La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le donne piangono; piangono facilmente.Le femministe sostengono che se le donne piangono molto più degli uomini, è solo ed esclusivamente uno dei tanti effetti perversi dell’educazione maschilista, che ha inibito il pianto ai maschietti, in quanto manifestazione poco virile,... continua a leggere
Scritto da: (a cura della Redazione AEF – Associazione Eco-Filosofica)
il 16/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Breve rassegna degli studi e delle diverse posizioniIl 2 agosto 2010, a Tokio, si è tenuto il Convegno mondiale della Società platonica, questa volta dedicato alla Repubblica di Platone: un tema molto significativo e di grande attualità, nonostante i molti secoli trascorsi.... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 13/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mettiamo il caso che il giornalista nottambulo col capello nero e lungo, rivolgesse la consueta, bizzarra, domanda anche al filosofo sloveno Slavoj Žižek: «la vita è un sogno o i sogni aiutano a vivere?». Siamo sicuri che, in quell’occasione, la risposta... continua a leggere
Scritto da: Renzo Giorgetti
il 13/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La diffusa confidenza con il mezzo televisivo ha reso la sua presenza ed il suo utilizzo qualcosa di scontato, ordinario, quasi invisibile potremmo dire, un vero e proprio sottofondo della nostra esistenza. Qualcosa di criticato, amato e odiato, ma comunque... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sia le società antiche, compresa la tanto decantata democrazia ateniese, sia quelle medievali, si reggevano sul concetto e sulla pratica della gerarchia: e ciò rimase la regola fino alle soglie della modernità, con la doppia rivoluzione del XVIII secolo, quella politica... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 13/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Bisogna che parliamo dei ragazzi» dice di solito la moglie al marito quando qualcosa non quadra: un eccesso di ribellione o di apatia, difficoltà scolastiche, violenze ritenute gratuite, paure ritenute infantili... Fra i... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si pensa, generalmente, che la geometria sia il ramo della matematica più astratto e più lontano dalla vita reale, dal momento che tratta di enti che non esistono né possono esistere, nella loro cristallina perfezione, entro il nostro mondo fisico e che, inoltre, hanno forse una... continua a leggere
Scritto da: Mario Bernardi Guardi
il 12/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Il pazzo, /acceffa la scodella di pane, / la lecca, / la tritola come un cane. / Guattisce, / grugola, / trugola, / mugola, / col viso entro la scodella di pane, / che lecca e tritola come un cane. / Il teatro è fornito d'uscite di sicurezza». È intitolata... continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni
il 12/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La televisione, Internet, gli sms hanno ridotto il nostro vocabolario, ma ogni parola è un concetto, un'idea, un mondo. Ha un contenuto inconfondibile. Perdendola rinunciamo ad un frammento della nostra intelligenza e della nostra sensibilità. Non ci sono sinonimi.... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 12/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è sempre un’età d’oro della vita e nessuno o quasi è mai contento di quella che ha avuto in sorte. E troverai sempre qualcuno pronto a dirti che anche tu eri meglio prima che non adesso, sei invecchiato male, ti sei inaridito e vuoi mettere... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La modernità vive all’ombra di una speciale religione e la vive con fervore e con abbandono straordinari: la religione del progresso.Da quando i protagonisti della cosiddetta Rivoluzione scientifica, prima, e i libertini e gli illuministi, poi, hanno operato il cambio di paradigma della... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 11/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Quello che mi è capitato è la legge di Dio, una sfortuna nel cammino dell’esistenza. Per certi versi, una "fattura",... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 11/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo lunga assenza, si riaffaccia tra le persone l’interesse per il sociale, la condivisione, la ricerca di percorsi e simboli unificanti. I milioni di partecipanti diretti e indiretti a vicende tra loro diverse, come il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ma perché mai, con tanti problemi che la vita ci mette continuamente davanti, dovremmo prenderci anche il disturbo di scendere verso il fondo di noi stessi, alla ricerca della nostra verità interiore, della nostra dimensione più autentica?Perché non potremmo accontentarci... continua a leggere
Scritto da: Federico Magi
il 10/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
. Sempre presente nelle rassegne festivaliere degli ultimi anni, il cinema coreano sembra essersi specializzato in storie di vendetta, sovente truce ed efferata, generata da ingiustizie palesi perpetrate ai danni di chi è apparentemente destinato a non potersi difendere in alcun ... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco de Turris
il 10/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Albrecht Dürer, I quattro cavalieri dell'Apocalisse. Particolare. Questo potrebbe essere l’ultimo articolo che scrivo e pubblico. Non perché abbia deciso che è finalmente giunta l’ora di smettere... continua a leggere
Scritto da: Gianmaria Merenda
il 05/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Apollineo e dionisiaco raccoglie alcuni scritti che negli anni tra il 1938 e il 1940 hanno visto Giorgio Colli confrontarsi con la filosofia greca, scritti che avrebbero dovuto confluire in un’opera che non è mai venuta alla luce: Ellenismo e oltre. Come già qualche tempo... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 05/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La beatificazione del Papa e la folla dei devoti a Roma, l’intervento in Libia e il compleanno d’Italia, il matrimonio nella famiglia reale inglese in mondovisione, il rinato patriottismo Usa dopo la morte di Bin Laden. Quattro eventi planetari in una... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montefiori
il 05/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La prima opera della grande esposizione «Manet, inventeur du Moderne» non appartiene al protagonista. Appena entrati nella mostra del museo d’Orsay, si viene accolti dall’ «Omaggio a Delacroix» che Henri Fantin-Latour presentò al Salone di pittura e... continua a leggere
Scritto da: Paolo Zellini
il 05/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È curioso, notava Alexandre Koyré, uno dei grandi storici della scienza del Novecento, che Pitagora abbia proclamato che il numero è l´essenza di tutte le cose, e che la Bibbia abbia insegnato che Dio ha fondato il mondo «sopra il numero, il peso e la... continua a leggere