La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 12/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Umiltà non è lo sminuire le proprie qualità o il mettersi di dietro in attesa che ci chiamino davanti, non è eseguire i lavori umili per far vedere che siamo umili (il Papa che si porta la borsa!); quella è falsa modestia, ed è indice di superbia. Umiltà... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 11/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questa nostra rubrica, esistente e attiva grazie a uno straordinario amico affine e persino astrologicamente contiguo (Valerio), tende negli anni ad assomigliare sempre più a una contemporanea versione de Il libro dei dannati di Charles Fort. Ovvero, si sta trasformando in un archivio di... continua a leggere
Scritto da: Remo Bodei
il 11/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dalla lotta del passato fatta di doveri, codici e imposizioni si è arrivati oggi a un io fragile, indifeso e narcisistico La lotta di cui parlerò è quella che ciascuno combatte, fin dall’infanzia, per costruire se stesso confrontandosi con gli altri e con... continua a leggere
Scritto da: Daniele Laganà
il 09/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Luca Valentini
il 08/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Fate attenzione che il vostro fuoco... continua a leggere
Scritto da: Costanza Miriano
il 07/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 07/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una grossa vite e una infinità di tralci che si dipartono da essa passando ciascuno attraverso una valvola a saracinesca con la funzione di regolare la quantità di linfa che vi passa. Questa è l’immagine che io mi sono fatto dell’umanità. Quella valvola è gestita dalla libertà... continua a leggere
Scritto da: Daniele Dal Bosco
il 06/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«L’uomo è però ancora privo del phallus, non della virilità fisica ma di quella trascendente, del potere creativo o magico divino. Lo ritroverà – e sarà completo – solo come l’iniziato e come «l’osiridificato»» (J. Evola, Metafisica del sesso) ... continua a leggere
Scritto da: Adriano Scianca
il 05/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Matteo Rossi
il 05/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 31/08/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“No, non è il momento di parlare loro di Dio…” così più o meno (cito a memoria) ho sentito per radio preti, frati e un vescovo che “davano conforto” a terremotati, a quelli che ad Amatrice hanno perso i familiari, o anche solo la casa, la roba e l’auto. Il... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 31/08/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dio è morto ? Dio è morto, Marx è morto, e neanch’io mi sento troppo bene. La battuta di Woody Allen, rubata ad Eugène Ionesco è superata dai fatti. Agonizza anche Freud, ma è in ottima salute, disgraziatamente, un altro Dio, il Denaro, con i suoi Demiurghi il Mercato e la Tecnica... continua a leggere
Scritto da: Nicola Gardini
il 31/08/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il liceo classico è sotto accusa, anzi, sotto assedio. Il problema è squisitamente italiano, e non solo perché una scuola del genere è tutta italiana. Gli attacchi al liceo classico, infatti, non vanno presi – se non come concomitanza storica – per parte della diffusa crisi delle... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 30/08/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/08/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’ultima follia suicida della Neochiesa modernista e progressista, pluralista e buonista, è stata quella di accettare la proposta di alcuni imam di Francia e Italia di lasciar entrare nelle chiese, alla Santa Messa, degli islamici, per pregare insieme con i cristiani... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 30/08/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Vangelo propone una strada impercorribile? Sì, solo Gesù Cristo poteva percorrerla, perché non è solo dura, ma durissima, anzi, esageratamente dura: vertiginosa. Tuttavia, la via della croce ha prodotto un evento gioioso che non è solo luminoso,... continua a leggere
Scritto da: Antonio De Martini
il 28/08/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Massimo Recalcati
il 28/08/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi non ha mai pensato almeno una volta di lasciare tutto per andarsene in un posto lontano, irraggiungibile, magari in un’isola deserta, al polo Nord, o in un qualunque paesino sperduto? Chi di noi non è mai stato attraversato dalla tentazione suprema del distacco improvviso, della... continua a leggere
Scritto da: Ilaria Gaspari
il 28/08/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Prendete un foglio di carta e una matita, e provate a disegnare un essere fatto così: un blocco di un pezzo unico, con dorso e fianchi disposti in tondo; quattro mani e quattro braccia, quattro gambe e quattro piedi. Un collo tondeggiante su cui stanno due facce... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/08/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che non avesse alcuna intenzione, o alcuna voglia, di essere e di fare il papa, lo si era capito fin dal primo istante, cioè dal momento della sua elezione, quando si affacciò al balcone in Piazza San Pietro e si qualificò semplicemente come il vescovo di Roma; poi, quando iniziò il suo... continua a leggere