La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Martino Mora
il 09/12/2024 | Politica e Informazione
Liliana Segre, l’oracolo di Delfi del nostro Paese, troneggiava ieri al centro del Palco Reale della Scala, per la Prima della verdiana Forza del Destino. Nel posto riservato a teste coronate, capi dello Stato o (perlomeno) primi ministri, l’arzilla novantaquattrenne semplice... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 09/12/2024 | Politica e Informazione
In merito a un'intervista di Ottolina Tv a Mimmo Porcaro (*)Tale recente intervista solleva una serie di questioni cruciali che meritano di essere discusse. Innanzitutto, partiamo dal tema centrale: la crisi dell'ideologia liberale «di sinistra» che si è manifestata con la vittoria netta di... continua a leggere
Scritto da: Mario Adinolfi
il 09/12/2024 | Politica e Informazione
Hanno “liberato” l’Iraq da Saddam nel 2006 e l’Iraq è ancora ad oggi il cuore dell’instabilità mediorientale. Poi Obama e la Clinton si innamorarono delle primavere arabe andando a bombardare la Libia e facendo ammazzare Gheddafi, consegnando quel territorio al caos della guerra tra... continua a leggere
Scritto da: Mauro Indelicato
il 09/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Statue buttate giù, bandiere di uno Stato evaporato in appena dieci giorni strappate e date alle fiamme: per adesso a Damasco, e nelle altre principali città siriane, si susseguono le classiche immagini che contraddistinguono la fine di una lunga era. Ma la fine di un’era altro non è che il... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Costa
il 09/12/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La cerimonia di riapertura di Notre Dame, spettacolarizzata e privata di ogni significato, è pura merce-immagine, mero oggetto di consumo, promozione turistica.Lo stile del cardinale, i colori e i gesti sembravano alludere a goldrake. L'apertura della porta è avvenuta con un oggetto che... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 09/12/2024 | Politica e Informazione
Ho letto e ascoltato molto sui fatti siriani, non ho la presunzione di aggiungere nulla, solo una cosa: grande è la confusione che regna sotto il cielo, e, almeno per il momento, la situazione non sembra per niente eccellente. Nel nostro Occidente si millanta la presa di Damasco come la fine di... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 09/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sulla repentina caduta della Siria in mano ai terroristi jihadisti, cala il sipario. Così come sulla Repubblica Araba Siriana, e... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 08/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra civile siriana sulla quale si è proiettata un più ampio conflitto geopolitico generale, è iniziata 13 anni fa. Tra 2019 e 2020 giunge ad un punto di stallo. Le forze nemiche del potere in carica (Turchia, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, USA e colazione occidentale con appoggio... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 08/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il sistema politico e statale della Siria, così come plasmato dagli Assad, sta attraversando con un’accelerazione vertiginosa la sua fase terminale di dissoluzione.È l’effetto finale di un progetto imperiale di lungo periodo che ha voluto a tutti i costi questo risultato per riorganizzare... continua a leggere
Scritto da: Davide Rossi
il 08/12/2024 | Storia e Controstoria
La storia della Siria per oltre mezzo secolo è stata contraddistinta da un chiaro orientamento socialista e nei suoi primi vent’anni anche di forte cooperazione e collaborazione con l’Unione Sovietica, al punto che Muhammad Ahmed Faris è stato il primo cosmonauta arabo, partecipando al... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 08/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Cominciano a girare tra gli analisti israeliani i disegni sul futuro della Siria. L'immagine in basso ricalca grosso modo quanto avevo preventivato qualche giorno fa: una nuova versione del Piano Yinon con il Paese diviso in tre parti (area alawita, con possibilità di mantenere le basi per la... continua a leggere
Scritto da: Matteo Mazzoni
il 08/12/2024 | Storia e Controstoria
In un men che non si dica. Con l'esercito che non ha praticamente sparato un colpo, fatti salvi gli attacchi aerei congiunti con le forze russe.Si sono ritirati da tutti i fronti ancora prima di combattere. Il perché non lo sappiamo. Se perché fiaccati dai continui attacchi israeliani, che... continua a leggere
Scritto da: Antonio Terrenzio
il 08/12/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qualche settimana fa Il sociologo Luca Ricolfi, in occasione della "giornata contro la violenza sulle donne", ha fatto chiarezza sul concetto di patriarcato, come questo sia scomparso da almeno due secoli e come non c'entri assolutamente nulla con la violenza sulle donne. Alle valide quanto ovvie... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 08/12/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Due riflessioni da profano sulle vicende siriane.Come noto, il regime di Bashar al-Assad si è dissolto come una palla di neve in un forno. In capo ad una settimana le truppe degli "insorti" Hayat Tahrir al Shams sono arrivati da Idlib a Damasco, ricevendo effettiva resistenza soltanto... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 08/12/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Leggiamo un articolo sull’aumento dei problemi mestruali delle “persone con l’utero “. Una breve ricerca conferma che l’espressione “persone con l’utero” è sempre più utilizzata in certi ambienti politici, accademici, perfino istituzionali. Le persone con l’utero, tenetevi... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 08/12/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il maestro Riccardo Muti che oggi ha 83 anni ha concesso una splendida intervista al Corriere per la firma diAldo Cazzullo che è bravissimo nei ritratti (memorabile quello di Albano) mentre diventa ‘cerchiobottista’nei commenti com’è peraltro nella tradizione... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 08/12/2024 | Politica e Informazione
Per la serie “dicesi ‘ingerenza russa’ ogni elezione vinta da chi non piace alla Nato”, ricapitoliamo il caso Romania. Anche perché i prossimi potremmo essere noi. Governati da 30 anni da partiti corrotti e screditati, i romeni votano alle Presidenziali e al primo turno arriva primo... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 07/12/2024 | Politica e Informazione
È stato ingenuo, il presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol. I golpe moderni, democratici e occidentali, quindi buoni e a fin di bene, non si fanno più con l’esercito e la legge marziale, sennò ti sgamano subito. Molto meglio la soluzione romena: se vince il candidato sgradito a Washington e a... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Mascitelli
il 07/12/2024 | Politica e Informazione
La decisione della corte costituzionale rumena di annullare i risultati elettorali del primo turno delle elezioni presidenziali con motivi pretestuosi, che nascondono il vero motivo ossia che i risultati erano sgraditi alla UE e alla NATO, va letto come l'episodio più grave di una serie di... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 07/12/2024 | Politica e Informazione
I. PREMESSA.La storia si sta modificando a crescente velocità e, quindi, so bene che diversi elementi del quadro che mi accingo a tracciare di seguito potrebbero essere ribaltati nel giro di poche ore.Sulla base di quanto avvenuto nell'ultima settimana, però, ritengo sia bene fare... continua a leggere