Ezra Pound. L’ABC del leggere…
Scritto da: Mario Grossi il 19/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se la letteratura di una nazione declina,la nazione si atrofizza e decadeEzra Pound continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi il 19/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se la letteratura di una nazione declina,la nazione si atrofizza e decadeEzra Pound continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla il 19/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un mese fa ho inviato il testo che segue come contributo per un blog — lo riporto qui tale e quale. La censura è sempre oscurantista? Nella quiete fittizia delle vacanze, seguo poco i media: preferisco contemplare i larghi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 17/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Stenio Solinas il 17/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Le barche si perdono a terra" è un elogio nostalgico delle vecchie rotte. E una filosofia dell'andar per mare Fra i diversi modi di andare per mare - agonistico, turistico, professionale, esibizionistico - il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 14/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Luca Gallesi il 14/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tornano gli scritti filosofico-economici del poeta dei "Cantos". Una denuncia del capitale molto più forte della lotta di classeEzra PoundIl libro fu scritto... continua a leggere
Scritto da: Giulio Giorello il 14/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Amo ergo sum, ovvero «amo, dunque sono». Parlando d'amore invece che di pensiero, così il poeta Ezra Pound nel 1942 rovesciava il razionalismo di Cartesio. Vale anche l'inverso: chi non ha sentimenti forti non sa amare e forse «nemmeno esiste».Nel suo Guida... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 13/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 13/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dove cercare l’essenza della crisi contemporanea ? Al di là del debordante avanzare delle statistiche, dei sondaggi, delle “analisi di... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona il 12/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In tutto il mondo decine e decine di persone scompaiono dalla faccia della terra durante un'escursione o una gita in montagna. Da quando si è iniziato a catalogare con metodo, all'incirca dagli anni Settanta, le cifre totali di questa particolare categoria di missing... continua a leggere
Scritto da: Daniele Giglioli il 12/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Comprare il sole è un romanzo sfuggente, che attrae nella misura esatta in cui respinge. Non deve, il lettore, trovarcisi a suo agio; e deve compiacersi di questo, guai il contrario. Non è facile trovare la distanza; e non dev’essere stato facile, per... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini il 11/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che la “democrazia”, esito inevitabile degli “immortali principi dell’89” (Liberté, Égalité, Fraternité), vada configurandosi come una parodia, un’inversione a 180 gradi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 11/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fu il geografo greco Megastene a parlare per primo dell’isola di... continua a leggere
Scritto da: Anne Cheng - Marco Del Corona il 11/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Sono nata da genitori cinesi anche se ho ricevuto un' educazione e una formazione intellettuale francesi. Avrei dunque potuto scegliere di focalizzarmi verso interessi europei, ed è quel che ho cominciato a fare, occupandomi di filosofia inglese. Ma per ragioni legate alla mia... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi il 11/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E il terzo è una cagna, quasi sempre si nega, qualche volta si dà e semina i figli nel mondo. Perchè è del mondo che sono figli, i figli. Quattro cani – F. De... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 10/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Claudio Mutti il 10/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Un tempo l’Asiatico portò tra i Greci un oscuro fuoco ed essi, con la loro poesia e il loro pensiero, ne composero la natura fiammeggiante disponendola in una forma dotata dichiarezza e di misura”. ... continua a leggere
Scritto da: Luca Barbirati il 10/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 07/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ogni mese, ogni settimana e quasi ogni giorno, ormai da parecchi anni, le coste del nostro... continua a leggere
Scritto da: Salvatore Spina il 07/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La storia dell’Essere, traduzione del volume 69 dell’opera completa di Heidegger edita per l’editore Klostermann di Francoforte sul Meno, contiene due testi scritti da Heidegger a cavallo tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta del Novecento. Il primo è intitolato La storia... continua a leggere