Caporetto: cronaca della grande sconfitta italiana. L’attacco, l’incapacità di resistere, le fughe
di Aldo Cazzullo - 24/09/2017
Fonte: Il Corriere delle Sera
Non si è mai capito bene perché i 400 cannoni di Badoglio abbiano taciuto, nell’alba nebbiosa del 24 ottobre 1917. Ora dalla cima del Kolovrat ci si butta con il parapendio. Vista da quassù, la vallata dove passarono i tedeschi sembra un bersaglio facile.
Si è pensato che Badoglio volesse lasciar entrare il nemico nella trappola per colpirlo con comodo. In realtà, i tedeschi intercettavano le sue comunicazioni radio: ovunque il generale si spostasse, veniva individuato e bersagliato; distrutte le linee telefoniche, sovrastate dal fragore le «trombette bitonali», abbattuti pure i piccioni viaggiatori. La nebbia fece il resto. L’ordine di aprire il fuoco non arrivò mai.
Eppure sapevamo tutto. Fin da sabato 20 ottobre, quando un disertore boemo, il tenente Maxim, si è consegnato con notizie dettagliate sull’attacco imminente. L’Isonzo restituisce un cadavere con la divisa dei tedeschi: ci sono anche loro. Lunedì 22 ottobre arriva il re, che viene avvisato: la situazione è drammatica. Vengono fatti saltare i ponti sul fiume. L’editoriale del Corriere della Sera annuncia un’offensiva nemica alle porte.
Martedì 23 ottobre Cadorna tiene consiglio di guerra, sotto un ippocastano. I suoi generali sono quasi tutti piemontesi come lui: Capello, Badoglio, Bongiovanni, Cavaciocchi, Cavallero (che è ancora colonnello). Si parla dialetto; Caviglia, che è ligure di Finale, si arrangi. Cadorna è disperato: «Mio padre prese Roma, a me tocca perderla!». Badoglio si è appena sfogato con l’attendente: «Ce la siamo data a intendere gli uni con gli altri, e adesso è finita! Non c’è più nulla, neanche lo stellone!». Ma ora di fronte al comandante in capo che lo incalza — « e chiel? L’on ca fa chiel? », lei cosa fa? — ostenta tranquillità: «Mi? A mi ‘n manca gnente. Mi manca solo un campo di prigionia per i nemici che cadranno nelle nostre mani». Cadorna gli mette una mano sulla spalla.
Alle 2, le bombe
Pochi giorni dopo, nelle mani nemiche cadranno 300 mila prigionieri italiani. Altrettanti, forse più, gli sbandati. Uno dei misteri di Caporetto è che Badoglio, anziché essere rimosso come Cadorna e Capello, sarà promosso capo di Stato maggiore dell’esercito.
Il bombardamento comincia alle 2 del mattino di martedì 24 ottobre. La terra trema. Tempeste di ferro e nubi di fuoco si abbattono sulle nostre linee. Ma presto la battaglia si fa silenziosa. Gli italiani presidiano le cime; tedeschi e austriaci passano nel fondovalle. Piccoli gruppi, armati di mitragliatrici leggere e mortai da assalto, fanno prigionieri interi reggimenti: si distingue un tenente di 26 anni, Erwin Rommel. Troppi soldati italiani in prima linea, spesso tagliati fuori dal combattimento; troppi pochi nella seconda linea, travolta in poche ore.
A Nord, nella conca di Plezzo, il silenzio è assoluto. Nell’aria odore di mandorle amare. Per sapere se i tedeschi hanno usato il gas, il comando di divisione manda in prima linea un graduato, che informa: «I soldati sono tutti al loro posto, col fucile fra le mani e la maschera al volto». Annota l’aspirante ufficiale Giovanni Comisso: «Quei soldati erano impietriti dalla morte, che la piccola e miserabile maschera non era servita a impedire». Almeno 800 asfissiati. Il comandante tedesco, conte Otto von Below, annota compiaciuto: «L’effetto del gas è devastante». Ora la conca di Plezzo ospita un campo da golf.
Il caffè di Katerina
Piove. Le truppe sulle cime sono accecate da nebbia e nuvole. Alcuni intravedono divise austriache passare giù in basso, ma pensano siano prigionieri scortati dai commilitoni. Altri non si accorgono quasi di nulla. Come il tenente Carlo Emilio Gadda, che d’un tratto si scopre circondato dal nemico. Nel pomeriggio a Roma parla alla Camera il ministro della guerra, generale Giardino: «Venga pure l’attacco! Noi non lo temiamo!». Nello stesso momento, le avanguardie tedesche scese da Plezzo e dalla testa di ponte di Tolmino sono già nel primo villaggio, che darà il nome al disastro e alla sindrome della sconfitta che da allora grava sull’Italia: Caporetto.
Oggi si chiama Kobarid. Dei 4.472 abitanti nessuno è di origine italiana. Il campanile era a punta; l’hanno rifatto a cipolla, come sarebbe piaciuto all’imperatore. Nel piccolo, prezioso museo si avvicendano in un giorno dieci scolaresche: tutte slovene. Nell’Isonzo si fa rafting e kayak. Le uniche insegne in italiano sono quelle dei casinò, delle spa, dei dentisti.
Anche quando i bersaglieri sono entrati a Caporetto il 25 maggio 1915, primo giorno di guerra, gli abitanti erano tutti sloveni. L’unica che parlava italiano, Katerina Medves, in segno di pace ha fatto il caffè; i nostri non si sono fidati, l’hanno fatto bere prima a lei.
Gli alpini del battaglione Exilles hanno preso subito — Dio solo sa come — il Monte Nero, una parete di duemila metri a picco sull’Isonzo. Poi il fronte è rimasto quasi fermo per oltre due anni. Migliaia di morti per avanzare di pochi metri. All’improvviso gli italiani devono retrocedere per 150 chilometri.
I l saluto con la pipa
La rotta è totale. Il generale Farisoglio ordina alla sua divisione di ritirarsi, e fugge in automobile: finisce in braccio ai tedeschi. Nel seminario di Cividale sono ricoverati oltre duemila feriti, tre per letto. Anche il generale Amadei precede i suoi uomini in ritirata. Sul Rombon già innevato tengono magnificamente gli alpini piemontesi, riscattando l’insipienza dei compatrioti in alta uniforme: gli Schuetzen non avanzano di un passo contro i battaglioni Dronero, Saluzzo, Borgo San Dalmazzo, Ceva, Argentera, Monviso. Ma giù in basso il generale Arrighi dà l’ordine di abbandonare la gola di Saga, senza combattere. Gli austriaci vi si infilano esultando, increduli. Gli alpini del Rombon, scrive Mario Silvestri nel suo libro divenuto un classico, Caporetto, «sono abbandonati alla loro sorte: la morte per gelo o la resa». Il generale Rossi incita a resistere «sino all’ultimo uomo», e se ne va per primo. Le strade sono intasate. Il generale Andrea Graziani trova il tempo di far fucilare il fante Alessandro Ruffini, che l’ha salutato senza togliersi la pipa di bocca (c’è chi dice un sigaro). Si vedono scene miserevoli: soldati si inginocchiano per aver salva la vita, qualcuno bacia le mani ai vincitori, altri gridano «viva l’Austria, viva la Germania, viva il Papa!». Il generale Villani si spara in testa.
Il tenente Gadda
Cadorna lascia Udine appena in tempo per non essere catturato pure lui. Con le prime parole accusa i fanti: «La mancata resistenza di reparti della II armata, vilmente ritiratisi senza combattere o ignominiosamente arresisi al nemico...». Sono le 13 del 28 ottobre. Il governo legge l’annuncio e capisce che il Paese può crollare. Il testo viene attenuato; ma ormai è tardi. Il destino di Cadorna è deciso. In realtà, la gran parte dei soldati si sono battuti con valore: lo provano gli oltre mille corpi custoditi oggi nell’ossario tedesco a strapiombo sull’Isonzo. L’unico a riconoscerlo è Cavaciocchi. Sarà il primo a essere silurato.
Il nemico è già oltre il Tagliamento. Rommel ordina di avanzare senza aprire il fuoco, se non per necessità: ha catturato più di novemila prigionieri, talora senza sparare un colpo. L’auto di Badoglio è colpita da una granata, lui si salva per miracolo. Gli artiglieri sfilano gli otturatori e scappano; ma il sottotenente Vincenzo Cardarelli riesce a salvare i due cannoni di cui è responsabile. Comincia il martirio del Friuli: chi può si unisce alla carovana in ritirata verso Ovest, gli altri si barricano in casa. A Est, lunghe file di italiani si mettono in marcia verso Mauthausen e gli altri campi di prigionia. In centomila moriranno di fame. Il tenente Gadda per tutte le notti sognerà i suoi amici che gli chiedono conto: «Tu hai lasciato passare gli austriaci...».
Il riscatto sul Piave
Come l’esercito italiano sia rinato sul Piave e sul Grappa, pochi giorni dopo, è una specie di mistero. Il nemico non si aspettava di avanzare tanto; ma non si attendeva neppure un riscatto così improvviso. Non c’è più da andare all’assalto di montagne che nessuno ha mai sentito nominare, da prendere città in cui nessuno è mai stato; c’è da difendere la famiglia, badare alla terra; cose che i fanti contadini conoscono bene. È un mistero anche come Badoglio — ribattezzato ironicamente «marchese di Caporetto» — si riveli l’organizzatore della resistenza. È la vera nascita dell’Italia: una babele di dialetti, un popolo giovane diventano nelle trincee una nazione.
Resta il fatto, scrive Silvestri, che «la vera Italia non è quella del Piave, ma quella di Caporetto. Caporetto viene da lontano e va lontano. L’Italia del Piave non è la regola ma l’eccezione». Quello che avvenne cent’anni fa «era già avvenuto prima, avvenne dopo, avviene sotto i nostri occhi; e ci sono tutte le premesse perché avvenga in futuro».