Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Cultura, Filosofia e Spiritualità

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il vecchio e il nuovo

il 18/04/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il vecchio e il nuovo

Perché siamo capaci di descrivere e analizzare il vecchio che si dissolve e non riusciamo invece a immaginare il nuovo? Forse perché crediamo più o meno inconsapevolmente che il nuovo sia qualcosa che viene – non si sa da dove – dopo la fine del vecchio. L’incapacità di pensare il nuovo... continua a leggere

Resurrezione!

il 16/04/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Resurrezione!

Non si può continuare a fare finta di niente, e tacere. I padroni del mondo cadono - uno dopo l’altro- vittime di penose confusioni e imbarazzi, alternati ad altrettanto tristi deliri. In compenso, significativi testimoni storici, benché impolverati dal tempo, si rivelano portatori di valori,... continua a leggere

Maghi e non saperlo

il 14/04/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Maghi e non saperlo

Un’emozione contiene la coscienza, il tempo e lo spazio, le tre dimensioni sulle quali la scienza ha deterministicamente ridotto il potere dell’uomo.Diversamente da quanto la cultura illuminista-materialista-scientista ci induce a credere, la realtà non è univoca se non entro la dimensione... continua a leggere

La terra dei figli

il 13/04/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La terra dei figli

Patria significa terra dei padri. Poco siamo e nulla saremo senza l’eredità di chi ci ha preceduto. Ma è anche la terra dei figli. Lo diceva Nietzsche (Land der Kinder) comprendendo che idee, civiltà, modi di essere, non valgono se non diventano patrimonio da trasmettere. Perciò chi scrive... continua a leggere

Il Papa col poncho

il 13/04/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il Papa col poncho

Sono cattolico. Battezzato, cresimato, sposato in chiesa, desideroso di ricevere, quando sarà, l’unzione degli infermi, che ai tempi miei si chiamava estrema unzione. Da quando Jorge Mario Bergoglio è salito al soglio di Pietro (tu sei Pietro e su questa pietra costruirò la mia Chiesa,... continua a leggere

La domanda è:

il 11/04/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La domanda è:

“Questo dato, di per sé piuttosto sorprendente (o forse no), solleva una domanda fondamentale: perché la nostra percezione del rischio è così disconnessa dalla realtà statistica?” Affidarsi alla narrazione logico-razionalistica del cognitivismo – una specie di sinonimo di affidarsi... continua a leggere

Conoscenza estetica e mistero

il 06/04/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Conoscenza estetica e mistero

Non ci sarà altro destino da quello infernale, che quotidianamente ci accompagna, finché la bellezza resterà fuori dal centro delle azioni. E finché resterà fuori, il brutto e il male seguiteranno a contagiare i pensieri e lo spirito degli uomini. Considerare un dovere sociale tenere al... continua a leggere

Soggettivismo

il 05/04/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Soggettivismo

Il soggettivismo egolatrico moderno ha trasformato  la libertà individuale da un mezzo importante (senza libertà è impossibile compiere cose buone) a un fine ultimo. Cioè in un assoluto. Ha fatto la stessa cosa col denaro, con le merci, con la tecnologia. Ha trasformato tutte queste cose da... continua a leggere

Eutanasia di civiltà

il 31/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Eutanasia di civiltà

Il tema del trionfo della morte si diffuse nell’arte medievale come rappresentazione della pestilenza che colpì l’Europa alla metà del XIV secolo. Nella letteratura il romanzo Trionfo della morte di Gabriele D’Annunzio echi decadentistici e suggestioni nicciane disegnano una fascinazione... continua a leggere

La fresa e l’intarsio

il 30/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La fresa e l’intarsio

Parola d’ordine: divertirsi.Per il risultato vai alla voce: guarda come va il mondo, “potrai vince fantastici premi”, disse la radio. “Meraviglioso! Spettacolo! Top!, concluse il dj.Rumore perpetuo, l’esatto opposto del necessario al raccoglimento che permette uno scandaglio nel torbido... continua a leggere

Solo un Dio ci può salvare

il 30/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Solo un Dio ci può salvare

La brusca affermazione di Heidegger nell’intervista allo «Spiegel» del 1976: «Solo un Dio ci può salvare» ha sempre suscitato perplessità. Per intenderla è innanzitutto necessario restituirla al suo contesto. Heidegger ha appena parlato del dominio planetario della tecnica che nulla... continua a leggere

La modernità travolta

il 30/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La modernità travolta

È esistito un filosofo che ha influenzato quasi ogni aspetto dell’età moderna, anzi possiamo dire che ha travolto col suo pensiero la stessa modernità. La funzione di ogni filosofo, a prescindere il suo valore, è sempre stata quella di influenzare e caratterizzare una determinata epoca ed... continua a leggere