La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Alessandro Bolzonello
il 25/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Bisogna condividere. E' un imperativo, un assoluto. Questo concetto ha avuto fortuna nell'ambito del cattolicesimo, in particolare del cosiddetto catto-comunismo – pensiamo alla fortunata frase di Tonino... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 25/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il mondo è sconcertato per i comportamenti di adulti più o meno gravemente fuori controllo: potenti sotto i riflettori del mondo intero, preti di provincia, politici di vario profilo, e tanti altri. Ci si chiede... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
ALL’AMICO RUGGERO, CHE HA FORNITO LO SPUNTO PER QUESTO ARTICOLOSi scrive, si parla, ci si dà da fare per trasmettere il sapere, per condividere l’esperienza della consapevolezza spirituale, per mettere a disposizione di quante più persone possibile ciò che è... continua a leggere
Scritto da: Ferdinando Menconi
il 23/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Good night and good luck, splendido film di, e con, George Clooney, racconta la storia di... continua a leggere
Scritto da: Paolo Manzo
il 23/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Giorni, mesi e anni? Per gli Amondawa non esistono”San Paulo. Oltre la relatività del tempo ci può essere soltanto la sua negazione. È quanto rivela all'uomo occidentale un gruppo di indios dell'Amazzonia brasiliana, gli Amondawa, la cui cultura e lingua... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel capitolo dell’«Ulisse» dedicato a Nausicaa («Le rocce»), James Joyce rappresenta, con consumata abilità psicologica, l’antico, sottile gioco della seduzione “ingenua” fra una fanciulla zoppa di modeste condizioni sociali che, con due amiche... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 20/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ciascun luogo e ciascun gruppo ha un Genius Loci che può essere comparato a una divinità, la cui presenza... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 20/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’altro ieri Lars von Trier ha straparlato in maniera surreale, e quindi alla sua maniera. Ha detto che l’estetica del III... continua a leggere
Scritto da: Robero Alfatti Appetiti
il 19/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi lo conosce, sa che Tintin è un autentico giramondo: Europa, estremo e medio Oriente, Africa, America e persino la luna, con ben sedici anni di anticipo sugli astronauti statunitensi. Ne ha fatta di strada dal 1929, anno in cui fece il primo viaggio – nella Russia sovietica... continua a leggere
Scritto da: Simon Grosjean
il 19/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Signore degli Anelli è uno delle più belle e raffinate opere della letteratura di tutti i tempi. In questo capolavoro, che trascende la semplicistica definizione di romanzo fantasy, l’autore J.R.R. Tolkien è riuscito mostrarci... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 19/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Affrontare la competizione, ed i suoi risultati, è fra le prove più difficili e formative dell’intera esistenza. In essa, infatti, sono presenti le due esperienze più complesse e decisive per la personalità degli individui e dei gruppi: quella della perdita, e... continua a leggere
Scritto da: Antonio Carioti
il 19/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Marx non è morto. Chi voleva rottamare l’opera del barbuto filosofo tedesco, padre del materialismo storico, si deve ricredere. Lo afferma convinto lo storico inglese Eric Hobsbawm nel libro Come cambiare il mondo, che in Gran Bretagna ha avuto un notevole successo... continua a leggere
Scritto da: Michele Maggino
il 18/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il cervello del giocoliere: ovvero, perché forse non riuscirete a leggere tutto questo articolo (senza interruzioni e distrazioni) . Questo articolo viene pubblicato su un sito Internet; forse qualcuno (se... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non era mai successo prima che un uomo accusato di gravi reati sessuali fosse ripreso dalle televisioni mentre, ammanettato, viene condotto in carcere e, poi, mentre ascolta, in tribunale, la decisione di un giudice federale americano di rifiutare la libertà vigilata.Che, poi,... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 18/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È tornato Mad Max, oppure Mad Mel, la luce suicida del suo sguardo in... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 18/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cantami, o Diva… La cultura occidentale esordisce con l’invocazione alla Musa all’inizio dell’Iliade: a partire da questa considerazione possiamo cogliere il senso del saggio che Walter Friedrich Otto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quello di Joseph De Maistre (Chambéry 1753 - Torino 1821) è un altro nome scandaloso, pressoché impronunciabile nel salotto buono della cultura contemporanea, tutta doverosamente progressista e democratica, tutta doverosamente irreligiosa e secolarista.Al massimo, lo si paragona... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini
il 17/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il disastro di civiltà dal cui vortice siamo triturati non... continua a leggere
Scritto da: Tzvetan Tiodorov
il 17/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per Mozart, l´opera è il genere musicale più alto, dunque il suo sogno è di comporne una. «Il mio più grande desiderio: scrivere delle opere». «Invidio chiunque ne scriva una». Al solo pensiero si sente pervadere tutto il corpo da un fuoco.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le donne piangono; piangono facilmente.Le femministe sostengono che se le donne piangono molto più degli uomini, è solo ed esclusivamente uno dei tanti effetti perversi dell’educazione maschilista, che ha inibito il pianto ai maschietti, in quanto manifestazione poco virile,... continua a leggere