Critica dello sviluppo sostenibile
Scritto da: Anna Alemanno il 19/11/2005 | Economia e Decrescita Ecologia e Localismo
Scritto da: Anna Alemanno il 19/11/2005 | Economia e Decrescita Ecologia e Localismo
Scritto da: Mauro Bonaiuti il 19/11/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità Economia e Decrescita Ecologia e Localismo
Testo Conferenza tenuta a Treviso per www.filosofiatv.org che ringraziamo per l'autorizzazione alla pubblicazione Introduzione di Silvano Meneghel:Benvenuti a questo incontro sulla sostenibilità ecologica e sociale. Il relatore della serata è il prof. M. Bonaiuti docente di... continua a leggere
Scritto da: Ghali Hassan il 19/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
Fino ad ora, più di 2000 militari Statunitensi sono stati uccisi dal marzo 2003, inizio della guerra illegale e non provocata contro l'Iraq. Se ne è tenuto meticolosamente il conto e lo si è pubblicato in ogni enunciazione dei media Occidentali. È stato fatto questo per le centinaia di... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli il 18/11/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nicola Russo, Filosofia ed ecologia Napoli, Guida editori, 2000, pp. 400 Nicola Russo, ricercatore presso l'Università "Federico II" di Napoli, con la pubblicazione di questo denso e voluminoso saggio, riempie un colpevole vuoto editoriale:... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot il 18/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
Poi ci hanno mentito dicendo che non era veroAdesso che si sa che i poveri iracheni sono stati bombardati con il napalm che con il fosforo, perché i falchi non protestano? In Irak sono state usate armi chimiche? La risposta è: si. Le prove non si trovano nel documentario della TV... continua a leggere
Scritto da: Giuliana Sgrena il 18/11/2005
Il velo dell'omertà sull'uso del fosforo bianco si è squarciato persino negli Stati uniti, l'ultimo strappo è stata la testimonianza di Darrin Mortenson, un giornalista americano embedded. Preceduto dalla ancor più importante ammissione sull'uso delle micidiali armi chimiche da... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannucci il 18/11/2005
L'espressione “società permissiva” risale ai primi anni Sessanta e coincide con lo sviluppo del corpo sociale occidentale appena uscito dalle ristrettezze economiche del secondo periodo post-bellico: una società caratterizzata dalla “Ideallösigkeit” - dalla perdita... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Croce* il 18/11/2005 | Storia e Controstoria Scienza e Coscienza Olistica Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sui monti del Big Horne, nei luoghi sacri agli indiani Dakota, furono costruiti, in epoche imprecisabili, giganteschi recinti di pietre con un tumulo centrale. Qual era la loro possibile applicazione pratica? Una cerimonia a 3000 metri di altezza Lungo la solitaria erta... continua a leggere
Scritto da: CEOSI il 18/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione Politica e Informazione
Una guerra nascosta contro il futuro dell'Iraq Nota informativa della CEOSI – IraqSolidaridad – Molti intellettuali iracheni sono stati e vengono assassinati da quando è iniziata l'occupazione statunitense del loro paese. Presentiamo di seguito la prima lista di 32... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa il 18/11/2005
Qui i fatterelli si accumulano e non si riesce a starci più dietro né a illustrarli con un po’ di ordine. Mi scuso quindi perché ammasserò tutto... continua a leggere
Scritto da: Vandana Shiva** il 18/11/2005 | Economia e Decrescita Ecologia e Localismo
Il 5 dicembre del 2004 sono stata insignita del premio “Basavashree Award” come riconoscimento per il mio contributo nei riguardi della gente e della natura svolto attraverso la ricerca, le campagne informative e di movimento. Questo premio viene dato a coloro che si... continua a leggere
Scritto da: rivistaindipendenza.org il 18/11/2005
Francia. 1 novembre. «La Costituzione europea, se approvata, avrebbe avuto sbocco in una Europa americana». È la conclusione di Hervé Beaudin, filosofo ed economista francese di tendenza sovranista. Beaudin analizza nel volume Oltre il no (Au-delà du Non, edizioni Ellipses) le ragioni della... continua a leggere
Scritto da: Bebbe Grillo il 18/11/2005
Ricevo e pubblico una lettera di Harry Wu su quello che sta succedendo in Cina. Bebbe Grillo “Caro Beppe, sono Harry Wu della Fondazione Laogai , con base a Washington, che si occupa della ricerca e della diffusione di notizie... continua a leggere
Scritto da: Parole di Amma il 18/11/2005
Domanda: Qual'è la gravità del problema ambientale? AMMA: Nell'antichità c'era un tempo per ogni cosa. Si usava coltivare durante un certo mese o stagione e si fissava un periodo particolare per la raccolta. A quei tempi non esistevano pozzi scavati in profondità e gli agricoltori dipendevano... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna e Antonio Miclavez il 18/11/2005
Scritto da: Giovanni Monastra il 17/11/2005 | Storia e Controstoria Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ananda K. Coomaraswamy, La danza di Shiva. Arte e civiltà dell'IndiaLuni, Milano, 1997, pp. 172, L. 30.000 L'India come luogo in cui è custodito un tesoro di sapienza rappresenta un elemento ricorrente nella storia dell'uomo: dall'antichità ai nostri giorni recarsi in quel paese o... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Sermonti il 17/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Una melodia dal mondo degli archetipi In natura il “messaggio genetico” genera attraverso catene di aminoacidi un codice che somiglia all’I ching. Lo stesso messaggio processato con un codice musicale, genera catene di note che si sistemano nel pentagramma a produrre suoni. Ma che... continua a leggere
Scritto da: Luciano Gianazza il 17/11/2005 | Scienza e Coscienza Olistica Ecologia e Localismo
Chi ha visto il film Matrix, ricorderà che gli umani racchiusi nelle nicchie trasparenti per fare da accumulatori per le macchine venivano alimentati con i resti liquefatti degli individui morti che li avevano preceduti. Viene da chiedersi se un giorno quella prospettiva... continua a leggere
Scritto da: Robert Fisk il 17/11/2005
Niente più 'tortura'. 'Abusi' suona molto meglio. Non viene in mente nessun urlo straziante, nessun pianto di agonia. Nessun lacerante grido di dolore. Nessuna discussione sulla predisposizione mentale di coloro che commettono questi abusi “nel nostro interesse” “Prevalere” è... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa il 17/11/2005
Altra battaglia tra giganti. Gulliver Microsoft è partito all'assalto di Lilliput Google. Il che conferma senza possibilità di equivoco che quanto più si mangia tanto più, ai giganti, cresce l'appetito. Del resto per essere oggettivi, Google non è poi così minuscolo. Mi scuso con... continua a leggere