La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Marino Badiale
il 22/03/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I. Premessa Lo stimolo diretto alla stesura di questo scritto viene dall’istituzione, da parte del Senato della Repubblica Italiana, della “Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all'odio e alla violenza”... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 22/03/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
VII. Una proposta di spiegazione complessiva Cerchiamo adesso di sintetizzare quanto fin qui detto in un discorso unitario. Le attuali società occidentali sono organizzate, da circa tre o quattro decenni, sulla base di una forma di capitalismo... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 22/03/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le interviste del Vicario di Pietro hanno smesso da tempo di destare stupore. Eppure, l’inquilino di Santa Marta ogni volta riesce ad incrementare il nostro personale indice di protestantizzazione. Come sempre, l’organo di stampa preferito da Francisco El Listo, il furbacchione, amicone dei... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 21/03/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 20/03/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Premessa continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 17/03/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Settanta anni fa circa, il mondo è entrato una rapida e potente inflazione di complessità.... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 14/03/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’emergenza coronavirus a detta di molti sarebbe la certificazione della crisi del sistema globalista, un mondo che dopo esserci stato presentato come la soluzione di tutti i problemi, nel corso degli anni ha messo in evidenza limiti, contraddizioni e soprattutto pericoli. Rischi di carattere... continua a leggere
Scritto da: Pier Paolo dal Monte
il 11/03/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Reductio ad carnem. Prolegomeni al concetto di “vita degna di essere vissuta” nell’epoca della gestione zootecnica della società: de l’ ”aborto post-nascita” ed altre bestialità contemporanee Prologo In questi tempi di epidemia in presenza di “risorse scarse”,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/03/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In tutte le epoche di decadenza, di trapasso, di crisi (κρίσις=decisione), le dinamiche sociali, culturali e spirituali operano una vera e propria scrematura, una selezione drastica e inequivocabile, fra gli uomini e le donne di valore, veri, profondi, coerenti e coraggiosi, e la massa... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 09/03/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Intervista di Luigi Tedeschi ad Alain de Benoist, autore del libro “Critica del liberalismo”. La società non è un mercato”, Arianna Editrice 2019 D. Secondo l’ideologia liberale, la società da individui dotati di diritti “prepolitici” inalienabili.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Marotta
il 09/03/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Gli uomini, all’inizio come adesso, hanno preso lo spunto per filosofare dalla... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 04/03/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo bisogno di idee, miti, storie collettive. E’ un’esigenza permanente della persona umana, ma diventa un’urgenza, l’acqua dell’assetato, al tempo in cui un’unica narrazione ideologica, il liberalismo mercatista nella forma liberista in economia e libertario-libertina sui temi... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 03/03/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il maggior teorico moderno che ha riproposto il tema dell’eterno ritorno è stato senza dubbio Nietzsche. Ma questa veduta, ancor oggi fatta propria superficialmente da molti spiritisti esoterici o da superuomini d’antan, è davvero possibile? In questo scritto si... continua a leggere
Scritto da: Teodoro Klitsche de la Grange
il 03/03/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alain De Benoist . Arianna editrice, Bologna 2019, pp. 285 € 23,50Quando un pensatore così acuto e influente come Alain De Benoist giudica il liberalismo che considera (a ragione) come “l’ideologia dominante del nostro tempo”, occorre prenderne atto, senza incorrere nelle usuali... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 01/03/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 27/02/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ciò che chiamiamo realtà, per la quale saremmo disposti a scommettere la casa, a mettere la mano sul fuoco corrisponde a una cosmogonia che a nostra stessa insaputa abbiamo creato, ereditato, imitato, fatta nostra. La realtà... continua a leggere
Scritto da: Giulio Meotti
il 23/02/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le università occidentali da un po’ stanno delirando.In realtà è da un bel po’. Allan Bloom in un libro famoso del 1987 l’aveva appena chiamata “La chiusura della mente americana” quando l’Università di Stanford pensò di escludere dai programmi Dante, Omero, Platone, Aristotele,... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 22/02/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella giovinezza, adagiati sui diritti che il percorso ci offriva non avremmo accettato la critica che ci diceva d’essere in errore, d’essere i fautori di un futuro mortificato. Non lo avremmo accettato; senza se e senza ma. Ciò che vedevamo per noi era nel nostro diritto prendercelo. Gli... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/02/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quel che sta accadendo alla nostra civiltà, la civiltà occidentale moderna, è molto simile a una nemesi. Dopo aver disprezzato e rifiutato le sue radici, che sono quelle cristiane medievali, essa ha deciso di volgere il timone in tutt’altra direzione, glorificando il progresso e ponendo... continua a leggere
Scritto da: Rosanna Spadini
il 19/02/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando si pensa al mondo Lgbt, sorge immediata l’immagine di minoranze discriminate, bullizzate, e per questo carenti di diritti civili. Strano però che i cosiddetti diritti civili delle famiglie “arcobaleno” siano poi sponsorizzati proprio da alcune delle lobby più potenti del pianeta,... continua a leggere