La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 19/02/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo scorso anno, la caduta della città di Bakhmut ha senza dubbio segnato un importante passaggio nel conflitto ucraino. Zelensky ed i suoi avevano investito molto sulla difesa della città, facendone un non solo un baluardo della strategia sul campo, ma anche e soprattutto un importantissimo... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 19/02/2024 | Ecologia e Localismo
“Cambiamo strada, cambiamo vita”: a lanciare questa impegnativa esortazione è Edgar Morin, un signore di cento e tre anni che pensa che la vecchiaia sia: “una scala dove si sale, dove ogni gradino ha più valore perché l’esperienza dà più valore al gradino successivo”. Ecco quindi... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli
il 18/02/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dobbiamo farcene una ragione: siamo cittadini di un occidente collettivo isterico e dunque dobbiamo trovare il modo di viverci con il sorriso sulle labbra.Un blogger russo propala tesi omofobe, islamofobe, razziste, naziste (ovviamente nella versione hollywoodiana) mettendo in piedi un movimento... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 18/02/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un granello di sabbia può far incespicare sino alla caduta più rovinosa. Ci è capitato pochi giorni fa. Richiesti da un gruppo di persone – buone, animate da rette intenzioni – di dare una mano per organizzare un programma politico “antagonista”, ci siamo imbattuti nel più inaspettato... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 18/02/2024 | Storia e Controstoria
A due anni dall’inizio della guerra Usa/Nato-Russia combattuta in terra ucraina dovrebbe essere ormai chiaro che principale obiettivo americano fosse quello di separare definitivamente l’Europa atlantica dalla Russia. In particolare, interrompere i pericolosi rapporti tra quest’ultima e la... continua a leggere
Scritto da: Marco Bertolini
il 18/02/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
IL GENERALE BERTOLINI“Zaluzhnyi cacciato anche perché avrebbe voluto ritirarsi prima”Generale Marco Bertolini, facciamo un passo indietro per spiegare la battaglia di Avdiivka e perché la città mineraria è stata ribattezzata la porta d’ingresso alla regione del Donetsk Oblast.È una... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 18/02/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quattro parole sulla magia. Quello che uno scientista non può intendere. Ovvero, sul suo banco non si trovano alambicchi. Non è un duello Oltre alle mie modeste doti non potrò andare per rappresentare la natura della magia. Ma anche se esse fossero più acute,... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 17/02/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli studenti di filosofia dell'università statale di Milano hanno in questi giorni inaugurato una mostra contro il complottismo e le fake news, naturalmente accolta in pompa magna dalle istituzioni accademiche. Sarebbe interessante discutere filosoficamente con loro su cosa intendano per... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 17/02/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E’ l’era degli specialisti, anzi degli “esperti”. Sanno tutto di una minuscola porzione dello scibile umano, hanno la tendenza a considerarsi infallibili e a ritenere il proprio giudizio superiore a quello altrui su ogni questione. Caratteristiche comuni sono la fronte aggrottata,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 17/02/2024 | Storia e Controstoria
“Il Bel Paese”, così aveva fama l’Italia, tanto che a fare il cosiddetto “tour d’Italie” venivano i grandi intellettuali e artisti europei, da Goethe a Stendhal a Oscar Wilde.E in effetti l’Italia è un “unicum”, dal punto di vista storico, culturale, artistico, e anche... continua a leggere
Scritto da: Staff di Palestine Chronicle
il 17/02/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Palestinesi in fila per prendere l’acqua in un campo profughi a Gaza.I numeri possono essere disumanizzanti. Da soli, difficilmente potrebbero trasmettere la realtà del genocidio israeliano in corso a Gaza. Gli ultimi numeri ufficiali, tuttavia, sono critici.L’Ufficio governativo per i media... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 15/02/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A giugno ci saranno le men che inutili elezioni europee. Due anni fa e tra due anni, ci sono state e ci saranno altrettanto inutili elezioni nazionali. In realtà, l’assetto portante del nostro futuro sarà deciso dal popolo statunitense, il prossimo novembre. Certo, ormai sappiamo tutti che... continua a leggere
Scritto da: Massimo Cacciari
il 13/02/2024 | Ecologia e Localismo
Il contesto generale in cui ha oggi luogo la contestazione da parte dei coltivatori europei delle politiche nazionali e dell’Unione per il settore è ben diverso rispetto a quello di precedenti, clamorose proteste. Non si tratta, in sostanza, di aiuti, sovvenzioni o più o meno motivate... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 13/02/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sì cara, fa’ che succeda prendi il mondo in un abbraccio d’amore spara con tutte le tue pistole insieme ed esplodi nello spazio Steppenwolf, Born to be Wild, 1967 Il mondo deve essere grato al vicepresidente del Consiglio... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Orsini
il 13/02/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla stampa italiana – quella stampa che si culla nel mito della superiorità morale dell’Occidente – non sembra vero di poter dire che Biden è contrario all’assalto di Rafah, come se questa presa di posizione potesse cancellare la complicità del presidente americano nell’uccisione di... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 13/02/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il segretario generale Nato Jens Stoltenberg e l’ex e forse futuro presidente Usa Donald Trump hanno parlato del futuro dell’Europa. Il primo l’ha condannata a “decenni di confronto con la Russia” perché “se Putin vince in Ucraina non c’è garanzia che non aggredisca altri Paesi”... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli
il 12/02/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Qui non entro nel merito delle ragioni politiche, ideologiche religiose della guerra israelo-palestinese, sul chi ha ragione e chi torto, sulle origini storiche e quant’altro. La mia opinione è "non utile" per chi mi legge e in ogni caso non servirebbe a far spostare di un millimetro le... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 11/02/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci è capitato tra le mani un vecchio libro sulla condizione operaia. E’ un ricordo di papà, tipografo formato alla scuola salesiana. Tra fotografie ingiallite e un pizzico di tenerezza per il mondo di ieri, una cosa ci è balzata agli occhi in modo lancinante: la dignità personale,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 11/02/2024 | Politica e Informazione
Emmanuel Todd è sociologo, storico, ma anche antropologo. E’ forse questa specializzazione centrata sui comportamenti dell’uomo a rendere acuti i suoi saggi, ficcanti le sue analisi. Fu il primo, da giovane studioso, a immaginare, nel 1976, l’implosione dell’URSS ne Il crollo finale,... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 11/02/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non è come dirloSe fossimo educati alla contemplazione, le relazioni sarebbero intrise di autenticità. Se la cultura ci allevasse con il valore della contemplazione, nelle serre della politica non crescerebbero fiori neri. Se la contemplazione facesse parte dell’educazione, l’analisi, la... continua a leggere