La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Carlo Lucchesi
il 30/03/2024 | Politica e Informazione
Il completo asservimento alla causa degli USA della quasi totalità dei media del nostro paese e, per quanto si può conoscere, dell’intero Occidente, pone questioni delle quali chi non intende soggiacere insieme a loro dovrebbe discutere a fondo e tentare di risolverle. Parto da quella... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 29/03/2024 | Economia e Decrescita
Premesse Ottantadue persone erano collegate su zoom sabato 23 marzo 2024 per ascoltare Serge Latouche, economista, filosofo e teorico della decrescita. Si tratta di un numero notevole per incontri di questo tipo, dovuto alla fama del professore francese. Il dialogo verteva sul tema del lavoro... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 29/03/2024 | Politica e Informazione
Il primo nichilista è stato forse Socrate. Il suo so di non sapere, allude alla parzialità delle affermazioni mescolata alla pretesa di verità. Un miscuglio esplosivo. Quando la consapevolezza dell’impossibilità della verità, dell’arroganza e del cinismo con la quale la perseguiamo... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 29/03/2024 | Economia e Decrescita
A fronte delle crescenti istanze mosse dalla necessità di fare fronte ai continui bisogni dettati dalla politica , come la rivoluzione green , dal mantenimento della competitività , la nota di Draghi che suggerisce 500mld /euro per 20 anni , la lotta alla Russia nella disperata guerra in... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 27/03/2024 | Politica e Informazione
Ma in che mondo ci stanno portando? Dunque ricapitoliamo la situazione per chi si fosse distratto, avesse perso il filo complessivo della situazione o si fosse messo in contatto con il mondo solo adesso, dopo aver vissuto da automa. Stando a quel che abbiamo appreso in questi giorni, noi dovremmo... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 27/03/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La filosofia, in quanto tale, viene intesa come pensiero profondo, ossia come ricerca delle cause ultime. Il suo studio ha aperto poi ad altri campi di interesse come la logica, la politica, l’etica, l’estetica, la storia, la fisica e la scienza. Ma, in particolare, come ben sottolineò... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 27/03/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sebbene di jihad (maschile), Scarcia Amoretti ne rilevi presenza solo in cinque casi del Corano (meccano), se ben ricordo, solo in due aveva significato di “guerra santa”, probabilmente retaggio del periodo medinese o successivo (non è una contraddizione, nella composizione del Corano ci... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 27/03/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 20 marzo, per non farci mancar nulla, si è celebrata la “giornata internazionale della Felicità”. Questa giornata fu istituita dall’Onu nel 2012. L’assemblea delle Nazioni Unite non parlava di un “diritto alla felicità”, ma di un più ragionevole “diritto alla ricerca della... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 27/03/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In tempi di cultura della cancellazione, in cui perfino la musica di Beethoven e l’epica di Omero sono stroncate in base al giudizio inappellabile del presente, dove Shakespeare è accusato di sessismo, antisemitismo, disprezzo per i disabili, incuriosisce il fatto che raramente venga messa in... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani
il 27/03/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Durante l’età di Kali, il gran Dio Shiva, il pacificatore, blu scuro e rosso, si rivelerà sotto mentite spoglie per ristabilire la giustizia».1 Nell’ottica dell’intelletto puro, l’habitus principiorum della scolastica, non vi è alcuna espansione della... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 27/03/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’unico motivo per cui la Russia potrebbe colpirci con missili nucleari è la presenza in Italia di missili nucleari statunitensi puntati contro la Russia. Se scoppierà una guerra tra Washington e Mosca, noi saremo vaporizzati per questa unica ragione. Dunque, lungi dal costituire una... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 26/03/2024 | Politica e Informazione
La Tecnarchia è già qui.Per considerare veritiera quest'affermazione, non c'è bisogno di aspettare che le AI riescano a replicarsi fra loro, né che l'uso dei Neuralink assuma dimensioni di massa e nemmeno che la vita sociale si sposti nel Metaverso.La Tecnarchia è già qui perché, qualunque... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 20/03/2024 | Politica e Informazione
La notizia non è che Putin ha vinto le elezioni dopo un testa a testa mozzafiato con se stesso. Ma che l’autocrate è ancora vivo, è saldo al comando, ha più consensi di quando invase l’Ucraina, la Russia esiste ancora, i russi sono contenti per la guerra e l’economia (il sondaggista... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 19/03/2024 | Storia e Controstoria
Nella ormai famosa intervista alla Tv svizzera Papa Bergoglio ha detto, in termini laici e non religiosi, che negoziare non è peccato. È curioso, bizzarro, ma indicativo, che la presa di posizione più netta sull’attuale crisi russo-ucraina sia stata presa non da un politico ma da un capo... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 18/03/2024 | Politica e Informazione
Ieri, stando a quanto riportano i giornali, si è verificato un episodio di contestazione all'Università "Federico II" di Napoli, dove alcuni gruppi studenteschi avrebbero ostacolato la possibilità del direttore di Repubblica, Maurizio Molinari, di parlare in pubblico.La ragione di questo... continua a leggere
Scritto da: Silvio Dalla Torre
il 18/03/2024 | Scienza e Coscienza Olistica
Nel febbraio del 2020, quando si registrarono i primi casi di Covid in Italia e vennero isolati alcuni piccoli comuni del Veneto e della Lombardia, Giorgio Agamben scrisse sul Manifesto un articolo dal titolo significativo : L’invenzione di un’epidemia.L’autore, che fino al giorno prima era... continua a leggere
Scritto da: Silvano Danesi
il 18/03/2024 | Politica e Informazione
Savino Di Scanno, ieri, sul Nuovo Giornale Nazionale, ha scritto che non è vero che noi stiamo perdendo la guerra perché i russi la stanno vincendo, in quanto è più corretto dire che i russi la stanno vincendo perché noi l’avevamo già persa.Quando l’abbiamo persa? Quando dopo il crollo... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 18/03/2024 | Economia e Decrescita
Le vicende finanziarie dovrebbero essere valutate per quello che sottendono, a volte situazioni negative. Attualmente sono gli Usa che preoccupano perché dal giugno 2023 ogni cento giorni il debito pubblico aumenta di ben mille miliardi di dollari. I dati sono eloquenti. Anzitutto va rimarcato... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 18/03/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’inferno è anche l’assolutismo del razionalismo. Esso lo crea. Essa non sa spiegarlo. Sa solo far finta non esista.La suggestioneL’assolutismo del razionalismo costringe il pensiero entro dinamiche meccanicistiche. Cioè, costringe a concepire l’uomo alla stregua di una macchina che... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 18/03/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si definisce stato etico quella forma istituzionalizzata dai filosofi Hobbes ed Hegel in cui l’istituzione statale è il fine ultimo a cui dovrebbero tendere le azioni dei singoli per la realizzazione di un bene-universale.Nel tempo tuttavia il concetto di stato etico ha assunto... continua a leggere