La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Lorenzo Poli
il 14/08/2023 | Ecologia e Localismo
Viviamo un’epoca di continue “emergenze” descritte con parole apocalittiche che hanno l’effetto di impaurire e paralizzare il pensiero e l’azione personale della gente, deprimendola: la sindemia da Covid-19, la guerra in Ucraina con annunciato pericolo nucleare, il fenomeno delle... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 14/08/2023 | Politica e Informazione
Sapete chi è questa signora che parla sotto il tenero e compiaciuto sguardo di Di Maio? Emanuela Del Re, candidata 5stelle nel 2018, nominata poi viceministro per gli Affari esteri e della cooperazione internazionale nel governo Conte I e confermata nel Conte II. Nel giugno 2021 lascia la Camera... continua a leggere
Scritto da: Robert D. Kaplan
il 14/08/2023 | Storia e Controstoria
La storia dell’impero comporta una certa confusione. Nella mente di molti è associato al dominio europeo su vaste aree del mondo in via di sviluppo che ha macchiato per sempre la reputazione dell’Occidente. Ma l’impero ha assunto molte forme non occidentali, soprattutto in Medio Oriente. A... continua a leggere
Scritto da: Mario Adinolfi
il 14/08/2023 | Politica e Informazione
Sul quotidiano La Stampa, sull’onda emotiva dei funerali della Murgia, viene stampata nero su bianco la proposta di “smontare” la famiglia fondata su matrimonio e fedeltà. Ho dovuto rispondere così: “Voi non avete idea di quel di cui state parlando e mi meraviglio de La Stampa. Le... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 13/08/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Ucraina si rifiuta di accettare l’impossibilità di vincere. La NATO è intrappolata nel suo investimento politico e propagandistico in questa guerra e la Russia non ha fretta di porre fine al conflitto. A questo punto, forse la via d’uscita più rapida (e soprattutto sicura) sarebbe un... continua a leggere
Scritto da: Gian Luca Diamanti
il 13/08/2023 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 13/08/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’altra sera ho preso un treno locale tra Foggia e Bari. Ero nella mia terra, dovevo raggiungere il mio paese natale, ho preso l’ultimo regionale della sera. Non ero in prima classe, non leggevo Proust, non ero tra lanzichenecchi, come era capitato ad Alain Elkann ed ero curioso di chi mi... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 13/08/2023 | Politica e Informazione
Bisogna imparare una nuova parola e identificare una nuova forma di esclusione. Il termine è debancarizzazione, l’emarginato è colui a cui vengono chiusi i conti bancari, impedite le transazioni economiche della vita quotidiana, bloccate le carte di credito. Esule in casa propria, impedito a... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 13/08/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Rubo dal mio romanzo “Già ci sentiamo”. «…il matrimonio è valore da difendere in un mondo in cui la solidità giorno per giorno cede il passo alla liquida precarietà, come diceva lo scrittore sardo che scriveva di passioni sangue e amori alla presentazione del suo ultimo libro nel suo... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 13/08/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Linguaggio e realtàChiedersi oggi dove stia andando l’uomo non è una domanda retorica. Siamo davanti a un bivio che pone un’opzione fondamentale tra intelligenza e follia. I motivi che ci orientano non possono essere di carattere sociale, politico o economico, perché tali aspetti sono solo... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 13/08/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E’ la fede dei cattolici come l’araba fenice: che vi sia ognun lo dice, dove sia nessun lo sa. Ce la caviamo con la perifrasi di un verso di Pietro Metastasio , prendendo atto di un ampio sondaggio realizzato tra gli italiani che si dichiarano cattolici dal mensile Il Timone. La minoranza... continua a leggere
Scritto da: Francesco Ognibene
il 12/08/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Di quali “diritti” era paladina Michela Murgia? Cosa sono le “famiglie queer”? E perché la notizia della sua morte prematura è stata celebrata dai media con l’enfasi che si dedica a un profeta inascoltato, al difensore di aspirazioni calpestate, quasi ci avesse lasciati un Gandhi... continua a leggere
Scritto da: Michael Vlahos
il 10/08/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 10/08/2023 | Storia e Controstoria
Pur essendo una forte minoranza nel Paese e nel Parlamento, la sinistra vuole imporre ed estendere il reato d’opinione. Hanno scelto la parola più forte, negazionismo, usata per condannare chi nega i campi di sterminio nazisti, che è già reato d’opinione, e l’applicano a ogni opinione... continua a leggere
Scritto da: Piero Messina
il 09/08/2023 | Politica e Informazione
L'Europa non esiste più. C'è una faglia che evoca il crollo del Vecchio Continente, una faglia che collega idealmente Bakhmut a Nanterre, tagliando il cuore dell'Europa.L'Europa, o meglio l'Unione Europea, ha sostanzialmente esaurito la sua funzione storica il 24 febbraio 2022, quando l'inizio... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 09/08/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È morto a 91 anni uno dei più giovani teorici della sinistra che non si arrese. Si chiamava continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 08/08/2023 | Economia e Decrescita
Parleremo di un fattore strategico che spiega in profondità le crisi e le risposte alle crisi che stiamo vivendo da qualche decennio, e che fa capire quali altri crisi e risposte ci aspettino, e in che senso venga guidato il flusso storico. Un principio strategico ha visibilmente ispirato, negli... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 08/08/2023 | Storia e Controstoria
Ho studiato vari testi di Mario Tronti, tra cui il noto "Operai e Capitale" del 1966, ma conosco poco il percorso teorico dei decenni successivi ai '70. Quindi, mi limiterò qui a scrivere di quello che ho letto ed esperito personalmente in rapporto al tema generale dell'operaismo, ben sapendo di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 07/08/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Più volte, nelle nostre riflessioni, abbiamo parlato di capovolgimento, rovesciamento di valori e principi. Il nostro è un tempo invertito. E’ la vittoria delle streghe di Macbeth, la tragedia di Shakespeare sul potere, l’ambizione, il buio. Le tre streghe ne sono il motore, con oscure... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 07/08/2023
Il titolo in forma di domanda prefigura una risposta non scontata, positiva o entusiasta. Altrettanto, va rifuggita la tentazione opposta, il moralismo bacchettone da vecchie zie d’antan, la volpe di Esopo che disprezza l’uva solo perché non ha potuto mangiarla. Il quesito, tuttavia, è... continua a leggere