La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Marco Iacona
il 12/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Guareschi se ne andò la mattina di un giorno balordo. Era un lunedì d’estate rinfrescato da una comune brezza padana. L’Italia istituzionale dibatteva sul Sifar e sul generale De Lorenzo, i giovani stuzzicavano le “masse” e i giornalisti... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 12/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abecedario per intellettuali inutili che patiscono l’egemonia di Umberto Eco e di Patrizia D’Addario. L’altro giorno gli intellettuali organici, disorganici e inorganici hanno avuto una duplice lezione dai due suddetti personaggi. Prima lezione.... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 12/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’ex Pallone d’Oro ha un figlio. E lo crescerà da single, per scelta. Un modello di famiglia sempre più diffuso. Ma essere padri e madri è solo «questione di ruoli», come ha scritto qualcuno? Ne abbiamo ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È una cosa che stringe il cuore pensare che la maggioranza degli esseri umani adulti vivono, pensano e sentono esattamente come se fossero finiti: vale a dire, come se non si aspettassero più dalla vita niente di diverso da ciò che hanno sperimentato... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Può, una bambina di nemmeno tre anni, andare in paradiso e ritornare sulla Terra, conservando per sempre il vivido ricordo della straordinaria esperienza fatta?Quella bambina si trovava in stato di morte clinica: per circa un quarto d’ora le sue funzioni vitali erano cessate e il suo... continua a leggere
Scritto da: Manuela Ritte
il 08/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
All'inizio di Essere e tempo Martin Heidegger riporta le seguenti parole di Platone: "Sembra che voi siate già da molto tempo familiari con ciò che intendete dire, quando usate ... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini - Michele De Feudis
il 08/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Torinese e cuore granata trapiantato a Roma, Massimo Gramellini è una elegante voce fuori campo che commenta con garbo e spiazzante semplicità i fotogrammi di un'Italia inquieta e senza bussola: vice direttore de La Stampa, ogni mattina stimola la... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Alderani
il 08/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’articolo che segue è stato pubblicato oggi, 8 luglio, sul settimanale Gli Altri, ed è qui ripreso per gentile disponibilità dell’Autore e della Direzione. continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 08/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Forse il cinismo ha davvero stancato le nuove generazioni. Le strade delle città sono piene di: «Ti amo, mia principessa», di scritte-ricordo del primo bacio tra i due, di scuse di maschi forse anche troppo inginocchiati.Comunque il bullo, il menefreghista, il villano, va poco, e... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 08/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La cultura di destra ha vinto lo «Strega» con Canale Mussolini, quindi smettetela di lagnarvi, anche perché nemmeno esistete. Questo in sintesi il rimprovero che l’altro giorno, ma anche l’altro mese, l’altro anno, Pierluigi Battista rivolge dal... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 08/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Martedì la prima notizia dei telegiornali era la morte di Pietro Taricone. La cosa può anche essere vista sotto un aspetto positivo. Vuol dire che quel giorno, in Italia e nel mondo, non era accaduto nulla di importante, ma può... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tecnica e tecnologia vengono generalmente adoperate come sinonimi nel parlare di tutti i giorni, ma si tratta di un grosso fraintendimento:... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 06/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Spesso è considerato un gioco, niente più che un passatempo. Quella di stilare un’ipotetica classifica dei migliori o degli immortali in tutti i campi dello scibile umano è sempre stata una pratica usuale. Le sette meraviglie del mondo, sono forse... continua a leggere
Scritto da: Antonio Pennacchi - Fiorenza Licitra
il 06/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In “Canale Mussolini” lei tratteggia un’umanità cruda e poetica, autentica e spartana. Crede che quel tipo di uomini e di donne sia estinto?E’ un’umanità vera, ma tutto il mondo è Roma, anche se non è quello dei salotti, di... continua a leggere
Scritto da: Camilla Ripani
il 05/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La felicità può diventare quasi insopportabile se non si trova il modo di consumare l'eccesso di energia che l'accompagna. Per questo - come spiega Igor Sibaldi in questa intervista - lamentarsi e restare attaccati alle situazioni che creano... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 05/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci fu una generazione. Donne e uomini che oggi hanno poco meno o poco più di sessant'anni, o sessant'anni spaccati. Tra gli scrittori e i registi affini si potrebbero citare: Stephen King, John Carpenter, Patrick McGrath, Valerio Evangelisti, Sergio... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Comunicare in modo efficace è importante per gli animali, così come lo è per l’uomo; il problema è che, quanto più la comunicazione si fa chiara ed esplicita, tanto più aumenta il rischio di esporsi alla minaccia esterna, ovvero di finire... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 05/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che un romanzo come Canale Mussolini abbia vinto il premio Strega non è solo una notizia di cronaca letteraria ma, stavolta, un segnale evidente di un'Italia che è cambiata e si è riconciliata nel profondo con la sua storia, la sua memoria, i suoi "vinti"... continua a leggere
Scritto da: Ginette Paris
il 05/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Perchè i greci situavano la sede della memoria nel cuore e non nel cervello? Gli scienziati che studiano la memoria ... continua a leggere
Scritto da: Simone Olla
il 05/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il lontano non è mai stato così lontano, rimosso, escluso completamete... continua a leggere