La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La cultura femminista e post-femminista ci ha lasciato in eredità l’idea che la riduzione della donna a oggetto sia una bieca manovra maschilista, nata nel cervello malato di alcuni uomini stupidi e immaturi, spiritualmente evoluti quanto possono esserlo dei perfetti cavernicoli.Dal... continua a leggere
Scritto da: Errico Passaro
il 04/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È ancora nelle sale il film Thor, di cui si è occupata Anna Lubrano sulle pagine del Secolo lo scorso 27 aprile. Qui e oggi ci vogliamo diffondere sul Thor fumettistico, che, al traino della pellicola, ha visto uscire storie tutte nuove e recuperare in albi antologici per... continua a leggere
Scritto da: Julius Evola
il 04/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La “contestazione totale” è una formula venuta in voga. Assunta in vari ambienti “in protesta”, soprattutto di giovani, vi è chi inclina a riconoscerle una validità. In questo, come in tanti altri casi, poco ci si... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 04/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I luoghi hanno un’anima, dice Hillman nel suo saggio L’anima dei luoghi. Il nostro compito è di scoprirla. Esattamente come accade per la persona umana. Un tempo, nell’antichità, le potenze apparivano in luoghi specifici: sotto un albero, presso una sorgente, un... continua a leggere
Scritto da: Massimo Cacciari
il 04/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il peso dei padriQual è il rapporto con la tradizione e come ci si fa carico di riceverla evitando di esserne schiacciati? Ecco la riflessione del filosofoOggi cerchiamo spesso di liberarci da certe cose per essere autonomi e senza impegniSubisce il termine "erede" la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tutti sappiamo, anche se digiuni di studi pedagogici (o, come... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 03/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In un recentissimo libro al quale ho avuto la fortuna di partecipare (1), Giuliano Santoro così scrive a un certo punto: «Il non-morto incrocia la figura del migrante, di colui cioè che muore nella società tradizionale da cui proviene per... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi - Lorenzo Alderani
il 03/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Yanez de Gomera se regordet cume l’era? adess biciclett e vuvuzela e g’ha el Suzuki anca Tremal Naik Yanez de Gomera se regordet de James Brook? Yanez – Davide Van de Sfroos SALGARI PER SEMPRE Mario Grossi ... continua a leggere
Scritto da: Graziella Balestrieri
il 03/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Quella primavera i genitori lo mandarono dallo psichiatra, a cui chiesero di porre rimedio alle tendenze omosessuali e agli allarmanti sbalzi di umore del figlio. Il dottore prescrisse una terapia molto popolare. Là lo avrebbero sottoposto, tre volte alla settimana per otto... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 03/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 25 aprile del 1911 (poco meno di cento anni fa), la vita di Emilio Salgari si concludeva tragicamente. Lo scrittore fantastico e d’avventura, che qui in Italia veniva paragonato a Jules Verne per popolarità e temi trattati, si toglieva la vita... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 03/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo psicologo Claudio Risé ha dedicato un saggio al narcisismo, disturbo tipico della nostra «società dell’apparire»: «La ricerca dell’approvazione cancella il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da dove viene la filosofia di Donatien-Alphonse-François de Sade, il “divino Marchese”?In primo luogo dai libertini e dagli illuministi, quelli - ovviamente - di tendenza materialista, meccanicista e atea, in particolare D’Holbach e La Mettrie.Questo, però, non basta... continua a leggere
Scritto da: Stefano Di Ludovico
il 02/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel suo celebre Saggio sul dono Marcel Mauss ha illustrato come il triplice obbligo di dare, ricevere e ricambiare – le tre fasi in cui si articola l’atto del dono – costituisca il fondamento del legame sociale delle società arcaiche, all’interno delle quali... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 02/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci sono i lavori e ci sono i mestieri. I primi tendono alla routine, i secondi presuppongono un'arte da trasmettere, da valorizzare e trasformare nel tempo. I primi inducono alla standardizzazione e producono alienazione. I secondi sono fonte di crescita individuale e danno... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 02/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La prima storia riguarda Joe Strummer. La seconda Peter Green. La terza Ray Charles. All'epoca dei fatti Joe Strummer era l'ex leader dei Clash. Peter Green l'ex "lead guitar" dei Fleetwood Mac. E Ray Charles, invece, era ancora un perfetto sconosciuto: non il... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 02/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Non c’è alcuna opinione, per quanto assurda, che gli uomini non abbiano esitato a far propria non appena si è arrivati a convincerli che tale opinione è universalmente accettata. L'esempio fa effetto sia sul loro pensiero, sia sul loro... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Bethany Hamilton era una bionda ragazzina americana nata a Kauai, nelle Isole Hawaii, nel 1990 e che fin dall’età di cinque anni aveva deciso di dedicare la propria vita al surf, sentito come una vera e propria missione religiosa: Dio le aveva assegnato il compito di cavalcare sulle... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Sorci
il 01/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un bassorilievo votivo, conservato in Campidoglio, rappresenta il fiume Almone con le figure di Ercole e Mercurio, con il giovane Hilas rapito dalle ninfe del fiume Ascanio e con le tre Grazie, indici della guarigione ottenuta dal dedicante.L’Almone, il terzo corso d’acqua che... continua a leggere
Scritto da: Claudio Asciuti
il 01/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Strano paese, l’Italia. In grado di pubblicare qualunque stupidaggine e di nascondere nei cassetti buoni romanzi; di onorare scrittori mediocri al posto di quelli bravi, o anche i non autori, basta che siano passati una volta in tv... Tanto strano che ci vuole uno spagnolo trapiantato in... continua a leggere
Scritto da: Alain De Benoist
il 01/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un richiamo che è solo apparentemente banale: il cinema è fatto di immagini che si muovono. Movie, dicono gli inglesi per designare un film, e per una volta è proprio la parola adatta: realizzare un film vuol dire proporre una narrazione per ... continua a leggere