La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Salvatore Spina
il 07/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La storia dell’Essere, traduzione del volume 69 dell’opera completa di Heidegger edita per l’editore Klostermann di Francoforte sul Meno, contiene due testi scritti da Heidegger a cavallo tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta del Novecento. Il primo è intitolato La storia... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini
il 07/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Engels, in genere più grossolano dell’amico Marx, fu molto acuto in una lettera che ci è rimasta e che può ancora stimolare riflessioni. Scrisse che il romanziere francese Honoré de Balzac fu un critico radicale e severissimo della società borghese... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La decisione di abolire il latino come lingua liturgica e... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 06/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
da Venezia Fra i suoi tanti meriti, il progresso della medicina ha purtroppo portato con sé l'illusione di poter «sconfiggere» la morte spostando sempre più avanti la soglia di quella che è una... continua a leggere
Scritto da: Andrea Ansaloni
il 05/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Su queste pagine da qualche tempo ci chiediamo cosa può venire dopo questa cosa che ormai prevedibilmente e stancamente siamo soliti chiamare “crisi”, ma in vero è uno spartiacque tra due diverse stagioni del nostro tempo. Nei ragionamenti sul “Dopo”... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cosa distingue il vero discepolo da quello falso? continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 05/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qualcuno dirà che è solo un prodotto commerciale, consumistico, e ci sarà anche del vero. Però ho l’impressione che in questa nuova eroina femminile della Disney, Merida, la protagonista del film Ribelle-The Brave in uscita nei prossimi giorni, ci sia molta... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 04/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E ci risiamo. La John Templeton Foundation ha finanziato il filosofo John Fisher con 5 milioni di dollari perchè coordini un team di scienziati sulla ricerca dell’immortalità. Il sogno dell’immortalità è antico quanto l’uomo. E si capisce... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Andrea Moro
il 03/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le affinità tra Ruggero Bacone e Noam Chomsky.Teorie del linguaggio simili al cielo stellato Ammettiamolo: tutti noi abbiamo una nostra teoria del linguaggio. Non è come in fisica o in chimica dove un certo timore reverenziale per la natura dei... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il cristianesimo ha portato l’idea di un significato complessivo... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben - Peppe Savà
il 03/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Intervista a Giorgio Agamben: «Viviamo da anni in uno stato d'eccezione che è diventato la regola» Il governo Monti invoca la crisi e lo stato di necessità, e sembra essere... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 03/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel komeinismo salutista che ha preso di mira il fumo e i fumatori c’è qualcosa di grottesco. È come se uno, bruciandogli la casa, si occupasse del canile. Noi usciamo in strada e inaliamo inquinamento a palate: fumi indu- striali, scarichi dei tubi di scappamento, polveri... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Caffo
il 03/09/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il cavaliere oscuro: il ritorno, ultimo film di Christopher Nolan, con protagonista Batman, cela una morale per nulla banale. A guardare film del genere ci si aspetta sempre effetti speciali, storie inverosimili e, come da copione, la solita paranoica America colpita da qualche stramba... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani
il 30/08/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Leggo sempre con attenzione gli... continua a leggere
Scritto da: Franco Volpi
il 30/08/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ferito a morte in battaglia, Giuliano avrebbe sfidato il Cielo levando in alto il pugno intriso del suo sangue e gridando: Viciste, Galilee!, “Hai vinto, Galileo!”. Così vuole la leggenda diffusa dai ... continua a leggere
Scritto da: Goffredo Fofi
il 30/08/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scherza con noi Goffredo Fofi, giornalista e critico cinematografico eugubino, alla nostra richiesta d’intervista sul rapporto tra il potere e la parola: "Avete sbagliato persona - dice - non sono un filosofo né un... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/08/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una volta, lo spirito di sacrificio e la sua forma più generosa, lo spirito di abnegazione, venivano celebrati e portati ad esempio... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 28/08/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non è una novità: la famosa sfida letteraria dell'estate 1816 avvenuta a Villa Diodati sul lago di Ginevra tra Lord Byron, John Polidori, Mary e Percy Shelley e Claire Clairmont presta il fianco a una lettura psicanalitica di notevole rilievo. Il luogo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/08/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 30 agosto del 1970, nell’esclusivo quartiere romano Parioli, ebbe luogo un triplice delitto, destinato ad alimentare discussioni, polemiche, curiosità morbose nel... continua a leggere