La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È libero, l’uomo?E, se sì, donde gli vengono le linee di condotta, i precetti morali che lo guidano nelle sue scelte e nelle sue azioni?E chi o che cosa ne garantisce l’attendibilità, la veridicità, l’autorevolezza; in altri termini: chi lo assicura che... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’amicizia, diceva Aristotele, è il desiderio del bene dell’altro, e aggiungeva: fra persone buone; perché i malvagi sono incapaci di autentica amicizia, ossia di amicizia non basata sull’interesse, ma sul libero incontro fra due anime.Una volta ci siamo domandati se... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 10/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cosa è l’anima Nella tradizione della cultura occidentale, e nell’insegnamento delle religioni giudaico-cristiana e islamica, il concetto di... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Giaccio
il 10/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando, nel 1934, pubblicò Journal d’un homme trompé, Pierre Drieu La Rochelle aveva da poco superato la fatidica soglia degli “anta”. Aveva, infatti, quarantuno anni, un’età in cui si... continua a leggere
Scritto da: Massimo Ragnedda
il 10/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La pubblicità influenza davvero i bambini? E come? È un tema molto dibattuto in ambito sociologico e le opinioni non sempre sono unanimi. Anzi, il dibattito è molto acceso. Non si tratta solo delle classiche dispute tra... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Aggrediti quotidianamente dalla volgarità e dalla oscenità dei messaggi pubblicitari, lo siamo anche dai comportamenti abituali delle persone, primo fra tutti l’abbigliamento.Vestirsi, o piuttosto svestirsi, in un certo modo, significa esercitare una forma di potere sul... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Maddaloni
il 08/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Michail Bulgakov, uno dei più grandi scrittori del Novecento, nasceva a Mosca 120 anni fa. La casa dove scrisse il suo capolavoro “Il maestro e Margherita” era diventata negli anni della... continua a leggere
Scritto da: Romano Guatta Caldin
il 08/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La scrittura spontanea sta alla letteratura come il jazz sta alla musica; è questo, quello che direbbe un qualsiasi cultore di jazz, dopo aver letto Old Angel Midnight (Vecchio Angelo Mezzanotte) di Jack Kerouac. Come i jazzisti che creano la loro melodia improvvisando su una struttura... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 07/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ha cinquant’anni, praticamente un ragazzino. Facile a dirsi, oggi. Il problema, tuttavia, per chi taglia questo traguardo, è riuscire a tenere il passo. Di chi è giovane davvero. Pochi ci riescono. Lui senz’altro sì. Nella palude che ha trasformato in una... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Cattabiani
il 07/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Parallelamente al simbolismo delle porte solstiziali ce n’è un altro che disegna lo scorrere dell’anno in uno spazio simbolico, secondo il quale dai Pesci al Toro si estende il lago di fuoco dell’aurora, il Toro pascola sui verdi prati ... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 07/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ho letto con commosso stupore l’autobiografia di un filosofo vero, Emanuele Severino, Il mio ricordo degli eterni (Rizzoli). Tu ti aspetti una vita all’ombra della teoria e un accademico che discetta sull’essere e l’illusione del divenire. E... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Ronchi
il 06/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nessuno sa che cosa pensavano gli uomini primitivi quando alzavano gli occhi al cielo, perché nulla è stato scritto. Comunque, la cultura degli Aborigeni Australiani, che è stata tramandata tramite leggende, canti e danze per più di 40.000 anni, ci ha dato la... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 06/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cos’è che può unire – per contenuti, forma ed esperienze – due grandi personaggi come Julius Evola, filosofo della Tradizione e bandiera della destra politica, fino agli scorsi decenni e Mircea Eliade, storico delle religioni e professore a Chicago?... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Montefoschi
il 06/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando Walter Bidlake, giornalista al «Literary World» , si avvia verso la porta di casa, dopo essersi aggiustato il cravattino bianco dello smoking per recarsi alla serata musicale di Lord e Lady Tantamount — siamo all’inizio di Punto contro punto di Aldous Huxley... continua a leggere
Scritto da: Carlo Formenti
il 06/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Douglas Coupland reinterpreta il teorico del villaggio globale. Il centenario della nascita si celebrerà ufficialmente il 21 luglio prossimo, ma Marshall McLuhan è già al centro della scena da mesi, grazie al tambureggiare di convegni e seminari accademici,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’era, una volta, la brutale cultura maschilista che riduceva milioni di donne in condizioni umilianti di sudditanza, di sfruttamento e di desolazione.Omaccioni nerboruti e violenti si aggiravano per le case, incutendo terrore nelle mogli e nelle figlie, maltrattandole, facendo loro... continua a leggere
Scritto da: Fernanda Mancini
il 03/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nei libri miniati soprattutto del tardo Medioevo, la rappresentazione del giardino sta ad indicare: un luogo di meditazione una analogia del cosmo il simbolo del giardino dell’Eden (in genere) la cornice che accoglie le... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 03/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
1) Storie in circolo sul Mare Nostrum. Isole fantasma, isole sognate. Le raccontano marinai e pescatori quando le imbarcazioni sostano in rada. Le raccontano (e le sognano) quando cala il buio. Quelli che il mare lo conoscono e lo conoscono lo sanno che il mare può ... continua a leggere
Scritto da: Edouard Schuré
il 03/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La grandissima Grecia d’Orfeo che si adunava nel tempio di Delfo cominciava a decadere. Nel settimo secolo prima di Cristo gli ordini di... continua a leggere
Scritto da: Alain De Benoist
il 03/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Nessun mondo – scrive Philippe Muray – è mai stato più detestabile di quello attuale”. Ma qual è dunque questo mondo? Dopo l’affondamento del sistema sovietico, si è passati da un mondo diviso in due... continua a leggere