La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 31/10/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Premesse Oggi sappiamo abbastanza bene che cosa è l’uomo: è un animale, fa parte in tutto e per tutto dei cicli naturali, si nutre, si sviluppa, si riproduce e muore come gli altri mammiferi. Anche il suo comportamento è qualitativamente riconducibile a quello degli altri animali più... continua a leggere
Scritto da: Valeria Ballarati
il 31/10/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Agricoltura naturale. La debolezza dei semi è creata dalle manipolazioni dell'uomo“Se volete parlare di agricoltura, non parliamo qui. Andiamo nei campi…”Giuseppe Oglio è un agricoltore della Lomellina, una zona agricola nella provincia pavese dove coltiva grano, riso e farro. Da giovane... continua a leggere
Scritto da: Harry Martin e David Cull
il 31/10/2005
Alcuni lo hanno definito “il governo segreto degli Stati Uniti”. Non viene eletto, non e’ soggetto a scrutinio pubblico, e dispone di un budget quasi segreto nell’ordine dei miliardi di dollari. Questa organizzazione governativa dispone di poteri superiori a quelli del Presidente degli... continua a leggere
Scritto da: Ritt Goldstein
il 31/10/2005
Douglas Feith [di cui Carmilla si era occupata qui], Richard Perle [vd. ancora qui], Paul Wolfowitz [ce ne siamo occupati à go go], Donald Rumsfeld [su Carmilla rasentiamo l'enciclopedia, a suo proposito], il vicepresidente Dick Cheney [nella foto a destra; su Carmilla, vedi questi contributi] e... continua a leggere
Scritto da: Gazzetta del sud
il 31/10/2005
In Gran Bretagna stanno cercando di creare animali geneticamente modificati in grado di resistere all'influenza aviaria. Obiettivo dichiarato: un'intera popolazione mondiale con la nuova razza. ROMA – È un'idea destinata a far discutere: accanto a coloro che cercano un farmaco o... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Curreli
il 30/10/2005
Viviamo in un mondo decisamente complesso e multiforme ma raramente siamo disposti ad osservarne le varie sfaccettature, siamo invece piuttosto propensi alla sua semplificazione, alla sua banalizzazione, a ricorrere a categorie e contenitori preconfezionati per dare ordine alla nostra... continua a leggere
Scritto da: Carlo Corsale
il 30/10/2005
Provate a pensare alla storia dell'elefante che entra nel negozio di cristalli, o ancora a quei quattro rinoceronti che cercano di prendere posto all'interno di una cinquecento. Da una parte c'è un mondo fatto di delicatezze, di piccoli e misurati gesti, dall'altra invece si muovono dei... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 30/10/2005 | Storia e Controstoria
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Premesse Vediamo che significato si dà di solito al termine sviluppo, soprattutto nel linguaggio corrente e nei mezzi di comunicazione di massa. Il concetto espresso con questa parola è di norma l’aumento del fluire dei beni materiali attraverso il processo... continua a leggere
Scritto da: Life Extension Institute
il 30/10/2005
Le orribili statistiche sulla medicina convenzionale che il cittadino non conosce. La medicina ortodossa è criticata con sempre maggiore insistenza perché i lobbisti delle case farmaceutiche spingono i legislatori a negare ai cittadini i benefici delle cure naturali. Questi gruppi economici... continua a leggere
Scritto da: Kim Petersen
il 30/10/2005
“ Avete mai visto una Popolazione rinunciare di sua spontanea volontà alle sue terre? Nello stesso modo gli Arabi di Palestina non rinunceranno alla loro sovranità senza violenza”Vladimir Jabotinsky, early-20th Century Zionist I mass-media occidentali sono esterefatti... continua a leggere
Scritto da: Aldo Vincent
il 30/10/2005
«Ho tentato di convincere Bush. Con Gheddafi cercate altre vie per evitare l'attacco militare» Sono andato su http://berlusconite.blog.excite.it per cercare cos’ha detto in precedenza Berlusconi sulla guerra in Iraq: tutto e il contrario di tutto. Eccone alcuni passaggi:... continua a leggere
Scritto da: Sabina Morandi
il 30/10/2005
Riuniti a Rimini i ministri e gli esperti petroliferi del globo per discutere il futuro energetico del mondo. Il greggio sta per finire, quali le alternative possibili. Il petrolio sta finendo, anzi ne avremo per un altro secolo. La prima mattinata delle giornate internazionali di... continua a leggere
Scritto da: Marcello Pamio
il 30/10/2005
Alan Greenspan, il faccendiere dei grandi imperi bancari privati come quelli delle famiglie Rothschild, Warburg, Lazard & C., ha finito il suo mandato alla Fed (Federal Reserve) e si accinge ad andare in pensione.La Fed , cioè la banca centrale degli Stati Uniti d’America (privata e con sede... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 30/10/2005 | Storia e Controstoria
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Come noto, I limiti dello sviluppo è un famoso rapporto pubblicato ad opera del Club di Roma nell’anno 1971, per iniziativa di Aurelio Peccei e Jay W. Forrester. Sono co-autori del volume Donella e Dennis Meadows, e Jorgen Randers. Vediamo di fare il punto della situazione a... continua a leggere
Scritto da: Ennio
il 28/10/2005 | Ecologia e Localismo
Il temibile virus dell'influenza aviaria (H5N1) che ha gia mietuto alcune decine di vittime tra gli uomini: 51 morti su 88 infettati [1] si sta propagando e i nostri mass media danno un grande risalto ed una grande quantità di informazioni su questo virus e malattia.Tale attenzione è... continua a leggere
Scritto da: Ron Jacobs
il 28/10/2005
Loro non hanno dimenticato; nessuno di noi dovrebbe farlo. Se una data precisa può essere assegnata ad un evento storico che si sviluppò per tutto un decennio, questa dovrebbe essere il 15 ottobre 1966, data relativa alla nascita del Black Panther Party for Self Defense (Partito... continua a leggere
Scritto da: Capo Seath
il 28/10/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Il discorso di Capo Seath ( 1854 ) E’ questa la dichiarazione del Capo Indiano Seath della tribù Suwamish , più noto con il nome di Capo Seattle, all’assemblea dei capi indiani del 1854 in risposta all’offerta che il presidente degli Stati Uniti Franklin Pierce fece per... continua a leggere
Scritto da: Manuel Garcia
il 28/10/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Ho una rubrica minore in cui rispondo a domande riguardo la radioattività. Recentemente un amico mi ha chiesto: può un’esposizione prolungata a residui di armi radioattive (come la polvere di uranio impoverito) portare ad epidemie di virus che hanno subito una mutazione, come l’influenza... continua a leggere
Scritto da: Antonello Colimberti
il 28/10/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli oltre settant’anni dalla nascita del compositore e studioso canadese R. Murray Schafer (n.1933) sono l’occasione per un bilancio critico della sua opera, ma anche, forse, per una presentazione del personaggio a un pubblico più largo di quello addetto alle discipline musicali e... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 28/10/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Delfi e la filosofia grecaPer l'uomo greco ancorato ai valori tradizionali, Delfi con il suo santuario apollineo era un centro spirituale prestigioso ed indispensabile, in quanto punto di riferimento luminoso, capace di orientare la condotta umana collettiva e individuale. Tutto questo, per un... continua a leggere