Giuseppe Berto, un grande del Novecento colpevole di essere uno scrittore di successo
Scritto da: Luciano Lanna il 12/12/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Scritto da: Luciano Lanna il 12/12/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Manuele Migoni il 12/12/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Per se stessi, ai futuri padrini per i nuovi nascituri, per le nuove leve politiche che verranno, e nel giorno dell’Immacolata Concezione, un auspicio, un augurio, una benedizione” La natura del... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 07/12/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Intervista di Maurizio Caverzan Dalle finestre della casa di Massimo Fini si ammirano le torri della zona ex Varesine di... continua a leggere
Scritto da: Luigi Iannone il 06/12/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Gianni Sartori il 04/12/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Entro in punta di piedi, in punta di piedi e con gli scarponi in mano. Non tanto per soggezione nei confronti del gran “Mondo dell'Alpinismo” (ho incontrato Grandi Alpinisti che, umanamente parlando, erano scanzonati bambinoni, magari un tantino presuntuosi), ma proprio per... continua a leggere
Scritto da: Paolo D'Arpini il 04/12/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Identificarsi con uno specifico nome forma non corrisponde assolutamente al vero ed inoltre se ci si identifica con la “persona” non si può fare a meno di assumerne i pregi ed i difetti, di accogliere le sue sfumature e macchie, ma siamo noi Arlecchino o Pulcinella? continua a leggere
Scritto da: Marco Ciriello il 02/12/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Lorenzo Parolin il 26/11/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Perché niente funziona? Perché tutto va a rovescio? Com’è possibile che numerosi gruppi, anche di cristiani, tutti mossi da finalità nobili, realizzino sempre realtà fallimentari? Te lo dico io: perché si ostinano superbamente a lavorare di cesello (di lima) su una porzione di... continua a leggere
Scritto da: Goffredo Parise il 25/11/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questo articolo apparve il 30 giugno 1974, ed è straordinario. Una meraviglia di stile e di pensiero di Goffredo Parise. continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 25/11/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo sostenuto, più e più volte, in maniera insistente, che la modernità è una malattia; che la modernità è radicalmente anticristiana; che la modernità è il male. Vogliamo ora condurre una riflessione su quello che, a nostro avviso, è il peggiore... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 23/11/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La Scienza, nel suo inesausto tentativo di spazzar via dalla nostra vita tutto ciò che è umano, sta preparando altri piatti tanto appetitosi quanto avvelenati. Al lettore non sarà certamente sfuggito (sul Fatto ne ha parlato Caterina... continua a leggere
Scritto da: Daniel Guillem il 23/11/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo l’attacco al mondo classico perpetrato in Francia, con grande scandalo del mondo accademico, assistiamo ad un nuovo tentativo distruttore, a volto scoperto, da parte del nostro nemico. Questa volta molto più violento ed ardito, visto il luogo dove è stato portato a termine. La Grecia,... continua a leggere
Scritto da: Luigi Amicone il 20/11/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Lorenzo Parolin il 20/11/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il sistema è malvagio e ti opprime? Poco male; basta tenersi a galla camminando sulla testa e sulle spalle del popolo! Quelli che ci riescono, sono bravi? Certo che lo sono, ma non sono buoni: sono dei bravi-cattivi, sono uomini... continua a leggere
Scritto da: Francesco Di Marte il 20/11/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pan è morto solo nel cuore di chi non spera più. “La ricetta è una soltanto: affrontarsi, scendere dentro di sè, scoprirsi; scoprire come in realtà non si agisca, ma si sia agiti, e combattere la propria battaglia per la libertà, l’unica che esista per l’uomo: la signoria su... continua a leggere
Scritto da: Luigi Morrone il 18/11/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Tempo è un’Entità che ha sempre attratto la mente umana. Nella Teogonia di Esiodo, era rappresentato da Kronos (che in greco significa, appunto, Tempo), che divora i suoi figli, chiara metafora del tempo che porta via tutto. Perché l’Uomo, fin da quando ha... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco de Turris il 16/11/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Due importanti firme del giornalismo italiano – Mario Gerevini e Massimo Sideri – si sono messi in coppia per denunciare una intollerabile provocazione sul massimo organo italiano del “politicamente corretto”, il Corriere della Sera. Qui il 31 ottobre 2016 in sessanta-righe-sessanta hanno... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 15/11/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Incombe sulla nostra società, sulla nostra cultura, sul destino stesso della nostra civiltà, un terribile equivoco, senza dubbio alimentato ad arte da chi vi è interessato, per le sue oscure ragioni, ma, altrettanto senza dubbio, perpetuato anche dal conformismo... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin il 14/11/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Èno - Che diresti se qualcuno percorresse una via mobile nel verso sbagliato? Pino - Direi che è un imbecille. Io alla fiera di Francoforte ci ho provato per scherzo ed ho avuto una sensazione di impotenza. Riuscivo lo stesso ad... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini - Alessio Mannino il 13/11/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità