La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Salvo Ardizzone
il 04/01/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’errore di prospettivaAl momento in cui scriviamo, sono oltre due mesi e mezzo che guerra aperta infuria in Medio Oriente, in Occidente derubricato a conflitto fra Israele e Hamas con occasionali interventi terzi; errore di prospettiva per mancata consapevolezza e incomprensione dei termini... continua a leggere
Scritto da: Diego Siragusa
il 04/01/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Intervista a Diego Siragusa, autore del libro “Dialogo impossibile con un rabbino”, Arianna Editrice 2023, a cura di Luigi Tedeschi1) Il sostegno illimitato dell’Occidente a Israele ha motivazioni sia geopolitiche che ideologico – culturali.Infatti Israele è considerata l’unica... continua a leggere
Scritto da: Salvo Ardizzone
il 04/01/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In un precedente articolo abbiamo sostenuto che l’Occidente, per come delimitato da Schmitt e di cui parlava Spengler, è scomparso ormai da un secolo, sostituito dall’impostura americana oggi sulla via del tracollo. Abbiamo provato a spiegarlo con frasario politico adattato alle vicende... continua a leggere
Scritto da: Daniela Ranieri
il 04/01/2024 | Politica e Informazione
Ci sono un aggressore e un aggredito, punto. Se vedo un bambino grande che picchia uno piccolo non chiedo chi ha ragione. Se cade l’Ucraina, cadrà l’intera Europa. La Nato non è coinvolta in questa guerra. Putin ha il Parkinson. Ha un tumore terminale al pancreas. Ha avuto un arresto... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 04/01/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per tutta la prima fase del rinnovato conflitto palestinese, a partire dall’attacco della Resistenza del 7 ottobre, la stampa israeliana ha martellato sul pericolo costituito da Hezbollah; del resto, quando Israele tentò di invadere (nuovamente) il Libano, nel 2006, prese una bella batosta... continua a leggere
Scritto da: Geminello Preterossi
il 04/01/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quest’anno Gesù bambino non è nato. Gesù nacque in Palestina: quest’anno, i bambini palestinesi muoiono. O rimangono feriti, menomati, amputati senza anestesia. Mi sono deciso a scrivere queste poche righe per il senso di insopportabilità di quanto accade, quasi nell’indifferenza del... continua a leggere
Scritto da: Jonathan Cook
il 04/01/2024 | Politica e Informazione
Il sostegno occidentale al genocidio a Gaza significa che la risposta è sì La disperata campagna diffamatoria volta a difendere dei crimini di Israele mette in luce la miscela tossica di menzogne su cui si regge da decenni l’ordine democratico liberaleIn un popolare sketch comico... continua a leggere
Scritto da: Antonio Semproni
il 04/01/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Un nuovo paradigma sociale. Natura umana e teoria politica in Jean-Claude Michéa” (Meltemi, 2023) è la fatica tramite cui Bianca Fazio ricostruisce il pensiero del filosofo francese e la sua critica al liberalismo. Lungi dal renderci una scialba e asettica introduzione, l’Autrice... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 03/01/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sto leggendo I Canti di Maldoror di Lautréamont. Li avevo affrontati a vent’anni, e sfogliata qualche pagina, avevo lasciato perdere. Non ero sufficientemente pronto per una lettura così impegnativa. La stessa cosa mi è capitata con Proust. Per quattro o cinque volte avevo iniziato La strada... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 02/01/2024 | Politica e Informazione
Chi pensa che si tratti di temi appartenenti esclusivamente alla sfera dei nuovi diritti, e che comunque son temi che nulla tolgono ai diritti sociali, farebbe bene e riflettere un po’. In questo mondo dominato dall’interesse supremo del Capitale, che riesce a metter becco in questioni che... continua a leggere
Scritto da: Andrea Marcigliano
il 01/01/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“È arrivata la bufera, È arrivato il temporale / chi sta bene e chi sta male/ e chi sta come gli par…”La vecchia canzonetta di Renato Rascel risale al 1939, se non erro… ma sembra scritta oggi.Oggi, perché la bufera sta davvero per arrivare. E una bufera di proporzioni inimmaginabili.E... continua a leggere
Scritto da: Peryra Mele
il 01/01/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A cura di Federico Dal Cortivo intervista al professore Carlos Peryra Mele, membro del Centro de Estudios Estratégicos Suramericanos e direttore del gruppo del Dossier Geopolitico.1) Prof. Peryra Mele, Javier Milei è diventato presidente dell'Argentina con il 55,95% dei voti. Si aspettava... continua a leggere
Scritto da: Chris Hedges
il 01/01/2024 | Storia e Controstoria
Il piano generale del lebensraum di Israele per Gaza, copiato dallo spopolamento dei ghetti ebraici da parte dei nazisti, è chiaro. Distruggere le infrastrutture, le strutture mediche e i servizi igienici, compreso l’accesso all’acqua potabile. Bloccare l’invio di cibo e carburante.... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 31/12/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I governi europei stanno diventando più americanisti degli americani. Hanno deciso di finanziare l’Ucraina con 50 miliardi, anche se il progetto non è stato ancora messo a terra per l’opposizione di Orbàn. Negli stessi giorni Zelensky ha fatto la sua terza puntata a Washington, sempre per... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 31/12/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Indipendentemente dal fatto che siano stati inventati nell’India settentrionale, nella Cina orientale o nell’Asia centrale – dalla Persia al Turkestan – gli scacchi sono un gioco tipicamente asiatico. Negli scacchi arriva sempre il momento in cui un semplice pedone è in grado di... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 31/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come possiamo descrivere in uno sguardo sintetico l’epoca che stiamo vivendo? Non è il bilancio degli eventi di cronaca accaduti nell’anno trascorso ma la visione del mondo che si può trarre osservando le creste e gli abissi della nostra epoca, i processi che si delineano, i frutti e i... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 31/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Poche righe per inquadrare la natura del mistero.Se chiedi al pesce: “Com’è l’acqua?” Ti guarderà stranito dicendo: “Quale acqua?”Come il cefalo siamo immersi nella nostra acqua, anche se solitamente la chiamiamo concezione. La concezione determina la realtà, le parole per... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Orsini
il 31/12/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo avere dissanguato l’esercito per conquistare quasi niente, Zelensky sta perdendo pure quello.Ad agosto l’Ucraina aveva ripreso il villaggio di Robotine al prezzo di migliaia di morti nell’Oblast di Zaporizhzhia. Muovendo da Robotine, Zelensky giurava di marciare su Tokmak e Melitopol... continua a leggere
Scritto da: Michele Putrino
il 30/12/2023 | Politica e Informazione
Prima di diventare Presidente della RAI e di vendersi armi e bagagli al Sistema, Marcello Foa scrisse un libro fondamentale dal titolo "Gli stregoni della notizia".Nel suo libro Foa spiegava magistralmente il concetto di "Frame" della notizia, perfettamente esemplificato dall'immagine di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 30/12/2023 | Politica e Informazione
Ho un pessimo rapporto con la fine dell’anno. Già da bimbo non riuscivo a capire perché si dovesse festeggiare il tempo che fugge. Le riflessioni filosofiche infantili non potevano comprendere l’esorcizzazione della morte e, per contrasto, la necessità di sperare, l’illusione di un nuovo... continua a leggere