Il retrobottega del mago Battiato
Scritto da: Marcello Veneziani il 23/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Scritto da: Marcello Veneziani il 23/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Lorenzo Merlo il 23/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il mondo è come viene descritto. Peccato non sapere che quelle descrizioni corrispondono a noi e in quanto tali non valgono più di quelle degli altri.Come ben dicono gli studiosi, i maghi, le tradizioni sapienziali e anche qualche uomo comune, nelle parole risiede la realtà. Ogni tanto se ne... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Fratus e Stefania Bonfiglio il 22/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La nuova geopolitica, il controllo della mente! Sino a qualche anno fa di geopolitica non si sentiva parlare, oggi è divenuta una materia assolutamente importante presentata in diversi programmi televisivi con esperti e opinionisti. Ma cosa è la geopolitica e di cosa si occupa? Lo scopo della... continua a leggere
Scritto da: Martino Mora il 19/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Possiamo constatare ogni giorno come nella nostra civiltà le persone spiritualmente più ignoranti siano assai spesso le più istruite e benestanti. I ricchi e i laureati, per non parlare dei celebri, sono quasi sempre gli individui più ideologicamente conformisti e spesso anche i più... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo il 19/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Stocastopia? Può andare? Distopia non basta più. Questa rispettava e riferiva lo scorrere del pensiero analogico. Con il digitale l’unità di misura è cambiata, ma non nel senso di modificata, bensì in quello di alterata. Nel tempo stocastopico il tempo e le distanze dell’informazione,... continua a leggere
Scritto da: Raffaella Frullone il 17/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mentre la Commissione Europea vorrebbe che ci preparassimo tutti alla guerra contro un ipotetico nemico russo, qualcuno si è dimenticato di avvertire Bruxelles che mancano i soldati e che non saranno certamente le piazze arcobaleno, i transgender o le” soldate” a fornire i... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo il 17/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In funzione di ciò che crediamo di essere (segno-genetica) e della classificazione delle esperienze (ascendente-epiginetica) e delle priorità del momento (case-emozioni) colleghiamo i puntini che vediamo nell’immaginario personale, per costruire il disegno della realtà oggettivata. Le... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino il 16/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Pierluigi Fagan il 14/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Riflessione corposa rivolta a tutti quelli che vorrebbero cambiare lo stato delle cose Un “sistema” è una forma fatta di parti in interrelazione. Il “catalizzatore” è una forma che aiuta formazione e sviluppo di processi chimici (quindi di interrelazione) aumentandone la... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 14/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dove si è cacciata la nostra vita da quando ha perso i contatti con il cielo e con la terra, con l’origine e il destino, con la ricerca della verità e il senso della realtà? È caduta nel mezzo, nel vuoto che si è aperto quando si sono divaricate le due sponde, allontanandosi fino a sparire... continua a leggere
Scritto da: Martino Mora il 12/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non sarebbe cos adi poco conto iniziare a dire una volta per tutte certe verità. Il "buonismo" non è bontà ma trionfo dolciastro, ricoperto di glassa, del sordido rancore contro gli ideali e le forme di vita superiori. Il politicamnete corretto è sì culto delle minoranze, ma solo di quelle... continua a leggere
Scritto da: Mauro Magatti il 11/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pubblichiamo ampi stralci dell’articolo “Ellul, il cristianesimo come religione della libertà”, scritto dal sociologo dell’Università Cattolica Mauro Magatti per il numero 1 del 2025 di “Vita e Pensiero”, rivista bimestrale dell’ateneo. L’articolo fa parte di un “Focus”... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 08/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Donald Trump ha affermato che esistono solo due sessi, uomo e donna. C’era bisogno del presidente americano per dire quello che sanno da sempre tutte le civiltà. Tranne l’Occidente terminale. Marco Rizzo ha chiamato matti i politici che portano nelle scuole... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 02/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Metropolitane, aeroporti, fast food, centri commerciali, svincoli autostradali, grandi stazioni ferroviarie, sono ambienti che mancano di identità, di storia, rendendo impossibili relazioni umane significative: spazi che non hanno una propria essenza e non generano legame sociale. Sono territori... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Fratus il 02/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come è noto, il termine comunitarismo è contraddistinto da una varietà di filoni filosofici, sociologici, antropologici, politici e religiosi, accostati dalla critica all’individualismo. Fortemente presente nella cultura classica e cristiana, esso ha rappresentato nel corso dei secoli una... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 01/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È più forte di loro. Prendete un partito, un giornale, un gruppo di pressione, un comitato intellettuale, un collettivo di qualunque natura orientato a sinistra, e prima o poi si costituirà in ufficio permessi e divieti, tribunale dell’inquisizione. Dimenticherà di essere una parte, un... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 26/02/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se mi chiedessero qual è l’autore del passato o del gremito novecento, più attuale nel nostro presente, non esiterei a indicare George Orwell. E’ più attuale oggi del suo tempo, e rischia di essere ancora più attuale nel futuro. Morto il 21 gennaio del 1950, Orwell – al... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 24/02/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La famiglia naturale non esiste, sentenzia già nel titolo un libro-intervista appena uscito da Laterza di Chiara Saraceno, a cura di Maria Novella De Luca. Ma quale famiglia naturale, ripete perentorio a tutta pagina, il Corriere della sera in un commento di Maurizio Ferraris al... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo il 24/02/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le espressioni che arrivano dalla Russia, dalla Cina e, in generale, dalla cosmogonia Brics dedicate al multipolarismo e al rispetto delle politiche che emergono dalle culture fiorite sulla terra, sono viste dalla parte di noi che considera la modalità ingerente irrinunciabile stella polare di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 21/02/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La nostra esausta civilizzazione celebra in varie maniere il trionfo della morte. Corre senza fermarsi verso la fine biologica ammantata di nobili fini. Non c’è soltanto l’estensione del progetto di eutanasia (approdato in Italia con la legge sul suicidio assistito della regione Toscana),... continua a leggere