La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Accademico, giornalista, avvocato, romanziere, compositore, classe 1944, da alcuni (ad esempio, dall’americano «New Yorker») l’inglese Roger Scruton è considerato addirittura il massimo filosofo mondiale vivente. Questo è certamente eccessivo; è vero,... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 02/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Com’è strana la vita. “Soltanto” trent’anni fa gli albi di “Diabolik” – fumetto giallo o noir negli anni sempre meno sanguinario – erano roba di poco conto e chi li leggeva – soprattutto i giovani – dei perditempo assai lontani dai... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 02/07/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Forse negli ultimi cinquant’anni abbiamo sopravvalutato le virtù dell’empatia (sentire come l’altro, mettersi nei suoi panni). L’abbiamo messa al centro di tutto: educazione dei giovani, rapporti coi dipendenti, con gli stranieri e i diversi, relazioni uomo-donna.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gente che cammina per le strade; gente che incontriamo nei negozi, negli uffici, lungo le scale e in ascensore; gente frettolosa, gente distratta, gente anonima e indaffarata: ciascuno col proprio passato, col proprio destino, con le proprie paure e le proprie speranze. Ciascuno, soprattutto, con... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 30/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 29 marzo del 1998, Ernst Jünger avrebbe dovuto compiere 103 anni. Il 17 febbraio dello stesso anno, tuttavia, si spegneva all’ospedale di Riedlingen nei pressi di Wilflingen... continua a leggere
Scritto da: Paolo Corticelli
il 30/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’indagine è un po’ datata, risale al 1999, realizzata dal quotidiano Il Messaggero ma gli esiti sembrano proprio non modificarsi, nel tempo: genitori e figli, nell’arco della giornata, dialogano per circa otto minuti, erano venticinque nel periodo fra le due guerre e... continua a leggere
Scritto da: Angelo Spaziano
il 29/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Un calabrone entra nella stanza illuminata e va a battere velocemente contro la lampada, le pareti, i mobili. Subito si avverte il rumore secco delle sue zuccate. Dopo un po’ si acquatta per riprendere le forze. Ricomincia allora a urtare contro la lampada, le pareti, i vetri, e... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 29/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non sarà la morte della patria ma poco ci manca. L’insuccesso azzurro costa. Dalla promessa (svanita) dei calciatori di devolvere alle celebrazioni per l’unità d’Italia parte dei premi, all’invenduto merchandising tricolore: migliaia di bandiere che... continua a leggere
Scritto da: Mario Bernardi Guardi
il 28/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se c'è uno scrittore che, per la sua vocazione apocalittica e il suo moralismo bruciante, cupo e derisorio, si presta a definizioni "tranchant", questo è Emil Michel Cioran. Di volta in volta battezzato "barbaro dei Carpazi", "eremita... continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni
il 28/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cos’è un maestro? Un persona che ti insegna qualcosa, come leggere, scrivere o fare uno sport? No è qualcosa di più, è uno che ti guida nel mondo, che ti fa crescere, che ti aiuta a diventare ciò che puoi diventare. Ma senza opprimerti, facendo fiorire le tue... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Scalisi
il 28/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pierpaolo Pasolini in una ventosa giornata di Sabaudia: “Il regime, oggi, è un regime democratico: quell’acculturazione, quell’omologazione ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La pratica di una attività sportiva non professionistica, da parte dei giovani, non può essere soltanto un mezzo per sviluppare determinate qualità fisiche e meno ancora un disinvolto trampolino verso il professionismo con i suoi miraggi di successo, denaro e notorietà;... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 26/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I registi cinematografici, così come gli scrittori, si dividono in due categorie: quelli che raccontano le storie e quelli che si raccontano attraverso le loro storie. Il nostro Federico Fellini sapeva portare in scena nevrosi, ricordi, desideri, sentimenti che nella maggior parte dei... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non è esperienza rara quella di constatare che, nella vita, ci vengono incontro proprio le cose e le situazioni che abbiamo atteso, anche se la domanda è stata formulata in maniera inconsapevole e anche se non sempre si tratta di esperienze positive, perché non sempre... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 24/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non avrei mai pensato di riprendere un articolo da Fare Futuro webmagazine, un sito prossimo alle politiche di Gianfranco Fini, anche se accoglie posizioni piuttosto diverse.Però si tratta di una recensione... continua a leggere
Scritto da: Paolo Vicentini
il 24/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E’ veramente difficile comprendere la filosofia antica - non solo quella occidentale, ma anche quella orientale - senza tener conto della sua componente pratica, del suo essere non speculazione astratta, ma modo di vita volto alla realizzazione... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 23/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tornano le opere più importanti del filosofo e sacerdote russo fucilato nei gulag nel 1937 perché anti-materialista. La sua figura e i suoi scritti dimostrano come si possano conciliare i dogmi religiosi con i principi della matematica ... continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti
il 23/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il figlio di Heidegger che parla del padre, di Jünger e di Schmitt. Albert Hofmann che racconta come scoprì l´LsdRaccolti in volume gli articoli e le interviste di Antonio Gnoli e Franco Volpi ai grandi testimoni del secoloUn intreccio fra la riflessione e l´esistenza. In... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Molte persone passano gran parte della loro vita sociale a parlare di cose insignificanti o, peggio, a sentenziare intorno a cose estremamente serie, ma senza alcuna serietà: così, solo per sentire il proprio della propria voce e per essere confortate dal consenso, almeno apparente,... continua a leggere
Scritto da: Charles Champetier
il 22/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
All’inizio era l’oggetto: si potrebbe formulare così uno degli assiomi basilari del pensiero di Jean Baudrillard. Il suo primo libro, pubblicato nel 1968, si intitola Il sistema degli oggetti, e da La società dei consumi fino a Lo specchio della produzione,... continua a leggere