Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Aurelio De Laurentiis: “Hollywood grande strumento di propaganda. Gli Stati Uniti hanno boicottato il nostro cinema”

Aurelio De Laurentiis: “Hollywood grande strumento di propaganda. Gli Stati Uniti hanno boicottato il nostro cinema”

di Filippo Bovo - 14/09/2017

Aurelio De Laurentiis: “Hollywood grande strumento di propaganda. Gli Stati Uniti hanno boicottato il nostro cinema”

Fonte: Opinione pubblica

Aurelio De Laurentiis, storico produttore cinematografico del nostro paese, e Presidente della squadra di calcio partenopea, ha di recente rilasciato un’intervista ad Aldo Cazzullo su “Il Corriere della Sera” dove s’è raccontato a 360 gradi. E dove soprattutto s’è tolto più di un sassolino dalla scarpa, raccontando fatti e misfatti del grande cinema mondiale.


Hollywood, a suo giudizio, è sempre stato uno strumento di propaganda della Casa Bianca e delle sue politiche, che infatti “ha fatto eleggere tutti i Presidenti degli Stati Uniti”, almeno fino a Ronald Reagan, sostiene il produttore. “A noi italiani non era permesso avere successo internazionale, ma ora il cinema è finito ed è l’epoca delle serie TV, dove i registi sono meri esecutori”. Il grande cinema italiano del passato, con le sue denunce talvolta scomode, con registi come Germi o Pontecorvo, si è ormai ampiamente desertificato.

Così s’è espresso De Laurentiis: “Il cinema è stato. Il cinema quasi non esiste più. I ragazzi non ci vanno. A Venezia imperversano blogger e modelle. Resiste il cinema americano, grazie ai cinesi, che hanno costruito 20 mila sale e devono ammortizzarle: un film Usa di successo incassa in un weekend tra gli 80 e i 150 milioni di dollari in patria, e 300 in Cina”. Entrando nel merito del cinema italiano, le sue parole non lasciano spazio ad interpretazioni: “Con il cinema l’America ha conquistato il mondo. Il cinema ha eletto tutti i presidenti degli Stati Uniti della seconda metà del Novecento, sino alla morte di Lew Wasserman: il vero padrone di Hollywood, che aiutò Ronald Reagan ad arrivare alla Casa Bianca. Quando gli americani liberarono l’Italia, ci promisero che sarebbero venuti a girare qualche peplum, ma che il cinema come industria avremmo dovuto scordarcelo”.

Eppure, come in tanti altri campi dove pure c’era stato proibito d’esprimere una nostra autonomia, anche nel caso del cinema riuscimmo comunque, come sistema paese, a dar vita ad una stagione irripetibile. Se il mondo dell’energia italiano aveva un Mattei che faceva di testa sua contravvenendo alle volontà d’oltre Oceano, quello del cinema aveva a sua volta tanti produttori, registi ed attori che in quanto a spirito d’indipendenza non erano certo da meno. “Abbiamo avuto il neorealismo, De Sica e Rossellini. Nel 1954 e nel 1955 la mia famiglia produce La strada e Le notti di Cabiria di Fellini: entrambi vincono l’Oscar. Esplodono Visconti e Antonioni. Totò e Sordi. Monicelli gira La grande guerra. Ingrid Bergman pareva l’albatro di Baudelaire: tanto sgraziata fuori dal set, quanto divina sullo schermo…”.

Come s’arrivò alla rinascita e all’apogeo del cinema italiano, e alla sua successiva caduta? Anche qui De Laurentiis parla chiaro: “Sergio Leone nel ’64 reinventa il genere western, Bava il genere horror… questi film girati in inglese conquistano l’estero, facendo raggiungere all’industria cinematografica italiana il secondo posto nel mondo. Ma gli americani ci ricordano che i patti non sono quelli. E il governo impone una legge, la 1213, che uccide il nostro cinema a livello internazionale, costringendo a girare solo in italiano, con personale artistico e tecnico italiano, in teatri italiani. Allora Dino deciderà di trasferirsi, più tardi, in America”.

Molti di questi nomi oggi sono caduti nel dimenticatoio, e ben pochi giovani per esempio saprebbero dire chi sia stato Mario Bava, anche se i suoi film horror continuano ancora a fare paura come se fossero stati prodotti adesso anzichè negli Anni ’60 o ’70. I coevi film horror della Hammer o della Amicus, in confronto, oggi sembrano quasi pellicole comiche, malgrado i grandi attori che li interpretavano come Peter Cushing o Christoper Carandini Lee. E i film di denuncia sociale o politica come quelli interpretati da Gian Maria Volontè appaiono sempre più come cimeli per pochi esperti ed appassionati, malgrado siano in gran parte tuttora molto attuali. Mancano probabilmente anche gli eredi di quei registi e di quegli attori, capaci di raccoglierne la pesante eredità ed il forte spirito d’autonomia, e di proiettarle verso il futuro.