La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Ken Loach - Maurizio Cabona
il 03/11/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Senza popolo, niente politica, niente calcio, niente cinema. L’oblio della dimensione collettiva per quella individuale, che isola le persone, rendendole manipolabili, apre la strada alla meno democratica forma di potere, quella per cooptazione: la governance. E’ la consapevolezza... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/11/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 03/11/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Forse, prima e più dell’economia, è malato l’amore. O meglio la nostra capacità di innamorarci, di appassionarci all’altro. E’ noto (e stradimostrato) come l’innamoramento dia nuove forze, nuove energie e capacità di immaginare cose,... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 03/11/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ricordarsi del 40° anniversario della morte di Ezra Pound solo perché era fascista, e non per la sua poesia, è roba da destra terminale. Ignorare il monumento letterario che ci ha lasciato in eredità, e per lo stesso motivo, è cosa da... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/11/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/10/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/10/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Andrea Marcon
il 28/10/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qualche mese fa un giovane motociclista è disgraziatamente morto in un incidente stradale vicino a casa mia. Da... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/10/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sostenere che l’etica ha bisogno di un Dio che le offra un fondamento... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini
il 24/10/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La postmodernità di cui si parla comunemente può essere recuperata in una prospettiva antimoderna? Per... continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni
il 24/10/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Moltissimi oggi si preoccupano della crisi della famiglia e del matrimonio e ne studiano i rimedi, ma dimenticano che oggi la famiglia è tenuta insieme da un solo fattore: l’amore dei due membri della coppia. Un tempo non era così. C’era la pressione della... continua a leggere
Scritto da: Valerio Zecchini
il 24/10/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci si lamenta spesso della crescente aggressivita’ della pubblicita’ e del consumismo in Italia e in Europa, ma chi ha viaggiato o vissuto in estremo oriente sa bene che in quei paesi la situazione e’ molto peggiore. I centri commerciali di megalopoli come Giacarta, Tokyo, Manila o... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/10/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Negli uomini d’ogni tempo è disegnata... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/10/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 17/10/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I vecchi Luna Park itineranti, quelli per capirci alla Ray Bradbury de Il popolo dell'autunno, quelli degli anni Sessanta che ancora non si aprivano alle tecnologie già arrogantemente invasive, quelli dei calci-nel-culo mentre volavi sempre più in alto,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/10/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 14/10/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Capelli lunghi, papillon, una giacca a scacchi multicolori, le mani in tasca e lo sguardo fiero, il giovane modello fissa l'obiettivo. Ai suoi piedi, nuda e composta, la giovane modella fa lo stesso. continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 14/10/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Incrociando per qualche minuto un‘Porta a Porta’ dedicato ai Beatles (anche Vespa non sa più a che santo votarsi, diviso fra l’opportunistica esigenza di cavalcare l’indignazione popolare contro i politici e il terrore di esserne a sua... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 12/10/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Richard Millet è da molto tempo riconosciuto come uno dei migliori scrittori francesi viventi. Nato nel 1953, ha passato una parte della sua infanzia in Libano, dove è poi ritornato in occasione... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/10/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere