La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Giorgio Agamben
il 18/04/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Perché siamo capaci di descrivere e analizzare il vecchio che si dissolve e non riusciamo invece a immaginare il nuovo? Forse perché crediamo più o meno inconsapevolmente che il nuovo sia qualcosa che viene – non si sa da dove – dopo la fine del vecchio. L’incapacità di pensare il nuovo... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 17/04/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ho sempre avuto stima di Silvio Garattini. E la conservo nonostante il fondatore dell’Istituto Mario Negri, cogliendo al balzo l’occasione di Vinitaly, si sia espresso decisamente contro il vino in quanto ritenuto causa di tumori (Fatto, 10.4). Del resto il professore non è solo in questa... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 16/04/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non si può continuare a fare finta di niente, e tacere. I padroni del mondo cadono - uno dopo l’altro- vittime di penose confusioni e imbarazzi, alternati ad altrettanto tristi deliri. In compenso, significativi testimoni storici, benché impolverati dal tempo, si rivelano portatori di valori,... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 14/04/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un’emozione contiene la coscienza, il tempo e lo spazio, le tre dimensioni sulle quali la scienza ha deterministicamente ridotto il potere dell’uomo.Diversamente da quanto la cultura illuminista-materialista-scientista ci induce a credere, la realtà non è univoca se non entro la dimensione... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 14/04/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Mi amo troppo per stare con chiunque”: è la frase che Sara Campanella, la ragazza uccisa a Messina, aveva scritto sui social come biglietto da visita del suo profilo. È stata affissa alle fermate dei bus della città, sventolata nei cortei di piazza e presentata nei telegiornali come una... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 13/04/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Patria significa terra dei padri. Poco siamo e nulla saremo senza l’eredità di chi ci ha preceduto. Ma è anche la terra dei figli. Lo diceva Nietzsche (Land der Kinder) comprendendo che idee, civiltà, modi di essere, non valgono se non diventano patrimonio da trasmettere. Perciò chi scrive... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 13/04/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Bella (e coraggiosa) la riflessione di Marcello Veneziani sul caso della ragazza vigliaccamente uccisa a Messina dall’ennesimo ragazzo “incapace” di sopportare (per assenza di virilità) il diniego di lei. Veneziani sfida il neo conformismo imperante, naturalmente dopo aver espresso pietà... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 13/04/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sono cattolico. Battezzato, cresimato, sposato in chiesa, desideroso di ricevere, quando sarà, l’unzione degli infermi, che ai tempi miei si chiamava estrema unzione. Da quando Jorge Mario Bergoglio è salito al soglio di Pietro (tu sei Pietro e su questa pietra costruirò la mia Chiesa,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 13/04/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tre secoli fa, giusto nel 1725, venne alla luce La scienza nuova ma restò al buio per lunghi anni. Passò inosservata, incompresa, e il suo autore Giambattista Vico, che lavorava all’opera già da anni e che avrebbe continuato a lavorarci per altri vent’anni fino alla fine dei suoi giorni,... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 11/04/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Questo dato, di per sé piuttosto sorprendente (o forse no), solleva una domanda fondamentale: perché la nostra percezione del rischio è così disconnessa dalla realtà statistica?” Affidarsi alla narrazione logico-razionalistica del cognitivismo – una specie di sinonimo di affidarsi... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Chiariglione
il 07/04/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo scrittore e critico Marco Belpoliti, citando l’arguto e influente filosofo tedesco Thomas Macho, notava come l’uomo odierno occidentale, ormai globalizzato, viva in una sorta di “società facciale”, la quale possiede la prerogativa di produrre volti senza sosta. A ogni angolo di... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 06/04/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non ci sarà altro destino da quello infernale, che quotidianamente ci accompagna, finché la bellezza resterà fuori dal centro delle azioni. E finché resterà fuori, il brutto e il male seguiteranno a contagiare i pensieri e lo spirito degli uomini. Considerare un dovere sociale tenere al... continua a leggere
Scritto da: Martino Mora
il 05/04/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il soggettivismo egolatrico moderno ha trasformato la libertà individuale da un mezzo importante (senza libertà è impossibile compiere cose buone) a un fine ultimo. Cioè in un assoluto. Ha fatto la stessa cosa col denaro, con le merci, con la tecnologia. Ha trasformato tutte queste cose da... continua a leggere
Scritto da: Alberto Giovanni Biuso
il 03/04/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo le guerre successive alla dissoluzione dell’Impero romano, dopo dunque i conflitti medioevali tra i popoli cristiani, la novità rappresentata in età moderna dalla nascita degli stati centralizzati e autonomi richiese l’elaborazione di nuove forme della convivenza e del diritto, le... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 31/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il tema del trionfo della morte si diffuse nell’arte medievale come rappresentazione della pestilenza che colpì l’Europa alla metà del XIV secolo. Nella letteratura il romanzo Trionfo della morte di Gabriele D’Annunzio echi decadentistici e suggestioni nicciane disegnano una fascinazione... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 30/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Parola d’ordine: divertirsi.Per il risultato vai alla voce: guarda come va il mondo, “potrai vince fantastici premi”, disse la radio. “Meraviglioso! Spettacolo! Top!, concluse il dj.Rumore perpetuo, l’esatto opposto del necessario al raccoglimento che permette uno scandaglio nel torbido... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben
il 30/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La brusca affermazione di Heidegger nell’intervista allo «Spiegel» del 1976: «Solo un Dio ci può salvare» ha sempre suscitato perplessità. Per intenderla è innanzitutto necessario restituirla al suo contesto. Heidegger ha appena parlato del dominio planetario della tecnica che nulla... continua a leggere
Scritto da: Francesco Petrone
il 30/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È esistito un filosofo che ha influenzato quasi ogni aspetto dell’età moderna, anzi possiamo dire che ha travolto col suo pensiero la stessa modernità. La funzione di ogni filosofo, a prescindere il suo valore, è sempre stata quella di influenzare e caratterizzare una determinata epoca ed... continua a leggere
Scritto da: Francesco Benozzo
il 24/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando alla fine uscirete da questa ipnosi collettiva noi non dimenticheremo i vostri sguardi giudicanti mentre ci guardavate passare, i vostri sguardi verso il pavimento mentre venivamo sospesi, i vostri finti sorrisi e i vostri autoassolventi “in bocca al lupo”, la vostra piccolezza... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 24/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Col disastro al botteghino del remake live action di Biancaneve, probabilmente si chiude in via definitiva la stagione "woke" di Hollywood. Ma a essa non subentrerà alcuna stagione "trumpiana": questo per il semplice motivo che il presidio egemonico dei liberal sull'industria hollywoodiana si è... continua a leggere