La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pare che la moda - una moda tutta nostrana, peraltro, perché nel resto d’Europa non esiste - sia scoppiata ai funerali di Anna Magnani, il 26 settembre del 1973.E pare che si tratti di una data abbastanza certa e precisa: perché solo in aprile di quell’anno lo scrittore... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 03/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La felicità sorge dalla miseria e dalla catastrofe. Prima di chiamare la neuro per farmi ricoverare lasciatemi spiegare. Innanzitutto non sono io a dirlo ma sto riferendo una tesi che sta conquistando giovani più o meno indignados e intellettuali in mezzo occidente. La tesi è... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Associazione Ecofilosofica Continua il Caffè filosofico a Treviso anche durante... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fino a che punto la donna, e specialmente la donna moderna, è ancora interessata al maschio e fino a che punto, invece, è attratta dalle altre donne?La tradizione, la morale e le comodità di una vita sicura, stabilita entro binari certi, la spingono ancora verso l’uomo; ma... continua a leggere
Scritto da: Gigi Roggero
il 01/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non è facile per un filosofo della politica motivare il proprio essere contro la... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 01/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Potrebbe sedersi sul suo trono: quasi cinquant'anni di celebrità e una pila di dischi alta così. Solo che non è tipo da sedersi. Potrebbe prendere i libri che sono stati scritti su di lui, e gli articoli, e bruciarli a uno a uno nel caminetto e scaldarsi per tutto... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 01/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando lo scorso maggio – il 10 del mese, poco più di un anno fa – un infarto ha sancito la fine dell’esistenza ottuagenaria di Frank Frazetta, da noi la “notizia” è passata quasi sotto silenzio, salutata con... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 01/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una vita da romanzo, la sua biografia. E in un romanzo, a fumetti, l’ha scritta e disegnata Davide Toffolo (Pordenone, ’65), autore tra i più rappresentativi delle nostre nuvole parlanti e conterraneo del grande pugile italiano. L’opera di Toffolo,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 01/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Se Bruce Chatwin fosse stato grasso, miope e con i capelli color topo avrebbe avuto una vita, e una reputazione, molto diverse». Parola di Susannah Clapp, editor, amica e confidente dello scrittore inglese, nonché autrice della biografia Con Chatwin (Adelphi 1998).... continua a leggere
Scritto da: Robero Alfatti Appetiti
il 01/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Le stelle conoscono l’ora della nostra morte», aveva scritto Bruce Chatwin sul suo taccuino, forse consapevole di avere poco tempo a disposizione, una vita troppo breve per saziare il suo animo irrequieto. E lui, la sua, l’ha vissuta intensamente, inseguendo... continua a leggere
Scritto da: Pietro Citati
il 01/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
O sono come fantasmi, ombre, anch’esse inconsistenti. O come sogni, o come fumo. Non hanno più energia, né coscienza vitale, né intelligenza, né sangue, né memoria, né speranza. Quale oscuro desiderio di vita le inquieta, quale nostalgia di essere... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 01/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Genitori che lasciano il figlioletto nell’automobile chiusa sotto il sole. Politici che si mettono nei guai per una battuta sconsiderata. Dimenticanze ovunque, disattenzioni diventate costume, incidenti spesso mortali. È come se, al culmine del progresso scientifico ed economico,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella società del (preteso) benessere, massificata e nevrotica, sta andando perduto, lentamente ma irreversibilmente, il valore inestimabile dell’amicizia fra gli esseri umani?Già vediamo che, per molte persone anziane, l’unica amicizia che rimane e che non tradisce, non... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 30/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Paradossale: il maestro della narrazione breve – short story: zero didascalie e zero digressioni – è “raccontato” in una biografia di oltre settecento pagine scritta da Carol Sklenicka, uscita nel 2009 negli States e ora anche in Italia grazie alle edizioni... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È bello, nella luminosa dolcezza che precede un sereno tramonto della tarda primavera, camminare lentamente lungo la spiaggia, e lasciare che l’onda lunga della bassa marea venga a morire ai nostri piedi, sfiorandoci e avvolgendoci le caviglie con la sua carezza.È... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Rileggere Ortega y Gasset è una operazione sempre attuale e sempre necessaria, poiché i pericoli della società di massa da lui evidenziati, nel suo saggio «La ribellione delle masse», sono ancora gli stessi, semmai più urgenti e minacciosi, benché... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 26/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Così si esprime Marco Belpoliti su “La Stampa” del 27 aprile scorso in occasione della fine ufficiale delle macchine da scrivere, determinata dalla chiusura dell'ultima fabbrica che le produceva in India: «Se le vecchie macchine per scrivere... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 26/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Man mano che leggevo mi chiedevo: ma che roba è? Più sciampista che filosofo il fondatore di Repubblica scivola sul triangolo (isoscele) ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La convinzione di molti uomini di rappresentare il sesso “forte” è involontariamente ironica e dimostra soltanto fino a che punto può arrivare l’inconsapevolezza di se stessi.La forza fisica, è ovvio, non rappresenta che il livello più basso di... continua a leggere
Scritto da: Anna K. Valerio
il 25/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Lo sprezzo dell’attualità è l’ascesi della santità estetica”, sostiene Nicolás Gómez Dávila. Infatti... continua a leggere