La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Massimo Gramellini
il 22/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La novità dell’indagine Istat 2008 sul raddoppio dei divorzi è che hanno cominciato a lasciarsi anche i vecchi. I diversamente imberbi, scusate. Aumentano a dismisura le separazioni dove uno o entrambi i combattenti hanno superato i sessant’anni.... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve - Franco Romanò
il 21/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nell’ampia intervista che pubblichiamo, s'insiste sui punti nevralgici della Trilogia: Storia dell’etica, Storia della dialettica e Storia del materialismo, scritti dal filosofo torinese e tutti pubblicati dall’editore Petite Plaisance. In essa Preve suggerisce alcune linee per... continua a leggere
Scritto da: Francesco Moricca
il 21/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Noi che oggi cerchiamo la conoscenza, noi atei e avversari della metafisica, pur noi attingiamo ancora il nostro fuoco all’incendio che una millenaria credenza ha infiammato, quella credenza cristiana che era anche credenza di Platone, la credenza che Dio sia la verità... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 21/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Corriere di Bologna titola oggi in seconda pagina: «Troppi ragazzi al liceo, ma servono i tecnici». Nell’articolo principale viene riportata una serie di lamentele da parte di alcuni addetti ai lavori: alle Aldini Valeriani (famoso istituto tecnico emiliano) si rimpiange i tempi... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona e Mister Tony
il 20/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Caro Danilo, in merito a una delle tue ultime “Luci oscure”, senza dubbio il riferimento a rettili e serpenti in relazione a entità spirituali, prevalentemente maligne, è comunissimo: dalla Genesi (il serpente che svia la prima coppia... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 20/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che la lezione del Novecento non coincida soltanto con il suo volto totalitario è quanto emerge in tutta evidenza da uno straordinario libro a quattro mani che arriva in libreria anche come omaggio di uno dei due autori al filosofo e interlocutore scomparso prematuramente poco... continua a leggere
Scritto da: Angelo Spaziano
il 20/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I crimini perpetrati contro gli esseri umani in genere sono tutti odiosi, ma pochi riescono a suscitare tanto sdegno nell’opinione pubblica come quelli che vedono protagonisti i bambini. Non per nulla Gesù un giorno, durante le sue predicazioni, sostenne... continua a leggere
Scritto da: Omar Camiletti
il 20/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 13 luglio si è riunito il Comitato per l’Islam. Alcuni giornali ci hanno fatto sapere che ha emesso parere favorevole ad una legge che vieti un abbigliamento femminile di che copra il volto. Le conclusioni sul velo islamico integrale che ha avuto la... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 20/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qual è stato obiettivo principale di questo libro, “Islamofobia”?L'obiettivo principale è stato quello di chiarire che quello che sinteticamente è stato definito col termine “islamofobia” non è una delle varianti del... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una pesantissima coltre di umidità si è posata sulle nostre regioni e, sommandosi agli effetti del caldo, sta causando disagi e difficoltà che, nel caso delle persone anziane o affette da particolari patologie, stanno assumendo contorni sempre più drammatici.Ormai... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Pellegrino
il 19/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La grande crisi nella coscienza storica che si manifestò nel periodo che intercorre tra Voltaire e Bossuet trovò la sua espressione più significativa nell’opera di Gianbattista Vico intitolata la Scienza nuova. Dobbiamo mettere in evidenza... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 16/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un matematico (proprio come Guénon e il “barone” Evola), insegnava anni e anni fa ad analizzare i testi con la giusta attenzione,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esiste ancora quella cosa chiamata «seduzione»?La risposta che viene subito alla mente, immediata, è un secco e inappellabile: «No, non più; forse un tempo, ma oggi no».Ma che cosa vuol dire, esattamente, sedurre qualcuno?Sia «seduttore»... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quanta parte di libertà e responsabilità rimane... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Viviani
il 15/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La cancellazione da parte della modernità della dimensione... continua a leggere
Scritto da: Arcangelo Rociola
il 15/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Critica del turismo di massa a partire dalle riflessioni di Theodor W. Adorno e Yves Michaud ... continua a leggere
Scritto da: A.M.Partini
il 15/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’alchimia risale all’antico mondo mediterraneo, alla tradizione ermetica. Questa dottrina segreta madre di tutte le scienze, fu rivelata agli uomini da Ermete Trismegisto spesso identificato col dio egizio Thot. E’ quindi una scienza sacra riservata ai soli... continua a leggere
Scritto da: Ivan Illich
il 15/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
[...] Il pensiero di [Matthias] Rieger ha un'importanza centrale in ciò che dirò adesso. Se noi consideriamo la sua ricerca musicologica, la storia della musica occidentale appare come un riflesso di diversi cambiamenti che si sono prodotti in diverse parti della società... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 15/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Arrivano le vacanze e chi non sta benissimo comincia a stare un po’ peggio; come le cronache segnalano. Le ragioni sono molte. Il caldo, innanzitutto, è per il sistema nervoso e il tono dell’umore una prova più difficile del freddo: vengono accentuate sia le spinte... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 15/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gira e rigira, tornano sempre al femminismo. Per spiegare la catena funesta di delitti contro le donne, uno al giorno, Dacia Maraini sul Corsera, Michela Marzano su la Repubblica e un esercito di donne pubblicanti sui quotidiani d'impegno, ricorrono alla solita vecchiotta ... continua a leggere