Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Bestialità e umanità: riflessioni sulla condizione umana

Bestialità e umanità: riflessioni sulla condizione umana

di Pier Francesco Miccichè - 29/08/2017

Bestialità e umanità: riflessioni sulla condizione umana

Fonte: L'intellettuale dissidente

Se una immaginaria (e benevola) maga Circe offrisse agli uomini la possibilità di mutare la propria forma in quella di animale, chi sarebbe disposto ad accettare? È la domanda “inversa” che Giovan Battista Gelli, trascurato genio rinascimentale, propose nell’opera La Circe, pubblicata nel 1549 e poi parzialmente censurata dalla Santa Inquisizione. Portavoce di tale opportunità è Ulisse, che rivolgendosi a numerose bestie che furono umane, le invita a ritornare alla loro antica forma, e a godere di tutti i pregi che la condizione umana consente. Con stupore dell’eroe greco (e del lettore), soltanto uno degli undici animali interrogati accetterà il dono, non senza una oscillante valutazione preliminare. Nelle loro argomentazioni, i restanti dieci pronunceranno nettamente il loro giudizio, basandosi su una comparazione di ordine morale, naturale e sperimentale fra le due categorie. A differenza di Ulisse infatti, la duplice esperienza permetterà loro di effettuare un consapevole confronto tra la vecchia e la nuova condizione, entrambe vissute da dentro; e di accostare a quella valutazioni di ordine filosofico e “scientifico”. L’opera di Gelli si conclude infine con un elogio dell’umanità e degli dei, meritevoli di aver concesso l’eccezionale beneficio della ragione e del pensiero per universales ad una specie fra tutte. Purtuttavia la determinazione delle dieci bestie, radicalmente convinte (e convincenti) nella rinuncia a barattare una vita pur breve e irrazionale con un oceano di miserie, vale a depositare nel lettore un pesante fondo di amarezza.

condizione umana

Circe offre una coppa a Ulisse – John William Waterhouse (1891)

Nella sua Circe, Gelli aveva reinventato e riproposto in modo geniale un tema che traeva le sue origini dalla più fine letteratura greco-latina, ossia dal De rerum natura di Lucrezio e soprattutto dal Grillo di PlutarcoNessun uomo nasce vestito, coperto, armato quali sono tutte le bestie del mondo, dotate chi di squame, chi d’artigli o di pelliccia. Nessuna fra le creature che popolano la terra, l’acqua e l’aria ha tante necessità e debolezze, è esposta a tanti malanni o bisogna alimenti così vari e raffinati quanto l’uomo. In antitesi all’insegnamento dell’inno conclusivo della Circela natura sembra dunque aver maledetto unicamente la nostra specie, e non a caso – notava già Lucrezio – ella fa piangere l’uomo sin dalla sua nascita, a profezia delle interminabili sventure che questi dovrà patire.

[…] il bimbo, come navigante gettato da onde

crudeli, nudo a terra giace, senza parola, bisognoso di ogni

aiuto per vivere, ora che appena alle spiagge di luce

con faticoso parto fuori dal ventre materno Natura ha gettato,

e di luttuoso vagito riempie il luogo, come è giusto per lui

cui tanti restano in vita mali da attraversare.

Ma vari crescono gli animali, gli armenti, le fiere,

né servono a loro sonagli da bimbi, né alcuno ha bisogno

di dolce e infantile parlare di buona nutrice,

né ricercano vestiti mutevoli secondo stagione del cielo:

e infine non d’armi abbisognano, non di alte mura,

con cui difendere le proprie cose, poiché per ognuno ogni cosa

largamente produce la terra stessa, e Natura, artefice delle cose.

(Tito Lucrezio Caro, De rerum natura, Capitolo V, vv.222-240)

 

Lo scrittore romano affrontò non a caso la tematica nel V libro del suo De rerum natura, dedicato al processo di evoluzione e civilizzazione dell’uomo, e dunque al suo distacco definitivo dalla condizione ferina. Gli uomini appresero la lavorazione dei metalli, dunque la produzione di armi con cui farsi la guerra; impararono a dividere il mio dal tuo, accrescendo così le possibilità di conflitto. Pur nella loro irrazionalità inoltre, le bestie non guerreggiano contro i propri similiNon da l’un porco all’altro porco doglia – scriveva Machiavelli nel poemetto L’Asino – né l’un cervo all’altro cervo; soltanto l’uomo l’altr’uomo ammazza crocifigge e spoglia.

Domestic carnage - Nicola Alessandrini (2011)

Domestic carnage – Nicola Alessandrini (2011)

La superiorità animale dunque, non si dimostrerebbe esclusivamente al livello della complessione fisica, ma persino sul piano etico-civile, poiché le bestie, prudentemente, non desiderano più di quanto occorre loro, non migrano né rischiano la pelle che per stretta necessità e convivono senza necessità di leggi. Temperanti nel resistere alle lusinghe dei vizi, rivelerebbero l’eccellenza della loro virtù nel coraggio con cui affrontano gli scontri mortali, astenendosi poi dal supplicare pietà qualora si scoprano sconfitti. Di superiorità animale si parla invero ancora oggi, troppo spesso con la misantropia di chi confonde ego- e antropocentrismo, di chi esaltando la ferinità non tesse che un monotono elogio dell’assente. Di là dall’empatia che una condivisa sensibilità concede, l’animale non può essere interrogato, né compreso; Se un leone potesse parlare – scriveva il Wittgenstein delle Ricerche – noi non potremmo capirlo. Fra uomo e bestia, dissimili, prima ancora che distanti, sono le grammatiche adoperate per ri-costruire il mondo, e a nulla vale lodare qualcosa che non si comprende. Se infine un vincitore si dovesse decretare – in un agone già impossibile per l’incompatibilità degli sfidanti – questi dovrebbe essere l’uomo; non già per indiscussa supremazia morale o naturale, ma perché capace di immaginare un ponte con una alterità silente.