Armi chimiche di Assad? Gli Usa non ne sanno niente
di Davide Malacaria - 16/02/2018
Fonte: Gli occhi della guerra
E così, dopo tante bugie, la narrativa anti-Assad subisce una ferita mortale: gli Stati Uniti hanno ammesso che non hanno nessuna prova che il presidente siriano abbia usato armi al sarin.
A smentire una narrativa più che consolidata non è un oscuro complottista, ma il ministro della Difesa americano James Mattis. E in un’occasione ufficiale: la conferenza stampa tenuta il 2 febbraio scorso (vedi report).
A far emergere la verità è stato un giornalista. Aveva parlato con il ministro della Difesa americano prima della conferenza stampa. Ed evidentemente Mattis gli aveva detto qualcosa. Qualcosa che il giornalista ha voluto farsi ripetere in pubblico.
«[…] Posso chiedere […] solo un chiarimento su quel che hai detto prima sulla Siria e sul gas Sarin?», la domanda del cronista, che incalza: «Tu pensi che sia probabile che lo abbiano usato [il gas] e stai cercando le prove? È quello che hai detto?».
In effetti, a riferirci dell’uso del gas da parte di Damasco sono stati altri, risponde Mattis. E aggiunge: abbiamo motivo per sospettare il regime, abbiamo «rapporti dal campo di battaglia di persone che affermano che è stato usato. Non ne abbiamo la prova […] stiamo cercando le prove».
Certo l’affermazione è contorta: Mattis ha ovviamente tentato di attutirne la portata. Ma il senso delle sue parole è chiaro e netto. Inequivocabile.
Così sappiamo che gli Stati Uniti ancora oggi non hanno prove sulle responsabilità di Assad in quell’attacco. Nonostante ciò, glielo hanno attribuito con certezza.
E hanno attaccato la Siria, portando il mondo sull’orlo di una guerra globale: poteva infatti suscitare la reazione russa, che aveva negato le responsabilità di Assad e avvertito gli Usa sui rischi di un’escalation.
Non solo gli Stati Uniti: le parole di Mattis rendono evidente che anche le fonti che hanno portato Washington ad accusare Assad di quella strage, non hanno fornito loro alcuna prova in proposito.
E sul nulla, Washington ha attaccato la Siria. E, sempre sul nulla, è rifiorita la narrativa sulle famose armi chimiche che il “macellaio” Assad usa contro i “buoni” ribelli siriani (narrativa peraltro poco credibile: vedi ad esempio Piccolenote o Newsweek).
Le dichiarazioni di Mattis rendono ancora più palese che le armi chimiche di Assad sono come le inesistenti armi di distruzione di massa di Saddam Hussein: artifici usati per giustificare un intervento armato in un Paese straniero (sull’Iraq vedi la Commissione d’inchiesta britannica Clicot – Piccolenote).
Giustificazioni che necessitano di adeguata propaganda. Procurata quest’ultima da una stampa che, quando in buona fede, sembra incapace di porsi e porre domande.
Il cenno al fatto che gli Stati Uniti stiano ancora cercando le prove di quanto accaduto nell’aprile dello scorso anno rende il parallelo tra il gas di Assad e le armi di Saddam ancora più stringente.
Dopo l’intervento Usa in Iraq, infatti, di tanto in tanto i media riferivano di truppe americane che avrebbero trovato indizi comprovanti l’esistenza di quelle armi. Anzi forse. Sì però. Ma anche no…
Un balbettio che si ripete oggi per quanto accade in Siria. Con più insistenza di allora, dal momento che, al contrario di Saddam, Assad è ancora al suo posto dopo sei anni di conflitto (grazie ai russi).