La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Silvia Valerio
il 24/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La giornata si è aperta bionda e dorata; il sole rimbalza sui cruscotti delle auto, le mille finestre degli uffici, i tettucci di lamiera delle industrie. Bionda e dorata e violenta, con il caldo che ti prende già alla gola e ti mette al muro, gli insetti che scopri... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sindaci, assessori e urbanisti, immemori e arroganti, pianificano la distruzione sistematica dei vecchi quartieri, mandano avanti le ruspe come fossero carri armati e, al posto dei vecchi edifici, cari al cuore dei cittadini, perché carichi di ricordi, tirano su edifici... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti
il 22/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Andrea Scarabelli
il 22/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Dario Zumkeller
il 21/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 21/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’uomo è nato libero, ma dappertutto è in catene: con questa bestialità filosofica, con questa assurdità logica – se l’uomo nasce libero, com’è possibile che sia, ovunque, in catene? – si apre Il contratto sociale di Jean-Jacques Rousseau e si istituzionalizza, per... continua a leggere
Scritto da: Nicola Costa Lucco
il 20/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno, almeno, c’era. Mentre un popolo intero si apprestava a sventolare fazzoletti e ad applaudire i “liberatori”, i quali, dopo aver bombardato dal cielo, senza misericordia, le nostre indifese città, e aver risalito la Penisola, stuprando le donne e... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Monchietto
il 20/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
1) Marx, pur avendo preso congedo dalla filosofia di Hegel, in favore di una scienza filosofica, tuttavia nell’elaborare tale "scienza pura" del processo storico materialista, riproduce le categorie filosofiche della dialettica hegeliana... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve*
il 20/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I preti non sono più il clero della globalizzazione. Una proposta terminologica esplicita Il clero oggi non è più composto dai preti. Questa affermazione, apparentemente paradossale, non appare più tale se... continua a leggere
Scritto da: Pupi Avati
il 18/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Siamo assuefatti alla solitudine, la famiglia è l’unico rimedio”. Se la famiglia naturale fosse un’organizzazione Onu, Pupi Avati ne sarebbe l’ambasciatore. Ma dato che non lo è, dalla sua casa di Bologna assomiglia più... continua a leggere
Scritto da: Claudio Rise
il 18/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Mauro Bonazzi
il 17/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che la felicità sia la cosa più importante nessuno lo può negare. Tutto sta a intendersi, però, su cosa sia e su cosa si debba fare per raggiungerla. Gli antichi sarebbero rimasti sconcertati guardando le pubblicità di oggi: si evocano sempre situazioni perfette, momenti ideali che vanno... continua a leggere
Scritto da: Nicola Cusano*
il 16/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nicola Cusano (Kues 1401-Todi 1464), teologo, matematico, astronomo e giurista, svolse i suoi studi a Heidelberg, poi a Padova; instancabile viaggiatore, ottenne molti uffici ecclesiastici (nel 1448 creato cardinale e vescovo di Bressanone nel 1450, vicario generale... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Vitelli
il 14/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se dovessimo sintetizzare in una formula, il più possibile comprensiva e sintetica, la posta in gioco nel contrasto, oggi palese, fra vero e finto Cristianesimo, fra la Chiesa cattolica di sempre e quella modernista ormai dilagante, fra il Vangelo come ci è stato affidato dalla Tradizione e il... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 12/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Andrea Scanzi
il 11/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Alfredo Marini
il 10/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere