La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Sabina Morandi
il 21/10/2005
Mentre si attende l'arrivo sulle coste atlantiche di Wilma, l'ennesimo uragano da primato, i ricercatori del British Antarctic Survey lanciano un nuovo allarme: le temperature del mare che circonda il Polo Sud stanno aumentando in modo più rapido del previsto e minacciano di distruggere in pochi... continua a leggere
Scritto da: Marzio Paolo Rotondò
il 21/10/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Il virus dell’influenza aviaria, il famoso H5N1, preoccupa molto le istituzioni e l’opinione pubblica mondiale. Per via dei potenziali effetti pandemici che la malattia potrebbe ipoteticamente causare, numerosi organismi della salute hanno studiato e continuano nelle loro ricerche... continua a leggere
Scritto da: Scott McConnell
il 21/10/2005
Il mese scorso si sono incontrati Scott McConnell e il professor Robert Pape dell’Università di Chicago, autore di un libro dal titolo “Dying to win”, (Morire per vincere) che sta cominciando ad avere una vasta diffusione in America. Pape si è accorto che la maggior parte degli americani... continua a leggere
Scritto da: Giuliana Conforto
il 20/10/2005
continua a leggere
Scritto da: Giovanni Monastra
il 20/10/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
"I Bororo sono degli Arara", asserì nel 1912 Emile Durkheim.l'eminente sociologo, convinto che la religione fosse una proiezione dell'esperienza socio-ambientale, intendeva dire che la tribù india sudamericana dei Bororo si autoidentificava... continua a leggere
Scritto da: Luigi Pareyson
il 20/10/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Non riduciamo la storia della filosofia a una filastrocca di opinioni, esiste una oggettività anche se molteplice»«I veri ostacoli sono il fondamentalismo nella scienza, nella religione e nella politica, ovvero le... continua a leggere
Scritto da: Marino Ruzzenenti
il 20/10/2005 | Storia e Controstoria
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
LA FORZA DISTRUTTIVA DEL NOVECENTO È nel corso del ‘900 che, a partire dalle grandi città, i rifiuti diventano un problema: la concentrazione abitativa, indotta dall'industrializzazione, e i ridotti spazi naturali in grado di riassorbire gli scarti determinano l'accumulo... continua a leggere
Scritto da: Uri Avnery
il 20/10/2005
Cosa riserva il futuro a Samira? di Uri Avnery Cos’è la vita senza la disponibilità di acqua con quaranta gradi all’ombra, dipendendo da generatori improvvisati per la corrente elettrica, vivendo costantemente nella paura, con i carri armati che scorazzano per le strade? È una... continua a leggere
Scritto da: Rony Brauman
il 20/10/2005
La missione di ripulire il mondo Esportare la civiltà. Con la forza Dopo la caduta del muro di Berlino il diritto d'ingerenza umanitaria è stato invocato spesso per giustificare interventi militari occidentali, tanto che Colin Powell, già... continua a leggere
Scritto da: Nuri Albala
il 20/10/2005
Sovranità degli stati e sovranità dei popoli Nuri Albala Come ha potuto nascere un concetto strano e discutibile come il preteso «diritto d'ingerenza», quando al centro del sistema delle Nazioni unite c'è proprio il principio di sovranità, destinato a proteggere gli stati da... continua a leggere
Scritto da: Mohammed El Oifi
il 20/10/2005
Orrori di traduzione Vietato criticare Israele La stupefacente condanna per antisemitismo di Edgard Morin, di Sami Naïr e di Danièle Sallenave da parte di un tribunale francese, richiama la campagna che certe agenzie orchestrano per soffocare ogni critica della politica israeliana. Tra... continua a leggere
Scritto da: Danilo Zolo
il 20/10/2005 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Oggi a Baghdad si apre il processo contro Saddam Hussein e i suoi più stretti collaboratori. La seduta verrà trasmessa dalla televisione irachena. A giudicare gli imputati sarà il Tribunale speciale varato nel dicembre 2003 dal Governo provvisorio guidato dal «proconsole» Paul Bremer. Se si... continua a leggere
Scritto da: Di Pierangelo Giovanetti; Di Roberto Beretta
il 20/10/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Ecologia e Localismo
Prima la mucca pazza, adesso l’aviaria: altrettanti campanelli d’allarme segnalano un rapporto falsato con l’ambiente Si confrontano due esperti La minaccia dell’influenza aviaria mette in questione per l’ennesima volta... continua a leggere
Scritto da: Ignacio Ramonet
il 20/10/2005
BRASILE, IL PANTANO DI IGNACIO RAMONET Le monde diplomatique“Né il Brasile né i brasiliani si meritano questo”, dichiaró sotto pressione il presidente del Brasile Luis Inácio Lula da Silva. Alludeva allo scandalo che da quattro mesi sta agitando... continua a leggere
Scritto da: Francesco Spini
il 20/10/2005
In Italia le nozze bancarie si fanno parlando inglese Francesco Spini - « La Stampa » 4 ottobre 2005Merril Lynch, Rothschild e JP Morgan sulla vetta... continua a leggere
Scritto da: John Kaminski
il 19/10/2005
CIECO A GAZAQuello che cerchiamo negli altri è quello che abbiamo bisogno di vedere dentro di noi di JOHN KAMINSKI A volte è difficile, quando sei in mezzo alle macerie dell’ultima zona di guerra del Nuovo Ordine mondiale, capire se le cose avvengono come risultato di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 19/10/2005 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Celebrati i ludi farseschi del referendum sulla nuova Costituzione irachena, in attesa delle altrettanto farsesche elezioni di dicembre (perché nessuna elezione può essere libera quando sul territorio stazionano più di 160 mila soldati stranieri), entra ora nel vivo il processo a Saddam... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 18/10/2005
Semplicemente un uomo“Morire” per rinascere Massimo Fini Cosa ci insegna lavicenda di LapoElkann? Che questomodello di sviluppo èriuscito nell’impresa di farstar male anche chi stabene. Una società dinamicacome la nostra è basata suun principio che LudwigVon Mises, uno dei... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 18/10/2005
Un Paese a due dimensioni, comunque senza speranzeL’odore dell’IndiaModerno contro antico, ovvero il fardello della tradizione Stenio Solinas Quarant’anni fa, appenaquarantenne, PierPaolo Pasolini andòper la prima volta inIndia, invitato per lecelebrazioni in onore del... continua a leggere
Scritto da: Piero Visani
il 18/10/2005
La corsa inarrestabile della Cina modernaIl comunismo nel mercato globale Piero VisaniIIl veicolo spaziale SHENZHOUVI, in orbita da qualchegiorno ad una distanzadi 350 km dalla Terra, è ladimostrazione più palese – seancora ce ne fosse bisogno –che la Cina fa sul serio, che... continua a leggere