La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Marco Lodoli - Adriano Scianca
il 16/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'aumento dei non ammessi piace molto ai fan del merito, ma i veri problemi sono altri. Parola del "prof" Marco Lodoli. «Il '68 è finito!». Esultano gli apostoli del merito e della beneamata "scuola di una volta", quella dove si rigava dritto... continua a leggere
Scritto da: Antonio Rapisarda
il 16/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La cicatrice ha scelto di portarla nero su bianco sull'avambraccio. "Nick Fante. Dead from alcohol" recita quel tatuaggio molto visibile, in ricordo del fratello scomparso e piegato... continua a leggere
Scritto da: Tsujimura Koichi
il 16/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Articolo inedito del filosofo giapponese Tsujimura Kôichi che ci ha lasciati recentemente (1922-2010) tratto dal libro di Ryôsuke Ohashi "Die Philosophie der Kyôto-Schule: Texte und... continua a leggere
Scritto da: Carlo Conte
il 16/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Prima di analizzare il tema dello strumento, che è senza dubbio centrale nella filosofia diIllich, è opportuno forse definire fin da subito i concetti di strumento conviviale e distrumento dominante. Il primo si riferisce a tutti quegli strumenti che per... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 16/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In tutto il mondo, da Milano a Gerusalemme, da Bari a New York a Tokio, uomini più o meno potenti si mettono nei guai con gesti o battute sbagliate, che fanno infuriare le donne e finiscono col mettere in pericolo la carriera degli imprudenti. Cosa c’è dietro queste risse, che... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 16/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Di che cos’è fatta un’amicizia? Dell’inspiegabile alchimia di esperienze comuni, caratteri diversi, un linguaggio cifrato, il piacere della routine, la disponibilità all’ascolto e insieme alla polemica... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas - Fiorenza Licitra
il 15/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Viaggiare come Lei «con la testa all’indietro» significa viaggiare nel tempo attraverso lo... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 15/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le considerazioni su quel personaggio ambiguo che ha guidato l’Inter alla conquista della “triplete”, vittoria in Coppa Italia, in Campionato e in Champions Leauge che finora non era riuscita a nessuna squadra italiana, si sono sprecate. continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se n’è andato, alla fine, nel 2006, il terribile vecchio, all’età di ottantatre anni.Filosofo prestigioso, specializzato in questioni di logica; matematico geniale; romanziere amaro ed eccentrico; critico implacabile di tutto e di tutti: del comunismo e del... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Dal Lago - Andrea Colombo
il 14/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
SINISTRA VIETATO CRITICARE SAVIANO L’anatema è stato corale ma tutt’altro che unanime: a spulciare i blog, si scopre infatti che gli interventi sono equamente divisi. Sono in molto a condividere l’indignazione dei giornalisti che, senza neppure leggere il... continua a leggere
Scritto da: Piero Sansonetti – Federico Zamboni
il 14/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In coccasione dei 70 anni di Francesco Guccini IO ANARCHICO, IO FASCISTA… Piero Sansonetti Chissà qual è la canzone più bella di Guccini. Forse una... continua a leggere
Scritto da: Valerio Zecchini
il 14/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“España es diferente”, la Spagna è diversa, questo il motto coniato negli anni sessanta dall’allora ministro del turismo Manuel Fraga Iribarne, politico che poi fu uno dei più importanti leader della destra spagnola fino ai giorni nostri. Ma non era... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Cavallini
il 14/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una settimana fa Villatora di Saonara (Pd) il venticinquenne Giulio Diserò si è suicidato impiccandosi ad una trave della casa degli zii. Pare che all’origine del tragico gesto, compiuto nel giorno del proprio compleanno, vi sia un esame non superato... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 13/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ho ricevuto parecchie mail dopo la pubblicazione de “Il gufo alla finestra”. Ne ho scelto una, che mi pare la più interessante, autorizzato a renderla pubblica dall'amico che me l'ha mandata. A me, che pure ci sono abituato, qualche brivido lo... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 13/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il ripensamento. L'unica cosa positiva che può lasciare dietro di sé una crisi di grandi proporzioni è questa. Non la semplice ricostruzione degli avvenimenti, e nemmeno l'analisi tecnica dei suoi specifici meccanismi. Ma il ripensamento. La comprensione delle... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 13/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un quasi Dorian Gray e poi Mr Hyde passando per l’immancabile Nietzsche fino ad arrivare a Sigmund Freud. Il risultato? Potrebbe essere Egon Schiele, pittore e incisore della Vienna “felix”, la capitale d’Europa che assistette (quasi) impotente a una fine ingloriosa nella... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 13/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Hanif Kureishi è sicuramente uno dei narratori contemporanei che esprimono al meglio il nostro tempo con la scrittura. Nato a Londra nel 1954 da padre pakistano e musulmano e madre britannica, drammaturgo, sceneggiatore, regista, narratore e anche saggista, con il romanzo Buddha... continua a leggere
Scritto da: Simona Vinci
il 13/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Adolescente” è una parola relativamente giovane. Fu inventata a inizio Novecento. Prendendo spunto dal romanzo di Rebecca James Beautiful Malice, Simona Vinci ci parla di quella che è un’età anagrafica ormai trascorsa e contemporaneamente... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 13/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è una diminuzione di passione nelle coppie che decidono di metter su famiglia in Italia, e questa rubrica (che si occupa appunto di passioni), lo documenta puntualmente. Il diffondersi delle coppie ”no child“, senza bambini, oppure di quelle che decidono di vivere in... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 13/06/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
- LETTERA A FRANCESCO - C’è un luogo incantato, nella mia memoria. Non è un posto di fantasia, un’Isola Non Trovata: e perché penso proprio a... continua a leggere