La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Charles Champetier
il 22/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
All’inizio era l’oggetto: si potrebbe formulare così uno degli assiomi basilari del pensiero di Jean Baudrillard. Il suo primo libro, pubblicato nel 1968, si intitola Il sistema degli oggetti, e da La società dei consumi fino a Lo specchio della produzione,... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 22/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cos’è che non funziona nel benessere? Perché i bambini nei quartieri «alti» tendono ad ammalarsi più spesso e gravemente che nelle zone povere? Perché a Milano, in una delle zone più ricche della città, la scuola di quartiere ha registrato... continua a leggere
Scritto da: Simone Bedetti - Simone Buttazzi
il 21/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Care amiche, cari amici di Lankelot, sono lieto di inserirmi nel ricco alveo franchiano di interviste a professionisti di vari gangli della filiera editoriale con questa... continua a leggere
Scritto da: Marco Mancassola
il 21/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«C'è da dubitare che uno scrittore con una connessione internet al suo posto di lavoro stia scrivendo un buon libro». Quando poche settimane fa il quotidiano «The Guardian» chiese ad alcuni scrittori di fama internazionale... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 21/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci sono quelli che si aggiornano continuamente, naso a terra per seguire le tracce delle mode. E quelli che tengono duro proseguendo imperterriti per la loro strada, e anche se ogni tanto cedono alla tentazione del business è solo una scivolata occasionale da ... continua a leggere
Scritto da: Francesca Rigotti
il 21/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro di Michael Sandel non offre una trattazione nuova e originale della giustizia secondo gli argomenti del filosofo dell'università di Harvard conosciuto sotto l'etichetta di “comunitarista”. È piuttosto l'opera “didattica” di un docente... continua a leggere
Scritto da: Angela Azzaro
il 21/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A leggere la lista dei vincitori del premio Strega prima degli anni Novanta ti viene quasi da piangere. Flaiano, Pavese, Ginsburg, Levi, Ortese, Dessì. Ma potremmo andare avanti. Non all’infinito. A un certo punto qualcosa si rompe e il Premio Strega perde... continua a leggere
Scritto da: Alberto de Luca
il 20/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scopo di questo brevissimo excursus è di assolvere due... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La cultura europea del Novecento ha attraversato una crisi senza precedenti, culminata nel periodo fra le due guerre mondiali, che è stato particolarmente ricco anche per i numerosi tentativi di oltrepassare il vicolo cieco della modernità e per dischiudere nuove prospettive... continua a leggere
Scritto da: Massimo Cacciari
il 20/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La novità e l' importanza de Il problema dell' ateismo consistono nell' aver posto al centro della storia della filosofia moderno-contemporanea la posizione (che si fa opzione o postulato) ateistica; questa non è più considerata come il... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 20/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quarant'anni fa, all'inizio del 1970, usciva in Italia per i tipi della Mondadori Papillon, romanzo autobiografico dell'ex ergastolano Henri Charrière, pubblicato l'anno prima in Francia. Oltre ad alcune puntualizzazioni da parte dell'editore che ricostruivano a... continua a leggere
Scritto da: René Guénon
il 20/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Albrecht Dürer, Melancolia I. Particolare. Abbiamo già accennato in precedenza al simbolismo che si è conservato fra gli Indiani dell’America del Nord, e secondo il quale i diversi mondi... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 20/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel commentare la quarta edizione del saggio evoliano Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo, di cui una nuovissima edizione critica è appena uscita per le Edizioni Mediterranee di Roma (pp. 184, euro 17,50), non si può non sottolineare come esso rappresenti una delle... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco de Turris
il 20/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Occultus in latino vuol dire «segreto», «nascosto»: non ha quindi in origine nulla a che vedere con il sovrannaturale, con la magia e con l’esoterismo, soprattutto in senso popolare e deteriore, come oggi ha (non lo aveva ancora, ad esempio, negli anni Venti e... continua a leggere
Scritto da: Claudio Lanzi
il 18/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Senza voler essere catastrofisti, o lasciarci sfuggire la frase… “ai miei tempi”, non possiamo fare a meno di insistere sulla gravità dell’accelerazione spasmodica degli elementi dissolutivi di quest’epoca. Purtroppo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Avete mai osservato un bambino di due, tre anni, o anche più grandicello, diciamo di cinque o sei anni, mentre è immerso nel sonno; allorché, vinto dalla stanchezza e sazio di corse e di giochi, ad esempio dopo una lunga giornata estiva, crolla nel suo lettino e piomba... continua a leggere
Scritto da: Alain Danielou
il 18/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'universo è un'opera meravigliosa d'armonia, di bellezza, d'equilibrio. Sono possibili altri universi, fondati su altre formule. Quello in cui si trova l'uomo è il risultato di una scelta nel pensiero di quel... continua a leggere
Scritto da: Valerio Zecchini
il 17/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La manovra finanziaria e i conseguenti pesanti tagli (poi ridimensionati) alla cultura, fatti all’insaputa del ministro che è contemporaneamente uno dei capi del principale partito di governo, hanno giustamente indignato buona parte dell’opinione pubblica.Ma cosa c’è... continua a leggere
Scritto da: Gruppo Opìfice per Casa Lettrice Malicuvata
il 17/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Racconti di periferie e altri racconti (di periferie)a cura di Gruppo Opìfice per Casa Lettrice Malicuvataillustrazioni di ... continua a leggere
Scritto da: Marilù Oliva
il 17/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Licia Giaquinto, nata e cresciuta in Irpinia, ha scritto il suo quarto romanzo, “La ianara” (Adelphi, 2010, euro 16.50), proprio pensando alla sua terra e alle leggende antiche che ne hanno scandito i secoli. Leggende che hanno incentivato una rilettura... continua a leggere