Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Eros e mito pagano, radici occulte della modernità

il 07/11/2005

In corso fino al 15 maggio 2006 presso il prestigioso Museo degli Argenti – situato all’interno di Palazzo Pitti a Firenze -, la mostra Mythologica et Erotica. Arte e Cultura dall'antichità al XVIII secolo costituisce un eccezionale repertorio circa l’acquisizione dei miti... continua a leggere

Ma l’Iran non è l’Iraq

il 07/11/2005

Stati “canaglia”Capisco l’ansia diGianfranco Fini divoler essere il “primodella classe” nelle protestecontro le dichiarazioni delpresidente iraniano (“L’entitàsionista dovrebbe esserecancellata dalle mappe delmondo”), gravi ed inaccettabili,ma non meno gravi edinaccettabili di... continua a leggere

Un generale inconsueto: Fabio Mini

il 07/11/2005

Fabio Mini: LA GUERRA DOPO LA GUERRA Un libro, uscito quasi contemporaneamente a quello di Violante presso la stessa casa editrice e con argomento assai simile, appare di gran lunga più interessante di quello del presidente dei deputati DS, non foss´altro che per... continua a leggere

Il segreto del fiore d’oro

il 07/11/2005

Senza principio, né fine, Senza passato, senza futuro, Un alone di luce circonda il mondo dello spirito. Ci si dimentica a vicenda, calmi e puri pieni della potenza e del vuoto. Lu Tzu –... continua a leggere

Dossier su Rémy Chauvin

il 07/11/2005

Rémy Chauvin, nato a Tolone nel 1913, etologo di formazione zoologica, allievo del grande P. P. Grassé, è stato direttore del Centro Nazionale Francese per la Ricerca Scientifica (CNRS), docente di psicofisiologia alla Facoltà delle Scienze di Strasburgo e professore di etologia... continua a leggere

Mar del Plata: l’America Latina non è più il cortile di casa

il 07/11/2005

Il vertice di Mar del Plata, che ha riunito 33 capi di stato del continente americano meno uno, Fidel Castro, non invitato per imposizione di uno degli ospiti, si è concluso con il più pieno fallimento del progetto di unione neoliberale del continente americano, l’ALCA (Area di Libero... continua a leggere

L'America di Lars von Trier

il 07/11/2005

In ''Manderlay'', l'ultimo film, il regista danese prende di mira laschiavitù e il modello democratico degli Stati Uniti. Una provocazioneche a molti non piaceDa qualche tempo Lars von Trier si è dato un obiettivo molto ambizioso: descrivere e raccontare le radici degli Stati Uniti e delsuo... continua a leggere

Il miglior futuro dai semi antichi

il 07/11/2005

Agricoltura naturale. La debolezza dei semi è creata dalle manipolazioni dell'uomo“Se volete parlare di agricoltura, non parliamo qui. Andiamo nei campi…”Giuseppe Oglio è un agricoltore della Lomellina, una zona agricola nella provincia pavese dove coltiva grano, riso e farro. Da giovane... continua a leggere

Dall'Africa: "lasciateci a noi stessi"

il 07/11/2005

Nel 1990 per un chilo di riso un produttore senegalese guadagnava 20 centesimi, 15 anni dopo ne guadagna 13.«Basta aiuti, lasciateci lavorare i nostri campi e guadagnare il giusto cambiando le regole del commercio internazionale». NON VOGLIONO AIUTI DIRETTI, MA LA POSSIBILITÀ... continua a leggere

La discesa di Keynes negli atelier della guerra globale

il 07/11/2005

Un percorso di lettura per decifrare la «guerra misteriosa» in Iraq. All'origine del conflitto non ci sono le armi di distruzione di massa, ma la necessità di regolare militarmente l'economia mondiale. Un «keynesismo militare» che alimenta la produzione di insicurezza e la sua gestione... continua a leggere

Morte silenziosa dei laghi africani

il 06/11/2005

Se pensiamo alla morte di un sistema lacustre, le immagini che ci si presentano sono quelle del lago d'Aral. Ma sono moltissimi i laghi del pianeta a essere minacciati. Quelli africani sono fra i più a rischio, secondo il rapporto Africa's Lakes: An Atlas of Environmental Change redatto dal... continua a leggere

L'ultimo nativo

il 06/11/2005

Hanno sterminato i suoi antenati,adesso uccideranno anche lui..Orso che Corre,un cherokee di 76 anni condannato a morte.La "civilizzazione" continua,ma il Grande Spirito non muore. A San Quentin è pronta la forca per Ray Allen, un vecchio cherokee dell'Oklahoma Ha 76 anni, è malato, da 27... continua a leggere

Il processo show del secolo

il 06/11/2005

Il processo a Saddam è una messinscena. È un show hollywoodiano per deviare l’attenzione dalla distruzione dell’Iraq e dai massicci crimini di guerra commessi contro il popolo iracheno. Il "tribunale" è illegale come l'invasione e non ha legittimità nell’Iraq occupato. Il “processo"... continua a leggere