Astori. Un atleta che muore nel suo letto: come un vecchio
di Massimo Fini - 17/03/2018
Fonte: Massimo Fini
Perché la morte di Davide Astori, il centrale della Fiorentina, ha colpito così profondamente l’immaginario collettivo? Tanto che si è sospeso per una giornata il Campionato di calcio –cosa accaduta soltanto nell’ultima guerra mondiale- e in quella successiva si è osservato un minuto di silenzio su tutti i campi, non solo italiani ma anche di altri paesi, come la Spagna e l’Inghilterra, e a Tiago Motta a tre giorni dalla morte di quello che era stato per breve tempo un suo compagno di squadra si è chiesto di onorarlo invece di fargli qualche domanda sulla disastrosa prestazione del Paris Saint Germain contro il Madrid in Champions.
Perché era un giocatore noto? Astori noto lo era solo ai tifosi della Fiorentina e a chi segue compulsivamente il Campionato su Sky, non era Rivera o Baggio o Totti. Se fosse morto sul campo, mentre giocava, in trance agonistica, l’impressione non sarebbe stata la stessa. E’ già capitato. A Renato Curi, giocatore del Perugia, 24 anni, che nel 1977 si accasciò sul campo. E più recentemente al calciatore ungherese Miklos Feher, 23 anni, la cui caduta sul terreno di gioco, mentre allarga lentamente le braccia in segno di resa, fu ripresa da tutte le televisioni del mondo. Eppure la drammatica morte di Feher non ci ha colpito come quella di Astori. Proprio perché Astori è morto d’infarto, nel suo letto, come un vecchio.
E’ stato un ‘memento mori’ collettivo. Che dovrebbe mettere qualche pulce nelle orecchie dei terroristi della medicina preventiva, nel settore delle patologie cardiologiche ma non solo. Che senso ha auscultarsi, palpeggiarsi continuamente, mettersi in allarme per un’extrasistole, misurare ogni giorno la pressione, sottoporsi a una mezza dozzina di esami clinici l’anno, se poi un atleta di 31anni, controllato periodicamente e minuziosamente come solo un atleta può esserlo, muore d’improvviso senza che ci sia stato alcun segno premonitore?
La morte per malattia di un giovane suona come un campanello d’allarme per tutti i suoi più o meno coetanei, ma paradossalmente è un motivo di rassicurazione per i vecchi. I vecchi, si sa, non fanno che guardar necrologi, è la loro lettura preferita. Se muore un coetaneo si preoccupano, sono presi dall’angoscia. Ma se muore un giovane alzano i calici, brindano, improvvisano fescennini, nascondono con lacrime di coccodrillo la loro intima soddisfazione. “Guarda quel ragazzo, credeva di farmela in barba, mi guardava dall’alto in basso come un morituro, invece lui è stecchito e io, vedi un po’, sono ancora qua, a rompere le balle”. I vecchi sono crudeli, sono cattivi. Senza contare che, qualsiasi età si abbia, “la sofferenza degli altri ci fa star bene, questa è la dura sentenza” come scrive Nietzsche con la consueta, cruda, spietata lucidità.
Dovremmo anche cambiare la percezione della vecchiaia che abbiamo noi moderni. Siamo bombardati dal mantra “vecchio è bello”. Sì, “è bello” se se la dà da giovane, se si veste come un giovane, se sgambetta impudicamente nelle discoteche, se scopa, con Viagra, anche quando non ne ha più voglia oppure, pur essendo ancora sessualmente integro, ”il bel gioco” come lo chiama Epicuro, a furia di ripeterlo, gli è venuto a noia. Insomma il vecchio è tollerato se accetta, anche lui, di essere degradato a consumatore, pur se in modica quantità. Altrimenti subentra il sottaciuto sottomantra: e adesso vai a curare le gardenie, povero, vecchio e inutile stronzo.
Oggi si può essere vecchi già da giovani, superati dalla supersonica velocità delle variazioni tecnologiche. Negli antichi costumi non era così. Il vecchio era il saggio, colui che, in una società a tradizione prevalentemente orale, era il detentore del sapere e lo trasmetteva gradualmente ai membri più giovani del gruppo. Conservava un ruolo e la sua vita un senso. Ma nei costumi antichi non si negava nemmeno, a differenza di oggi, che un vecchio potesse essere all’altezza anche fisicamente. Molti imperatori romani, soprattutto nel III secolo, secolo di decadenza per la verità, sono stati elevati al trono sulla settantina e, sottoponendosi a viaggi faticosissimi, hanno guidato le truppe nelle più lontane province dell’Impero. Nessuno è morto di malattia. Sono stati tutti assassinati (l’elogio dell’assassinio lo faremo in altra occasione). Il fatto è che per i romani antichi, a differenza di quelli moderni, degli italiani moderni direi, disposti a tutto pur di sopravvivere (vedi, per tutti, le incresciose lettere di Aldo Moro) due sole erano le morti degne: quella che ci si dava per mano propria, il suicidio, e la morte in battaglia, che davano il significato e il suggello definitivo a una vita, giovane o vecchia che fosse. La morte di Cicerone che a 64 anni, pur sapendo di non aver scampo, fugge come un coniglio e alla fine, raggiunto, “sporge tremante ai sicari di Antonio un volto canuto e disfatto” (Plutarco), lo infama per l’eternità, al contrario del suo grande avversario, Lucio Sergio Catilina, che a 45 anni offre in battaglia una performance atletica formidabile e poi cade, sconfitto nel presente, vincitore nel futuro.
A noi che siamo uomini comuni basti sapere, come ci ricordano la morte di Astori e i versi di Ungaretti, che “si sta come d’autunno sugli alberi le foglie”.