La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Maurizio Blondet
il 02/07/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Media: “Gli autori di violenze urbane in Francia mostrano un profilo particolare: la giovane età e dall’uso di mezzi tecnologici che consentono loro di essere molto connessi. […] La polizia osserva che molti adolescenti agiscono in gruppi da 30 a 50 persone in modo molto organizzato... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 02/07/2023 | Politica e Informazione
In Gran Bretagna il tribunale del lavoro ha decretato che dire “calvo” ad un calvo è “una molestia sessuale…equivale a commentare le dimensioni del seno di una donna”. Sempre in Gran Bretagna è cominciato il processo all’attore Kevin Spacey, due volte premio Oscar, per “abusi... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 02/07/2023 | Politica e Informazione
“Finché si credeva al Diavolo, tutto quel che accadeva era intelligibile e chiaro…”(Emil Cioran)Discutere del nostro rapporto con la tecnologia comporta problemi complessi, in cui si intrecciano questioni pragmatiche, di mera utilità, con altre di natura etica e persino metafisica. In... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 02/07/2023 | Politica e Informazione
Nell’analisi delle rivolte in Francia (da ieri estesesi a Losanna) continua pervicacemente ad attivarsi un meccanismo interpretativo fuorviante. Continuano a venire contrapposte due letture, tradizionalmente associabili alla “sinistra” e alla “destra”.La prima è una lettura... continua a leggere
Scritto da: Pier Paolo Dal Monte
il 02/07/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’antichità ci ha tramandato il mito delle età, che, seppur declinato in maniera leggermente diversa, nelle diverse tradizioni, narra di un progressivo decadere della qualità del tempo, sino a giungere ad un’età di decadenza estrema, nella quale corruzione e caos sarebbero state le... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 02/07/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie. Così Giuseppe Ungaretti riassumeva l’esperienza nelle trincee della Grande Guerra, l’angoscia del futuro spezzato, la paura, la provvisorietà tragica tra il rombo dei cannoni, le urla, il lezzo acre di umanità decomposta. Chi scrive si sente... continua a leggere
Scritto da: Saverio Pipitone
il 30/06/2023 | Ecologia e Localismo
La plastica cumulata nella società consumistica è all’incirca 10 miliardi di tonnellate, di cui il 60% nell’ultimo ventennio, per un ininterrotto ed esponenziale aumento della produzione globale annua, dai 2 milioni del 1950 agli attuali 500 milioni di tonnellate, con la previsione di... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 30/06/2023 | Politica e Informazione
Alla luce dei gravi scontri a Parigi seguiti all'uccisione del 17enne Nael per mano di un agente di polizia, molti interrogativi sorgono. In prima battuta salta agli occhi l'assenza di un quadro intelligibile da parte dei media circa le possibili cause di questo scoppio di violenza (oramai... continua a leggere
Scritto da: John J. Mearsheimer
il 30/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Questo articolo esamina la probabile traiettoria futura della guerra in Ucraina.[1] Affronterò due questioni principali.Primo: è possibile un accordo di pace significativo? La mia risposta è no. Siamo in una guerra in cui entrambe le parti – l’Ucraina e l’Occidente da una parte e la... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 28/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Avevamo lasciato tre possibili esiti interpretativi di ciò che è successo in Russia l’altro giorno, la vittoria (parziale) di Prigozhin, di Putin, una specie di pareggio. La nostra tesi principale tendeva però ad illuminare una componente che in questo teatro a tre (Prigozhin, Putin, Shoygu)... continua a leggere
Scritto da: Antonio Padellaro
il 28/06/2023 | Politica e Informazione
Quando l'altra sera abbiamo visto una persona seria come il professor Vittorio Emanuele Parsi piombare in trasmissione non in tuta mimetica, ma con indosso una giacchetta rosa shocking, modello vocalist dei Pooh, abbiamo capito che la marcia (e poi la retromarcia) di Prigozhin su Mosca aveva... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi
il 28/06/2023 | Politica e Informazione
Permangono molti punti oscuri su quello che è successo in questi giorni in Russia con il tentato colpo di mano di Prigozhin. Una cosa però è certa, la nostra informazione, ancora una volta, ha fatto una figuraccia, puntando sulla debolezza di Putin, sul suo disorientamento, sulla sua... continua a leggere
Scritto da: Big Serge
il 28/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli eventi dello scorso fine settimana (23-25 giugno 2023) sono stati così surreali e fantasmagorici da sfidare ogni descrizione. Venerdì, il famigerato gruppo Wagner aveva lanciato quella che era sembrata una vera e propria insurrezione armata contro lo Stato russo. Avevano occupato parte di... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 27/06/2023 | Storia e Controstoria
Quando, nel 1973, istituirono la Commissione Trilaterale, i fondatori David Rockefeller, Zbigniew Brzezisnki e George Franklin ambivano a creare un organismo transnazionale consolidare l’ordine internazionale a guida Usa e attenuare le tensioni emergenti tra i membri della “triade... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 27/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tre fattiSi è spesso osservato, anche su queste pagine, come il dibattito sulle scelte strategiche sia estremamente animato negli Stati Uniti – a differenza di quanto avviene invece in Europa, dove ogni discussione di merito sul conflitto è marginalizzata e criminalizzata aprioristicamente.... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 25/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando Newton osservò precisi movimenti nella rotazione dei pianeti intorno al Sole, dedusse una legge, la legge di gravità. Questa si basava su una “forza” ovvero qualcosa che attirava i pianeti tra loro evitando partissero per la tangente come in una giostra impazzita. Pur apprezzando con... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 25/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tiro a indovinare sul fantastico episodio comico-carnevalesco appena conclusosi in Russia. Prigozhin, un ibrido russo tra capitan Fracassa e Pulcinella degno della penna di Gogol’, si gonfia come un ranocchio per l’importante ruolo svolto dalla Wagner (che lui non dirige ma rappresenta e... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 25/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I dettagli dell'accordo mediato dal presidente bielurusso Lukashenko tra Prigozhin e il governo russo non sono ancora del tutto chiari. Da quel che è trapelato finora sembrerebbe che Prigozhin possa trasferirsi in Bielorussia e che possa farlo senza un capo di imputazione pendente. Quanto alla... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 25/06/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se combatti sul terreno e con le armi scelte dal nemico, hai già perduto. È la lezione di Sun Tzu nell’Arte della guerra. Lo sapeva anche George Orwell nel fondamentale 1984, in cui sottolineava il potere delle parole, simboleggiato e descritto nel concetto di neolingua. Da decenni è in... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 25/06/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Più sono le leggi e i divieti, più il popolo cade in miseria”(Daodejing)I. Sicurezza e linguaggioQuand’ero un ragazzo – all’incirca mezzo secolo fa – sprecavo la mia vita in molti modi. Per esempio, andavo a scuola. A noi pare normale che un essere umano passi gran parte della sua... continua a leggere