Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Cultura, Filosofia e Spiritualità

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Cultura, Filosofia e Spiritualità

Un Papa ateo

il 22/03/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Un Papa ateo

Le interviste del Vicario di Pietro hanno smesso da tempo di destare stupore. Eppure, l’inquilino di Santa Marta ogni volta riesce ad incrementare il nostro personale indice di protestantizzazione. Come sempre, l’organo di stampa preferito da Francisco El Listo, il furbacchione, amicone dei... continua a leggere

Critica del liberalismo

il 09/03/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Critica del liberalismo

Intervista di Luigi Tedeschi ad Alain de Benoist, autore del libro “Critica del liberalismo”. La società non è un mercato”, Arianna Editrice 2019   D. Secondo l’ideologia liberale, la società da individui dotati di diritti “prepolitici” inalienabili.... continua a leggere

Comunitarismo

il 04/03/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Comunitarismo

Abbiamo bisogno di idee, miti, storie collettive. E’ un’esigenza permanente della persona umana, ma diventa un’urgenza, l’acqua dell’assetato, al tempo in cui un’unica narrazione ideologica, il liberalismo mercatista nella forma liberista in economia e libertario-libertina sui temi... continua a leggere

Critica del liberalismo

il 03/03/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Critica del liberalismo

Alain De Benoist . Arianna editrice, Bologna 2019, pp. 285 € 23,50Quando un pensatore così acuto e influente come Alain De Benoist giudica il liberalismo che considera (a ragione) come “l’ideologia dominante del nostro tempo”, occorre prenderne atto, senza incorrere nelle usuali... continua a leggere

Una generazione edonista

il 22/02/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Una generazione edonista

 Nella giovinezza, adagiati sui diritti che il percorso ci offriva non avremmo accettato la critica che ci diceva d’essere in errore, d’essere i fautori di un futuro mortificato. Non lo avremmo accettato; senza se e senza ma. Ciò che vedevamo per noi era nel nostro diritto prendercelo. Gli... continua a leggere