Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

L’affare

il 06/03/2025 | Storia e Controstoria

L’affare

Si può pensare che un imprenditore di successo diventato politicamente potente possa ragionare e concepire la realtà e quindi la politica diversamente da come ha sempre fatto? Il suo America first, espressione che contiene una storia profonda e una politica precisa, ha anche il potere di tenere... continua a leggere

Armi

il 06/03/2025 | Economia e Decrescita

Armi

  La civiltà industriale, che ha invaso il mondo, vive sul processo produrre-vendere-consumare. Ormai, quasi ovunque, si deve consumare per poter produrre: questa è la base dell’economia.  Quale consumo più grande e più veloce della guerra? E i morti? E la sofferenza? Al modo di... continua a leggere

I buoni e i cattivi

il 04/03/2025 | Politica e Informazione

I buoni e i cattivi

Due brevi notazioni in coda all'oramai celebre dialogo tra Trump e Zelensky.1) Con la lodevole eccezione del Fatto Quotidiano, tutti gli altri quotidiani e tutti i telegiornali hanno estratto e commentato soltanto quanto avvenuto dal minuto 43 al minuto 47 su 50 minuti complessivi. Su questa base... continua a leggere

Il nodo

il 04/03/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Il nodo

C’è del paradossale, in questa levata di scudi delle leadership europee - pressoché al completo - contro l’amministrazione Trump, che tra l’altro conferma come queste siano largamente composte di incapaci, affetti da un infantilismo politico spaventoso, pari soltanto alla loro arroganza.... continua a leggere

La bolla del debito globale

il 04/03/2025 | Economia e Decrescita

La bolla del debito globale

Secondo il Global Debt Monitor pubblicato dall'Institute of International Finance (IIF), l’associazione delle grandi istituzioni finanziarie con sede a Washington, alla fine del 2024 l'ammontare del debito globale è salito alla cifra record di 318.000 miliardi di dollari. Esso comprende quello... continua a leggere

Quo vadis?

il 03/03/2025 | Storia e Controstoria

Quo vadis?

Ho scritto un intero e voluminoso libro per sostenere la tesi che stiamo transitando ad una nuova era storica. Non capita spesso a generazioni umane di capitare in tali frangenti. Sino ad oggi e quantomeno dall’anno zero, qui da noi, si contano due sole transizioni di tale portata: il passaggio... continua a leggere

Quando la Patria chiama

il 03/03/2025 | Politica e Informazione

Quando la Patria chiama

Affermare che gli uomini in posa su questa foto vogliono morti noi semplici cittadini, sarebbe tutto fuorché un'iperbole retorica.I governanti della Gran Bretagna, della Commissione Europea e di altre nazioni, puntano a impoverire una popolazione già impoverita per pagare la corsa agli... continua a leggere

La carica dei serrapiattisti No Pax

il 02/03/2025 | Politica e Informazione

La carica dei serrapiattisti No Pax

1. La glasnost trumpiana e la fretta del Partito della guerra L’Impero era già in crisi e pieno di contraddizioni. Ora, il primo mese della presidenza Trump è la scintilla che ha innescato il combustibile che era già pronto alla guerra civile in seno alle élites occidentali.La... continua a leggere

Sul deep state

il 02/03/2025 | Storia e Controstoria

Sul deep state

Si parla sempre più spesso di deep state, ed io stesso faccio spesso ricorso a questa espressione. Se ne fa in genere uso per designare una caratteristica tipica del sistema di potere statunitense, ma – anche se in effetti è qui più che altrove che se ne può ragionevolmente parlare – in... continua a leggere

Nonluoghi, non persone, non cose

il 02/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Nonluoghi, non persone, non cose

Metropolitane, aeroporti, fast food, centri commerciali, svincoli autostradali, grandi stazioni ferroviarie, sono ambienti che mancano di identità, di storia, rendendo impossibili relazioni umane significative: spazi che non hanno una propria essenza e non generano legame sociale. Sono territori... continua a leggere