La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Giorgio Agamben
il 26/07/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Essere governati significa essere, in ogni operazione, in ogni transazione, in ogni movimento, annotati, registrati, contati, valutati, timbrati, quotati, brevettati, concessi in licenza, autorizzati, postillati, ammoniti, impediti, riformati, rettificati, corretti... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 25/07/2023 | Politica e Informazione
Credo sia giusto spendere una parola se non di solidarietà di comprensione umana verso Alain Elkann. Si tratta semplicemente di un signore che, avendo vissuto in una condizione di privilegio perdurante e inscalfibile, ha perduto il senso della realtà, il senso di ciò che avviene... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 24/07/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel nostro sistema socio economico che, con l'introduzione delle intelligenze artificiali, sta eliminando circa l'80% dei posti di lavoro (persino i cronisti! e di recente Google, Amazon, Meta, Microsoft ed altre abbiano licenziato il 5-6% dei propri ingegneri per sostituirli con programmi di... continua a leggere
Scritto da: Alberto Giovanni Biuso
il 24/07/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Valentina Bennati
il 24/07/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno studio pubblicato lo scorso marzo evidenzia che l’uso dello schermo da parte dei bambini (smartphone, tablet, videogiochi e TV) è in grado di alterare il loro cervello in via di sviluppo e che sarebbe proprio l’età intorno ai 9-10 anni quella... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 24/07/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Maris e mulier, da cui marito e moglie, significano banalmente uomo e donna. Non v’è in tali parole alcun riferimento implicito o esplicito all’amore. Manca in esse quella particella lessicale, am, dalla radice sanscrita kam, che significa desiderio. Quindi, a rigor di termini, benché... continua a leggere
Scritto da: Federico Roberti
il 24/07/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi nega la natura umana, e lo fa da “sinistra” convinto che si tratti di un concetto conservatore e reazionario (confondendo così l’uso ideologico del concetto, con la sua pertinenza filosofica e ontologica), non capisce purtroppo che proprio il carattere generico della natura umana... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 24/07/2023 | Ecologia e Localismo
Gran parte dell’attività chiamata agricoltura in Italia è industria a cielo aperto con tutti i danni ambientali dell’industria (inquinamento delle falde, aumento del CO2 in atmosfera, danni alla salute degli operatori e degli abitanti ecc.) e non ha nemmeno il bilancio in attivo: senza... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 24/07/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sulla linea di combattimento Come era facilmente prevedibile – ed infatti previsto – il tentativo di passare ad una postura offensiva da parte delle forze armate ucraine, cercando di replicare i successi della scorsa estate, non solo non ha dato i risultati sperati, ma si è... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 20/07/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un uomo ottiene di diventare donna per legge senza operazioni chirurgiche o percorsi psicologici, semplicemente perché così vuole. Il suo corpo è un mero accessorio. Adesso ha il diritto legale di essere considerato quel che non è. La sentenza del tribunale di Trapani minaccia di provocare... continua a leggere
Scritto da: Christina Sizova
il 20/07/2023 | Storia e Controstoria
La fase attiva delle ostilità in Ucraina dura da più di 500 giorni. Durante questo periodo, sono morte decine, forse centinaia di migliaia di persone. Nel frattempo, i governi occidentali hanno speso miliardi per sostenere la guerra e in Russia è iniziata una discussione concreta sulla... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 20/07/2023 | Storia e Controstoria
Pur con qualche differenza di sfumatura, Tito Livio e Plutarco raccontano la storia fratricida di Romolo e Remo. Il primo, nell'atto di fondazione di Roma, è incaricato di tracciare con l'aratro il solco della nuova città, seguendo il rito etrusco. Degnamente abbigliato per l'evento sacro,... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 20/07/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Costa
il 20/07/2023 | Politica e Informazione
A volte immaginiamo la catastrofe come la fine del mondo, come l’arrivo delle bombe nucleari. Pensiamo che la catastrofe sia qualcosa che verrà. E ci facciamo sfuggire che è già accaduta, che le trasformazioni sono già la nuova realtà.Pensiamo la catastrofe come rumore, caos, e... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 20/07/2023 | Politica e Informazione
Credo - sinceramente - che uno dei capolavori dell'universo capitalista occidentale sia aver prodotto un meccanismo perfetto, quale nessuna dittatura, nessun oscuro complotto di segreti poteri ha mai realizzato.Questo meccanismo perfetto è tale essenzialmente per due caratteristiche... continua a leggere
Scritto da: Alastair Crooke
il 19/07/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’arroganza consiste nel credere che una narrazione artificiosa possa, di per sé, portare alla vittoria. È una fantasia che ha attraversato tutto l’Occidente, soprattutto a partire dal XVII secolo. Recentemente, il Daily Telegraph ha pubblicato un ridicolo video di nove minuti in cui si... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 18/07/2023 | Politica e Informazione
Cos'hanno in comune: 1) l'idea che l'Occidente possa fare a meno di combustibili fossili e abbandonare i motori a scoppio mentre il resto del mondo non ci pensa nemmeno; 2) l'idea che l'esercito russo sia tecnologicamente arretrato, combatta con le vanghe, sia guidato da un pazzo, e crolli... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 17/07/2023 | Ecologia e Localismo
In Italia i contadini non ci sono più, restano gli agricoltori industriali che sono un mercato per l'industria, un mercato di pesticidi, petrolio, macchine agricole, droni, computer, tecnologie sempre più costose e diverse come i trattori guidati dal satellite, che in nome del progresso sono... continua a leggere
Scritto da: Mario Adinolfi
il 17/07/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Michela Murgia (come Saviano) ha il pregio della chiarezza: vuole la fine della famiglia che chiama “tradizionale”, per lei è “tossica e patriarcale”, appartiene all’era “mesozoica”, dunque vive il matrimonio con un uomo a cui è costretta da non meglio precisate ragioni legali... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 17/07/2023 | Politica e Informazione
Nella teoria delle élite elaborata da Gaetano Mosca e poi rielaborata da Vilfredo Pareto la differenza essenziale tra gruppi sociali è fornita dall'organizzazione. Le élite sono i gruppi che riescono ad organizzarsi e questo gli consente di esercitare il potere sui gruppi incapaci di... continua a leggere