Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Cultura, Filosofia e Spiritualità

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Cultura, Filosofia e Spiritualità

Nonluoghi, non persone, non cose

il 02/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Nonluoghi, non persone, non cose

Metropolitane, aeroporti, fast food, centri commerciali, svincoli autostradali, grandi stazioni ferroviarie, sono ambienti che mancano di identità, di storia, rendendo impossibili relazioni umane significative: spazi che non hanno una propria essenza e non generano legame sociale. Sono territori... continua a leggere

Da dove nasce l’ideologia woke

il 01/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Da dove nasce l’ideologia woke

È più forte di loro. Prendete un partito, un giornale, un gruppo di pressione, un comitato intellettuale, un collettivo di qualunque natura orientato a sinistra, e prima o poi si costituirà in ufficio permessi e divieti, tribunale dell’inquisizione. Dimenticherà di essere una parte, un... continua a leggere

La promessa

il 24/02/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La promessa

Le espressioni che arrivano dalla Russia, dalla Cina e, in generale, dalla cosmogonia Brics dedicate al multipolarismo e al rispetto delle politiche che emergono dalle culture fiorite sulla terra, sono viste dalla parte di noi che considera la modalità ingerente irrinunciabile stella polare di... continua a leggere

Salva il pianeta, suicidati!

il 21/02/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Salva il pianeta, suicidati!

La nostra esausta civilizzazione celebra in varie maniere il trionfo della morte. Corre senza fermarsi verso la fine biologica ammantata di nobili fini. Non c’è soltanto l’estensione del progetto di eutanasia (approdato in Italia con la legge sul suicidio assistito della regione Toscana),... continua a leggere

Festival, i preparativi

il 18/02/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Festival, i preparativi

Da quando il precipitare ha cessato di essere mala prospettiva e fastidioso sentore ed è divenuto sempre più chiaro agli occhi di un popolo che, grossolanamente, può essere rappresentato solo dal partito dell’astensione, sono susseguiti innumerevoli interventi di denuncia... continua a leggere

Inverno demografico

il 15/02/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Inverno demografico

L’estinzione dei popoli europei avanza a passi giganteschi. La civilizzazione edonista, nemica degli impegni definitivi, liquida e in via di evaporazione, vuole, fortissimamente vuole finire. L’esempio più vicino al nostro comportamento sono le balene che vanno a... continua a leggere

Il complesso di Orfeo

il 09/02/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il complesso di Orfeo

L’uomo contemporaneo corre. Non si ferma mai, non prende fiato, non ha una meta, non conosce limiti, né, in fondo, ha altro obiettivo che la corsa. Ha creduto nel mito del progresso lineare: più di ieri, meno di domani, come le promesse d’amore d’ altri tempi.... continua a leggere

I nemici

il 09/02/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

I nemici

La cultura del rispetto è pregna di consapevolezze che culminano nel riconoscere l’altro come un noi stessi in altra forma, tempo e luogo. Non può emergere dalla burocrazia violentante delle leggi che impediscono di dire negro, cieco o storpio. Tra le vie per incamminarsi verso questo... continua a leggere

Il progetto tecnocratico

il 05/02/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il progetto tecnocratico

“L’umanità cercherà di superare i suoi limiti e di arrivare a una fruizione più completa“, aveva dichiarato Julian Huxley nel 1957, coniando il termine “transumanesimo“. Nel 2022, Yuval Noah Harari aveva annunciato il suo oscuro compimento: “Gli esseri umani sono ora animali... continua a leggere

Antigone non abita più qui

il 02/02/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Antigone non abita più qui

Abbiamo assistito a un funerale woke, un ossimoro tra i tanti nel frullatore postmoderno, giacché l’addio alla vita e la triste ideologia del risveglio sono incompatibili. Ci riferiamo alla cerimonia (ma si può chiamare così?) o all’ultima rappresentazione messa in scena dal defunto... continua a leggere

Tre titoli

il 02/02/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Tre titoli

Queste righe potrebbero intitolarsi Sinapsi del demonio, Avvio al monastero o Premesse per una società. Ogni titolo rappresenta una prospettiva che converge nel medesimo punto: la concezione egoica del mondo. Una formuletta questa, il cui esploso, invece di contenere il cuore della nostra... continua a leggere



in caricamento