La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Mario Grossi
il 12/10/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La Storia è finita. Con il trionfo del post-moderno si è entrati in una fase in cui il nostro sistema di vita, così come si è sviluppato, subirà, non una battuta d’arresto, seppur lunga e dolorosa, ma il colpo di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/10/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Michel Maffesoli - Gianluca Veneziani
il 11/10/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mentre il Titanic affonda, bisogna continuare a suonare il violino, recuperando lo stesso atteggiamento ludico che avevano i romani al tempo del crollo dell’Impero: l’allegria del naufragio. È il pensiero di Michel Maffesoli, sociologo francese, intervenuto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/10/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/10/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Valerio Zecchini
il 08/10/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
INTERVISTA A VALERIO ZECCHINI SUL LIBRO DI ROBERTO GUERRA “FUTURISMO PER LA NUOVA UMANITA’” (ARMANDO 2012). continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini
il 04/10/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In tanti ormai siamo convinti che i concetti di destra e sinistra siano politicamente inutilizzabili. Troppe ... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 04/10/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sono anni che vado in giro per l’Italia o scrivo che per cambiare il mondo bisogna cambiare se stessi e in molti annuiscono convinti. Ma cosa significa cambiare noi stessi? Spesso ci sfugge e molto più spesso non abbiamo nemmeno il tempo per restare uguali figuriamoci per... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/10/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 03/10/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La patologia più diffusa oggi? La sfiducia. E non è solo il frutto degli ultimi scandali, o della crisi. E’ qualcosa di sotterraneo, che si sta sviluppando lentamente, da anni, non solo in Italia. Sfiducia verso le autorità, lo Stato, i superiori. Ma anche verso i... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani
il 02/10/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’incapacità di ascoltare sé stessi e il mondo circostante è la fonte primaria dei... continua a leggere
Scritto da: Alberto Lodi
il 02/10/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Unico fra tutti gli enti, l’uomo, chiamato dalla voce dell’essere, esperisce la meraviglia delle meraviglie: che l’ente è» (1). Così Martin Heidegger nel Poscritto (1943) a Che cos’è metafisica?, la Prolusione... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 02/10/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per dare un po' di concretezza al nostro discorso sulla cultura contemporanea, discutiamo un esempio specifico: questo articolo di Etienne Balibar, pubblicato sul “Manifesto” qualche giorno fa. Balibar non ha certo bisogno di grandi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Luca Negri
il 27/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli scritti inediti di Pio Filippani-Ronconi rivalutano la tradizione pacifica di molti seguaci di Maometto Le vicende degli ultimi anni e le drammatiche notizie che oggi arrivano da Siria, Nigeria e altri Paesi musulmani,... continua a leggere
Scritto da: Richard Gombrich - Alessandra Iadicicco
il 27/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il buddhismo è un modo di vivere. Non conosce «eresie», perché conta non la dottrina in cui credi, ma come ti comporti Ognuno crea il proprio karma, secondo la propria condotta di vita. Quindi solo noi siamo responsabili delle nostre azioniRichard Gombrich parlerà... continua a leggere
Scritto da: Luca Negri
il 26/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sia detto per celia, ma per come vanno le cose in politica, e con la prospettiva poco allettante delle prossime elezioni, opteremmo per il colpo di Stato. Stiamo scherzando, ovviamente, facciamo tanto per dire. State tranquilli, non... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fu davvero una cattiva mamma, la mamma di Giacomo Leopardi? continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 26/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Letto con troppo ritardo da parte mia rispetto alla sua uscita, l'affascinante articolo di Marco Teti, pubblicato sulla rivista “Gorgon” (Rivista di cultura polimorfa, Sabbatica Edizioni 2009), Lo schermo che pietrifica – La visione del terribile tra... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 26/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un italiano su tre resta nella casa materna. Tra loro c’è anche un quarto della popolazione tra i 30 e i 40 anni, e quasi il 12% delle persone tra i 45 e i 65 anni. I dati sono stati commentati per lo più dal punto di vista economico, sottolineando la positiva funzione di ... continua a leggere