebbe necessaria una riflessione pubblica (che dubito ci sarà proprio in virtù della natura e della vocazione privatistica e individualistica di larga parte del dissenso).... continua a leggere
Scritto da: Aleksandr Dugin
il 10/07/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Guardando il comportamento violento dei francesi arrabbiati nelle strade, soprattutto quando lo si vede per la prima volta, si pensa subito: eccola, la rivoluzione! Il governo non reggerà! La Francia è finita. Il governo cadrà. Non importa se si tratta di adolescenti arabi o africani delle... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 10/07/2023 | Politica e Informazione
Julian Assange è stato perseguitato con false accuse per più di dieci anni e tenuto in prigione o agli arresti domiciliari nell’ambasciata dell’Ecuador a Londra per un decennio.I problemi di Assange sono iniziati quando due donne svedesi lo hanno portato a casa nel loro letto e in seguito... continua a leggere
Scritto da: Gian Luca Diamanti
il 09/07/2023 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 09/07/2023 | Economia e Decrescita
Il culto di Mammona ha come dio il denaro, o meglio l’Utile a fini di dominio. Ha molti demiurghi, l’iperclasse globalista che possiede tutto, comprese le nostre vite. Una cupola nemica che abbiamo il dovere di identificare con volti, nomi e cognomi: è un bisogno essenziale dell’umanità... continua a leggere
Scritto da: François Bousquet
il 09/07/2023
Fin qui andava tutto bene, come nel film “L’odio” (1), o almeno abbiamo fatto finta di crederci. Periferie pacificate. Ma dietro le quinte, è la scenografia dell’inferno. L’eccesso migratorio ci viene addosso.È il nemico che ti definisce. La terribile lezione di Julien Freund, uno dei... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 09/07/2023 | Scienza e Coscienza Olistica
PremesseOgni corpo umano ha in sé una piccola quantità di ferro, rame, zinco ecc. Se dovessimo pesarla e calcolare il suo valore di mercato, potremmo vendere il nostro corpo a un ben misero prezzo. Viceversa, se consideriamo quanto vengono valutati i nostri organi – cuore, fegato ecc. – sul... continua a leggere
Scritto da: Mario Porrini
il 09/07/2023 | Storia e Controstoria
Fino allo scoppio della Prima guerra mondiale, l’Europa rappresentava il centro politico, economico, culturale, del mondo intero. Dalla fine del XV sec., le nazioni del Vecchio Continente affacciate sull’Oceano Atlantico, si erano avventurate nell’esplorazione di terre... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Orsini
il 09/07/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Notizia dell'ultima ora: la Germania frena l'ingresso di Kiev nella Nato perché teme che una mossa di questo tipo conduca alla terza guerra mondiale con la Russia.Ovviamente, se la terza guerra mondiale scoppierà davvero a causa della penetrazione della Nato in Ucraina, i media dominanti in... continua a leggere
Scritto da: Jeffrey St. Clair
il 08/07/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per più di due giorni questa settimana, le forze di difesa israeliane hanno attaccato il campo profughi di Jenin nei Territori occupati della Cisgiordania. L'assalto è iniziato con missili da crociera e attacchi aerei, è continuato con droni, carri armati, gas lacrimogeni e unità di cecchini... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 08/07/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 23° vertice dei capi di Stato dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), tenutosi virtualmente a Nuova Delhi, ha rappresentato la Storia in divenire: tre BRICS (Russia, India, Cina), più il Pakistan e quattro “stan” dell’Asia centrale (Kazakistan, Kirghizistan,... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 08/07/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Salvo Ardizzone
il 08/07/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 08/07/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La dipendenza – di qualunque genere – è sempre una dichiarazione di debolezza. Ogni debolezza è una mortificazione della capacità creatrice. Non vederlo costringe ad accettare come giusto il mondo che c’è. Serve un... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 08/07/2023 | Economia e Decrescita
Per analizzare la dinamica del debito pubblico e capire meglio i suoi andamenti ed in quale misura siano dipesi da fattori esterni non controllabili e da quali fattori interni come le politiche fatte per raccolta di consenso politico che ha fatto esplodere la spesa corrente è necessario vedere... continua a leggere
Scritto da: Alastair Crooke
il 08/07/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A volte la politica, come gli esseri umani, ha un "destino" – in qualche modo inciso nella sua natura; spesso imprevedibile e diverso da quello desiderato o atteso.Sembra che Yevgeni Prigozhin fosse una figura di questo tipo. Oggi viene descritto come un "utile idiota" occidentale, ma non sono... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 07/07/2023 | Politica e Informazione
L'abbraccio di solidarietà di Conte a Speranza, con a fianco una plaudente Elli Schlein, in occasione dell'approvazione della Commissione d'inchiesta sulla gestione pandemica, è una delle scene più ributtanti viste in parlamento da lungo tempo. Un promemoria che ogni voto a sinistra nel... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 03/07/2023 | Politica e Informazione
Io sono monarchico non per ideologia, ma per antica e radicata convinzione antropologica. Ovviamente, i Savoia non c’entrano: anzi, a parte di principe Eugenio e il “duca di Ferro” Amedeo di Savoia-Aosta (quello dell’Amba Alagi), mi stanno tutti piuttosto antipatici.Le mie simpatie, anzi... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 02/07/2023 | Politica e Informazione
Le scene che continuano ad arrivare dalla Francia se arrivassero da qualunque paese "minore", dalle alleanze deboli, verrebbero prese come il preludio ad una guerra civile, ad un rovesciamento di regime.Il numero dei rivoltosi sull'intero territorio nazionale è tale che la polizia non riesce a... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 02/07/2023 | Politica e Informazione
Si definisce stato etico quella forma istituzionalizzata dai filosofi Hobbes ed Hegel in cui l’istituzione statale è il fine ultimo a cui dovrebbero tendere le azioni dei singoli per la realizzazione di un bene-universale.Nel tempo tuttavia il concetto di stato etico ha assunto... continua a leggere