La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 21/11/2005
La ventata di democrazia in Iraq è durata venti minuti, giusto il tempo per farsene un pubblico vanto da parte di Bush, di Blair e di Casini, e poi sul popolo dei senza nome è calata di nuovo la mano vile dell'aguzzino.In un curioso gioco delle parti, questa volta sono... continua a leggere
Scritto da: Valerio Gualerzi
il 21/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Dal leccio di San Francesco all'oleastro sardo con oltre 2000 anni di vita. Un libro ne svela segreti e bellezzaUn volume fotografico curato dal Corpo Forestale dello Stato. Titolo: Grandi alberi d'Italia.Alla scoperta dei monumenti naturali del nostro paese Autore: Cagnoni Claudio... continua a leggere
Scritto da: segreteria@agices.org
il 20/11/2005
Da Transfair Italia riceviamo e volentieri pubblichiamo un comunicato sulla recente decisione di concedere il marchio equo e solidale in Inghilterra ad una linea di caffè targata Nestlè. Una decisione che lascia dubbi profondi anche a Fare Verde (favorevole al boicottaggio di... continua a leggere
Scritto da: Karima Isd
il 20/11/2005
Cdm sta per Clean Development Mechanism («Meccanismo per lo sviluppo pulito»), l'invenzione - da parte degli attori forti nell'ambito del Protocollo di Kyoto - che doveva aiutare gli stati a combattere i cambiamenti climatici. Delineato nel 1997 a Kyoto, il meccanismo è gestito dalle parti... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 20/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Uomo e natura in Kant e Schopenhauer Nell’età del ferro, “compassione” e “giustizia” abbandonano la terra e si rifugiano presso i “celesti”Per focalizzare il tema essenziale attorno al quale girerà questa riflessione, seguendo lo stesso Schopenhauer possiamo... continua a leggere
Scritto da: Paolo Vicentini
il 20/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Fin da quando, tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta, a seguito della sempre maggiore presa di coscienza pubblica degli enormi squilibri ambientali causati da una produzione industriale e da un consumo incontrollati, ebbe inizio la riflessione filosofica contemporanea sui... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Carotenuto
il 20/11/2005
Sarebbe necessario un nuovo Antonio Gramsci con una rinnovata lucidità di analisi. Resta la possibilità che sorga un nuovo Malcom X. Parlerebbe lo stesso linguaggio dei ragazzi delle banlieu e sintetizzerebbe la rabbia di una generazione in un progetto identitario La classe politica... continua a leggere
Scritto da: Marzio Paolo Rotondò
il 20/11/2005
Dopo diverse ore di votazione in seduta plenaria, il Parlamento europeo di Strasburgo ha approvato il testo contenente mille emendamenti denominati REACH, l’acronimo inglese di Registrazione, Valutazione e Autorizzazione delle sostanze chimiche. Sicuramente un grande passo avanti... continua a leggere
Scritto da: David Benjamin
il 20/11/2005
Parigi. Recentemente mi sono riletto dei libri che avevo già visto da liceale. Come era da immaginarsi l’esperienza ha avuto più facce. Alcuni dei libri preferiti hanno risvegliato e fatto rivivere, anche aumentati, i piaceri letterari di oltre 40 anni fa, altri invece hanno mostrato dei... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 20/11/2005 | Storia e Controstoria
Lo storico inglese David Irving è stato arrestato la settimana scorsa a Graz, in Austria, perché nel 1989 «aveva negato in pubblici discorsi l'Olocausto». E in base a una legge, che esiste in Austria, Germania e Francia, negare l'Olocausto è un reato. In Austria Irving rischia una... continua a leggere
Scritto da: Stefano Bocconetti
il 20/11/2005
Nulla di fatto al Wsis di Tunisi, il vertice voluto dall'Onu per regolamentare la rete. Sarà ancora l'Icann, società californiana, a distribuire i domini e a discriminare chi in quel momento non piace all'America Un altro documento, altre pagine scritte. Addirittura stampate su... continua a leggere
Scritto da: Stefano Vernole
il 20/11/2005
L’11... continua a leggere
Scritto da: Geminello Alvi
il 20/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Il Capitalismo, lo Stato, i cinesi e 14 miliardi di galline da vaccinare L’ultima volta, e la sola fino all’altro ieri,che m’era capitato di sentire qualcunodesideroso di dare cure sanitarie a una gallinaero ancora ragazzo. Sul furgone di alcuniamici ambulanti che mi... continua a leggere
Scritto da: Stefano Vernole
il 20/11/2005
continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sartori
il 20/11/2005
Il nostro pianeta non sarà salvato «a costi di mercato »: dovrà essere salvato costi quel che costiIl terribile uragano che ha distrutto New Orleans ha anche colpito le piattaforme di estrazione del petrolio del Golfo del Messico facendone schizzare il prezzo a 70 dollari. Ma era già arrivato a... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Ruiz*
il 20/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
La visione Cognitivo post-Razionalista, emersa per superare il paradigma della rappresentazione... continua a leggere
Scritto da: Marcelle Pamio
il 20/11/2005
Questo articolo è un tentativo, seppur limitato, di spiegare una delle più grandi truffe, se non la più colossale, realizzata a nostro carico: il Signoraggiomonetario. Il compito non sarà facile per due motivi principali: primo, perché dovremo immergerci completamente... continua a leggere
Scritto da: Larry Beinhart
il 19/11/2005
“Al fine di rispettare l’intrinseco potere presidenziale di conduzione di una campagna militare, la proibizione della tortura viene ritenuta inapplicabile nel caso di interrogatori intrapresi conformemente all’autorità di Comandante in Capo del Presidente” Immaginate se ci... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 19/11/2005
Tutto cominciò con il free capital flow, il libero, liberissimo flusso di capitali. Era la grande accelerazione globalizzatrice che dettava l'agenda del mondo. Era il momento in cui gli Stati Uniti d'America (Bush era ancora da venire, era appena arrivato Bill Clinton, speranza della... continua a leggere
Scritto da: Jacopo Dettoni
il 19/11/2005
World Bank’s Global Economic Prospect 2006: esercizio economico fine a se stesso? Rimango francamente perplesso di fronte all’approccio al tema dei flussi migratori proposto dal Global Economic Prospect 2006, recentemente pubblicato dalla Banca Mondiale. Bastano poco... continua a leggere